La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

dai singoli percorsi ai processi formativi (DGR 116/2015)

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "dai singoli percorsi ai processi formativi (DGR 116/2015)"— Transcript della presentazione:

1 Opzioni di semplificazione dei costi per la programmazione FSE 2014-20 (Febbraio 2017) (

2 dai singoli percorsi ai processi formativi (DGR 116/2015)
partendo dalle UCS che avevamo calcolate nel 2011 per finanziare specifici percorsi formativi siamo arrivati a scomporle per calcolare UCS di processi formativi elementari utilizzabili per finanziare praticamente qualsiasi percorso formativo

3 UCS 2007-2013 associate a percorsi formativi di accesso alla professione
qualifica di accesso alla professione Durata: 600 ore quota di ore di stage: 30/40% minimo 12 partecipanti UCS 2011 ora corso (indistinta) : € 104 UCS 2011 ora/partecipante: € 0,76

4 UCS 2007-2013 percorsi formativi di specializzazione
qualifica di approfondimento tecnico specialistico Durata: 500 ore quota di ore di stage: 35/45% minimo 12 partecipanti UCS 2011 ora corso (indistinta) : € 119 UCS 2011 ora/partecipante: € 1,19

5 criticità derivanti dall’applicazione delle UCS 2007-2013
studiate su specifici percorsi formativi e quindi associate a determinati standard di durata e di articolazione realizzativa sono state perfette per quei percorsi, ma praticamente inutilizzabili per fattispecie diverse (anche di poco)

6 Metodologia di calcolo (DGR 116/2015 ) Costi comuni e marginali (docenza)
Tornando ad esaminare la struttura dei costi reali dell’universo dei progetti analizzati nello studio 2011 (cioè i relativi rendiconti per voci di spesa), abbiamo costruito un modello di costi associato ai percorsi analizzati composto da due grandi aggregati: costi comuni a tutto il percorso formativo (es. progettazione, coordinamento, tutoraggio, ma anche costi indiretti…) attribuibili a tutte le ore corso: circa 63% del totale al netto di spese utenti; costi marginali della sola attività condotta da un docente (es. docenza, sostegno, materiali didattici, attrezzature di aula…) attribuibili alle sole ore di attività supportata da docente): circa 37% del totale al netto di spese utenti.

7 Metodologia di calcolo (DGR 116/2015) Scomposizione delle UCS
Abbiamo quindi applicato il modello di costi all’UCS ora corso indistinta che avevamo calcolato nel 2011 imponendo un obiettivo di invarianza: UCS 2011 * ore corso complessive = UCS DOCENZA * ore aula/lab + UCS STAGE * ore di stage/pw Ed abbiamo quindi calcolato la combinazione che rispondesse a questo obbiettivo di invarianza dapprima in un progetto medio rappresentativo dell’universo e poi su tutto l’universo.

8 UCS 2011 ora/partecipante: € 0,76
UCS 2015 formazione di fascia Base (dalle UCS 2011 della formazione di accesso alla professione) UCS ora aula B: € 135 UCS 2011 ora corso: € 104 + Istat + Istat UCS ora stage B: € 66 UCS 2011 ora/partecipante: € 0,76 € 0,78 solo Istat

9 UCS 2015 formazione di fascia Alta (dalle UCS 2011 della formazione di specializzazione professionale) UCS ora aula A: € 151 UCS 2011 ora corso: € 119 (indistinto) + Istat + Istat UCS ora stage A: € 76 UCS 2011 ora/partecipante: € 1,19 solo Istat € 1,23

10 Modulazione in fasce fascia alta: tipica di una formazione specialistica caratterizzata per la necessaria personalizzazione rispetto alle attese dello specifico gruppo classe (anche eterogeneo);  fascia base: tipica di una formazione di accesso alla professione, caratterizzata da una elevato grado di indipendenza rispetto alle attese dello specifico gruppo classe e quindi più agevolmente replicabile senza bisogno di personalizzazione.

11 processi elementari di percorsi formativi
aula fascia alta e base Con le nuove UCS ogni processo ha i suoi costi standard e questo rende molto flessibile programmare i percorsi, sfruttando al massimo le semplificazioni offerte dalla UE stage fascia alta e base

12 metodologia (DGR 116/2015) test estensione a percorsi analoghi
spese ammissibili aggiornate al 2014 compresi test specifici su formazione permanente e IFTS spese ammissibili percorsi a qualifica a costi reali disponibili nel 2011 UCS 2015 ora aula UCS 2011 ora corso UCS 2015 ora stage UCS 2011 successo formativo

13 Metodologia di calcolo (DGR 116/2015) Estensione e test ai percorsi di formazione permanente e IFTS
I test effettuati hanno confermato che le nuove UCS divise per aula (condotta da docente) e stage o pw (assistite da tutor) e divise per fasce di utenza A (alta) e B (base), si prestavano bene anche per rappresentare percorsi molto diversi da quelli a qualifica regionale, come i percorsi IFTS o come i percorsi di formazione permanente, questi ultimi spesso completamente privi di componente stage. Questo ci ha permesso di espandere, come desiderato l’obiettivo di standardizzazione, mantenendo relativamente semplici dispositivi (6 fondamentali UCS per tutte le attività formative ordinariamente finanziate)

14 Recepimento UCS YEI (DGR 2058/2015)
nelle more dell’approvazione del relativo atto delegato abbiamo recepito le UCS dei servizi al lavoro YEI previa comparazione di dati storici regionali e con ciò siamo riusciti a disporre fin dall’avvio della programmazione di un set praticamente completo di UCS di processi elementari, utilizzabili per coprire le esigenze di finanziamento della generalità degli interventi delle politiche regionali della formazione e del lavoro

15 Analisi comparativa DGR 2058/2015
Le UCS dei servizi al lavoro YEI si basano essenzialmente su un utilizzo modulare dei valori unitari di costo omnicomprensivi orari delle funzioni di: informazione ed orientamento di base (€ 34/ora) orientamento specialistico e assimilate (€ 35,5 ora) utilizzate anche sulla base di relative tabelle orarie di impegno differenziate per il calcolo delle UCS a risultato della promozione dei tirocini nonché dell’accompagnamento al lavoro. Senza mettere in discussione tali tabelle orarie l’analisi comparativa ha teso a dimostrare che il costo orario degli operatori impegnati nelle attività di cui sopra in Regione Emilia Romagna, fosse in linea con i valori calcolati dal Ministero.

16 Metodologia DGR 2058/2015 analisi comparativa
informazione ed orientamento di base (€ 34,00/ora) equiparazione dimostrata partendo dalle statistiche di costo degli operatori dei servizi per l’impiego regionali e relativa attualizzazione all’anno 2015 orientamento specialistico e assimilate (€ 35,5 ora) analisi comparativa effettuata su un costo storico del personale formatore degli enti di formazione accreditati, sommando a questo un 40% di altri costi ex. dall’art b del regolamento 1303/2013 e rivalutando il totale base ISTAT all’anno 2015

17 Richiesta di adesione all’atto delegato (UE) 2017/90
tabelle standard YEI di costi unitari di cui si è richiesta l’adesione: UCS oraria per sostegno orientativo di I livello UCS oraria per orientativo specialistico o di II livello UCS a risultato per accompagnamento al lavoro UCS a risultato per promozione tirocini UCS di mobilità interregionale e transnazionale tirocini UCS modulo di formazione propedeutica Servizio Civile UCS oraria del sostegno autoimpiego e autoimprenditorialità UCS mese ricerca dottorato

18 Opzioni di semplificazione per i residuali progetti a costi reali
Tassi forfettari per il calcolo costi indiretti (15% del costo di staff) Costo del personale valorizzato su base oraria annuale 1720 (divisore utilizzato sul costo dell’esercizio precedente di ogni dipendente interessato)

19 processi modulari di percorsi misti formativi e per l’impiego
orientamento tirocinio accompagnamento grazie al contributo delle UCS YEI anche i percorsi misti formativi e per l’impiego sono diventati di programmazione più flessibile e semplificata certificazione competenze aula (fasce) sostegno disabilità

20 Cassetta degli attrezzi – UCS Formazione

21 Cassetta degli attrezzi – UCS da Atto delegato YEI

22 Per ora è tutto… Grazie per l’attenzione


Scaricare ppt "dai singoli percorsi ai processi formativi (DGR 116/2015)"

Presentazioni simili


Annunci Google