La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Filosofia del linguaggio Semestre II

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Filosofia del linguaggio Semestre II"— Transcript della presentazione:

1 Filosofia del linguaggio 2016-17 Semestre II
Prof. F. Orilia

2 Lezione 1 - 6/2/17

3 INTRODUZIONE alla FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO
Titolo del corso INTRODUZIONE alla FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO

4 Introduzione al corso Parte I
Cenni di ontologia: proprietà, relazioni, oggetti Cenni elementari di logica Ambiguità lessicale e strutturale Termini singolari (nomi propri, deittici e descrizioni definite) Termini generali (nomi comuni, predicati)

5 Parte II Senso e riferimento in Frege Teoria degli oggetti di Meinong Teoria delle descrizioni di Russell Il dibattito Meinong-Russell

6 Parte III La teoria del riferimento diretto: Kripke, Kaplan, Putnam Il dibattito tra referenzialisti e descrittivisti Le distinzioni analitico-sintetico, necessario-contingente, a priori-a posteriori Atti linguistici Implicature conversazionali di Grice.

7 Testi I frequentanti saranno tenuti a rispondere, oltre che sui contenuti delle lezioni, su parti dei libri di testo adottati: (1) F. Orilia, Ulisse, Il quadrato rotondo e l'attuale re di Francia, ETS, Pisa, 2005 (2a ed.): Capp. 1-8 (circa 120 pp.). (2) P. Casalegno, P. Frascolla, A. Iacona, E. Paganini, M. Santambrogio (a cura di), Filosofia del linguaggio, Raffaello Cortina, Milano, 2003: gli articoli (o estratti) di Carnap, Frege, Grice, Kripke, Putnam, Quine, Russell,Wittgenstein (circa 200 pp.). I non frequentanti sono tenuti a rispondere sui capitoli 1-11 del libro adottato menzionato al punto (1) e sull'intero libro adottato menzionato al punto (2).

8 Metodo Verranno fornite durante il corso liste di domande sugli argomenti discussi in classe o trattati nei testi adottati. Queste domande hanno lo scopo di aiutare gli studenti a individuare gli aspetti più importanti sui quali puntare l'attenzione e le possibili domande d'esame. Si cercherà di stimolare la partecipazione attiva degli studenti, favorendo il dibattito sugli argomenti trattati e invitando gli studenti a prendere posizione sulle tesi filosofiche che verranno prese in esame.

9 Valutazione L'esame è orale. Gli studenti riceveranno
tre domande, una per ciascuna parte del corso (valore domanda sulla parte I: 20%; valore domanda parte II: 50%; valore domanda parte III: 30%). Le domande per gli studenti frequentanti saranno tratte dalle liste di domande rese disponibili durante il corso.

10 Uno sguardo filosofico sul linguaggio
Linguaggio e realtà Linguaggio e mente Che cosa significa "il" ? Qual è il significato delle virgolette?

11 Lezione 2 7/2/17

12 Discipline di confine Semiotica (Peirce ( ), Morris ( ), ..., Petoefi, Eco) Linguistica Approccio strutturalista (De Saussure ( )) Approccio generativista (Chomsky)

13 Filosofia analitica vs filosofia continentale
Hegel, Heidegger, Gadamer, Derrida Frege, Russell, Wittgenstein, Quine

14 Excursus storico Alle origini della filosofia analitica:
Gottlob Frege (1848 –1925) Alexius Meinong ( ) Bertrand Russell ( ) George Edward Moore ( )  Ludwig Wittgenstein (1889 –1951) 

15 Ludwig Wittgenstein, Tractatus Logico-Philosophicus (1921-’22)
Macerata, 6 ottobre 2015

16 Linguaggio e ontologia
Predicati, nomi comuni ==> proprietà, relazioni Termini singolari ==> oggetti descrizioni definite nomi propri deittici enunciati ==> proposizioni, stati di cose

17 Lezione 3 8/2/17

18 TRE UTILI DISTINZIONI ....

19 type vs. token La terminologia risale a Peirce Tipo
Occorrenza, replica cane, cane, cane, CANE Tipi e universali Charles Sanders Peirce (Cambridge, 10 settembre 1839 – Milford, 19 aprile 1914) è stato unmatematico, filosofo, semiologo, logico, scienziato e accademico statunitense.

20 Classica tripartizione
Da Wikipedia: "L'approccio di Morris alla semiotica divide il soggetto in sintassi, che si occupa della combinazione dei segni, semantica che tratta il significato dei segni e pragmatica che riguarda l'origine, l'uso e gli effetti dei segni." Charles William Morris (Denver, 23 maggio 1901 – Gainesville, 15 gennaio 1979) è stato un semiologo e filosofo statunitense.

21 Competence vs. performance
competenza - esecuzione (Chomsky) langue-parole (De Saussure) Ferdinand de Saussure (Ginevra, 26 novembre 1857 – Vufflens-le-Château, 22 febbraio1913) è stato un linguista e semiologo svizzero. È considerato il fondatore della linguistica moderna, in particolare di quella branca conosciuta con il nome di strutturalismo. Avram Noam Chomsky (Filadelfia, 7 dicembre 1928) è un linguista, filosofo, teorico della comunicazione e anarchico statunitense. ... il fondatore della grammatica generativo-trasformazionale, spesso indicata come il più rilevante contributo alla linguistica teorica del XX secolo.

22 Dottrine ontologiche Meinonghismo Possibilismo (Russell 1903)
Attualismo (Russell 1905) Presentismo (Agostino (354 –430) ?, A. N. Prior ((Masterton New Zealand, ))


Scaricare ppt "Filosofia del linguaggio Semestre II"

Presentazioni simili


Annunci Google