La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

The Via Francigena A European Cultural Itinerary

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "The Via Francigena A European Cultural Itinerary"— Transcript della presentazione:

1 The Via Francigena A European Cultural Itinerary
A CLIL Project By Class V° A Primary School “Anna Molinaro” in Montefiascone(VT)

2 Descrizione del progetto.
Destinatari: i 24 alunni della classe V° A della scuola Primaria «O. Golfarelli», Montefiascone (VT). Tempi e modalità: 10 lezioni di un’ora ciascuna con cadenza settimanale. Materie coinvolte: storia, inglese. Finalità: arricchire il piano linguistico, cognitivo e relazionale. usare la lingua inglese in modo autentico cioè cognitivamente più profondo. approfondire la conoscenza del territorio valorizzando una delle sue migliori tradizioni migliorare l’offerta formativa della scuola aprendola ad una dimensione europea.

3 Descrizione del progetto.
Metodologia: introduzione alla storia della via Francigena e al collegamento con la via Teutonica deduzione e traduzione delle parole chiave riferite alla descrizione della via Francigena richiesta di conferma della comprensione spiegazione di significati sintesi dei contenuti affrontati Valutazione: rappresentazione dei vari passaggi della storia della via Francigena con didascalie in inglese

4 THE CHURCH OF ST. FLAVIAN
The crossroads of pilgrims

5 Le chiavi incrociate di S. Pietro
Some symbols of pylgrims Le chiavi incrociate di S. Pietro La Capasanta

6 La Via Teutonica La strada, chiamata “via di Alemagna” o “via Teutonica”, utilizzava principalmente il passo del Brennero e raggiungeva la pianura padana, dando luogo a una serie di percorsi terrestri e acquatici in direzione della via Emilia, grande collettore dei transiti per Roma. Verso sud poi, la via superava la dorsale appenninica e attraverso il Casentino arrivava ad Arezzo, proseguendo quindi per la Val di Chiana sino a Cortona, al lago Trasimeno e a Orvieto: da qui si raccordava a Montefiascone, con la via Francigena giungendo a Roma.

7 The Via Teutonica The road called “via Alemagna” or “Via Teutonica” passes through the mountain pass of Brennero (Trentino) and the Padana valley (Emilia-Romagna) and reaches Orvieto and Montefiascone cities. In Montefiascone this important way of communication crosses the “Via Francigena” proceeding then towards Rome.

8 The via Francigena from Bolsena to Montefiascone
La Via Francigena era la via del pellegrinaggio verso Roma e costituiva in epoca medievale una delle più importanti vie di comunicazione europee. La sua origine risale all’età longobarda. The Via Francigena was way that all pilgrims walked to get to Rome, where they could find St. Peter’s tomb. During the Middle Ages, this way became one of the most important way of communication in Europe.

9 The via Francigena from Bolsena to Montefiascone
L’itinerario più noto fu compiuto nel da Sigerico, arciverscovo di Canterbury, nel suo viaggio di ritorno da Roma, dove aveva ricevuto personalmente il Pallio da Papa Giovanni VX . Sigerico, the Canterbury archbishop, walked this important route coming back from Rome, where he personally received the Pallium directly by the Pope Giovanni VX.

10 Chi era Sigerico? Sigerico era l’arcivescovo di Canterbury che intraprese il viaggio fino a Roma dal papa nel 990, annotando sul suo diario tutte le tappe . Compì tutti i 1600 Km fino a Canterbury in 79 giorni e le descrizioni dei punti di sosta, detti mansiones, e le informazioni che riportò sono molto utili per stabilire il tracciato della Francigena

11 Who was Sigerico? Sigerico was the Canterbury archbishop that went to Rome to receive the Pallium by the Pope in During his trip back home, he walked all the 1600 Km in 79 days taking note of all the stops, called mansiones.

12 Who was Sigerico? Sigerico’s notes are very detailled and very useful to retrace the route of the Via Francigena.

13 The Via Francigena at the times of fortifications
Sul tracciato della Francigena troviamo la scritta Munt-Flascun, a indicare con certezza il nuovo centro abitato al posto del borgo Flaviano. Dopo la devastazione del borgo, Montefiascone si spostò intorno al castello, ma non venne cambiata la via del pellegrinaggio che rimase collegata sempre alla chiesa di San Flaviano.

14 The Via Francigena at the times of fortifications
Along the Via Francigena we can find the inscription Munt Flascun, that refears to the new area built on the ancient Flaviano village. In fact, after the village was destroied, the population moved up around the castle. Even so, the original pilgrimage way is always crossing San Flaviano church.


Scaricare ppt "The Via Francigena A European Cultural Itinerary"

Presentazioni simili


Annunci Google