La presentazione Γ¨ in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione Γ¨ in caricamento. Aspetta per favore

Corso di Fisica Subnucleare

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Corso di Fisica Subnucleare"β€” Transcript della presentazione:

1 Corso di Fisica Subnucleare
Neutrini Atmosferici Prodotti da interazioni dei raggi cosmici con gli strati superiori dell'atmosfera, seguiti dal decadimento dei mesoni instabili prodotti Flusso assoluto dipende da modello atmosfera e composizione raggi cosmici: p(85%) a(11%) H.N.(2%) e(2%) Misure con sonde (palloni) o calorimetri a terra danno : Nota : 1 a contribuisce ~ come 4 protoni 𝑑𝑁 𝑑𝐸 =1.8 𝐸 βˆ’2.7 Nucleoni π‘π‘š 2 π‘ π‘ π‘ŸπΊπ‘’π‘‰ 𝐸1𝑇𝑒𝑉 Corso di Fisica Subnucleare Parte II – AA 06-07

2 Neutrini Atmosferici (2)
En ~ GeV Posso produrre (e osservare) sia e che m Non serve conoscere flusso assoluto, basta sapere : 𝑅=      ξ‚—  e   e ξ‚— ≃2 Processi parassiti : 𝐾 𝐿 ξ‚Œ  Β± 𝑒 βˆ“  𝑒 Infatti : 𝐾  ξ‚Œ  0 𝑒 βˆ“  𝑒  + 𝐾 + ξ‚Œ  +   ,  + ξ‚Œ 𝑒 +  𝑒   ξ‚—   ξ‚Œ  0 𝑒 βˆ“  𝑒 Servono simulazioni precise Corso di Fisica Subnucleare Parte II – AA 06-07

3 Corso di Fisica Subnucleare
SuperKamiokande Volume totale : 50Kton H20 purissima Interno (fiduciale): ton Esterno (veto) Segnale: radiazione Cherenkov in acqua Lettura : fotomoltiplicatori Corso di Fisica Subnucleare Parte II – AA 06-07

4 Rivelazione Segnale v Atmosferici
Neutrini energetici (1-> 1000 GeV) , sopra soglia per produzione m (CC) : (e c.c.) Direzione : inclinazione ellissi Cherenkov Energia : lunghezza della traccia nel rivelatore (dE/dX) Separazione m/e : β€œdefinizione” anello Cherenkov (e sciamano, i contorni degli anelli sono meno netti) Prestazioni calibrate su fascio   𝑒 π‘ξ‚Œ  𝑒 𝑁′ Corso di Fisica Subnucleare Parte II – AA 06-07

5 Classificazione degli eventi
Leptone prodotto nel rivelatore 0.1 <El < 10 GeV β€œFully contained” MultiGeV ( El > 1 GeV ) SubGev (0.1< El < 1 GeV) β€œPartially contained” (nel volume fiduciale) Muone prodotto nella roccia sotto il rivelatore ( El ~ Gev) Stopping El ~10 Gev Throughgoing El ~100 Gev Eventi d'oro ! Misuro l'energia effettiva El,Ql fortemente correlate con Ev,Qv Corso di Fisica Subnucleare Parte II – AA 06-07

6 Correlazione Angolo - Distanza
Corso di Fisica Subnucleare Parte II – AA 06-07

7 SuperKamiokande Spettri
𝑅= ξ‚ž  𝑒   ξ‚Ÿ π‘œπ‘π‘  ξ‚ž  𝑒   ξ‚Ÿ π‘π‘Žπ‘™π‘ = 0.64Β±0.02Β±0.05ξ‚žsubξ‚Ÿ 0.68Β±0.03Β±0.08ξ‚žmultiξ‚Ÿ Predizione no oscillazioni Best fit nell'ipotesi di oscillazione β‰ 1! Corso di Fisica Subnucleare Parte II – AA 06-07

8 SuperKamiokande Risultati
L/E > 500 Km/GeV Scomparsa vm ! Plot: oscillazione (no decay) Fit ai dati: Sin2 2Q = 1.0 (max) Dm2 = ev2 c2 / ndf = 162/160 Poca risoluzione in L/E. Osservo <P(nm -> n(non m)) > = 0.5 sin2 2Q mediata su molti periodi MA IN COSA SCOMPARE ? Corso di Fisica Subnucleare Parte II – AA 06-07

9 SuperKamiokande: Interpretazioni
Escluso da CPT e limiti di Palo Verde, CHOOZ su Entrambi possibili, tuttavia il fit nell'ipotesi di un neutrino sterile (che non interagisce con la Terra attraversata) da' un c2 peggiore   ξ‚Œ  𝑒 ?  𝑒 ξ‚Œ     ξ‚Œ   ?,   ξ‚Œ  𝑆 ? Corso di Fisica Subnucleare Parte II – AA 06-07

10 Conferma Indipendente: K2K
Corso di Fisica Subnucleare Parte II – AA 06-07

11 Corso di Fisica Subnucleare
K2K: risultati Attesi 80+-6 Osservati 56 Spettro Ev compatibile con oscillazione Best fit: Sin2 2Q = 1.0 (max) Dm2 = ev2 Eccellente accordo con dati da v atmosferici Corso di Fisica Subnucleare Parte II – AA 06-07


Scaricare ppt "Corso di Fisica Subnucleare"

Presentazioni simili


Annunci Google