La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Bilancio di previsione

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Bilancio di previsione"— Transcript della presentazione:

1 Bilancio di previsione
Comune di Massa Lombarda Provincia di Ravenna Bilancio di previsione 2008

2 COMUNICAZIONE E PARTECIPAZIONE
Semplificazione per il cittadino: revisione delle procedure burocratiche attraverso nuove tecnologie Potenziamento strumenti di informazione (“Giunta Informa”, sito, rete civica) Il Centro di Comunicazione e Ascolto (URP) strumento di ascolto e comunicazione ufficio qualità Redazione Bilancio Sociale (4° edizione) e svolgimento Bilancio Partecipato (3° edizione)

3 INNOVAZIONE Progetto ‘Il Gis come strumento per la gestione della conoscenza nella Pal’ (premio Iqu - innovazione e qualità urbana all’Euro.pa di Rimini). Sistema Gestione Cantieri - postecom all’Euro.pa Di Rimini) finalizzato alla comunicazione, partecipazione, controllo e gestione dei cantieri presenti sul territorio comunale, sia pubblici che privati nonché gestione telematica delle segnalazioni nonché strumenti di condivisione con altre Pubbliche Amministrazioni (INAIL, ASL, Forze dell’ordine e Ispettorato del Lavoro) Servizi on-line: modulistica, autocertificazione, biblioteca on-line, bandi, SIT Man cittadina: rete in fibra ottica che collegherà le principali sedi comunali per la trasmissione dei dati (palazzo comunale, casa protetta, scuole e centro culturale) Centro culturale virtuale: viaggio multimediale nelle sezioni del centro

4 SERVIZI SOCIALI E SANITARI
Sviluppo del cantiere del nuovo Welfare: - avvio dell’Asp - piani di zona: pianificazione integrata degli interventi nel distretto socio sanitario - programma triennale del fondo regionale per la non autosufficienza Politiche per la casa: - razionalizzazione del patrimonio ERP - contributo per l’affitto - agevolazione fiscali per gli affitti calmierati (ICI al 2 per mille) - contributi mutui prima casa con riserva di un plafond per lavoratori atipici e precari - realizzazione nuovi alloggi attraverso il contributo regionale

5 SERVIZI SOCIALI E SANITARI servizi per gli anziani
Mantenimento tariffazione dei servizi Programma straordinario di miglioramento degli ambienti e spazi dei servizi residenziali e semiresidenziali: riorganizzazione centro diurno realizzazione posti di sollievo alla casa protetta realizzazione giardino dei sensi Assistenza domiciliare: rimodulazione in base ai bisogni della persona: assistenza domiciliare integrata assistenza domiciliare integrata complessa assistenza domiciliare socio assistenziale Sviluppo dei servizi di E-care: il telesoccorso e la teleassistenza

6 INTEGRAZIONE SOCIALE Potenziamento progetto Spazio Donna
Realizzazione progetto “Diamo spazio all’integrazione” sostenuto dal FISU, con il contributo finanziario della Regione Emilia-Romagna

7 SERVIZI EDUCATIVI Servizi per l’infanzia: monitoraggio popolazione minore al fine di predisporre nei prossimi anni i necessari piani di edilizia scolastica per mantenere azzerate le liste d’attesa Asilo Nido: implementazione dell’offerta attraverso la razionalizzazione degli spazi Contenimento ed equità tariffaria attraverso l’applicazione dell’ISEE già in atto all’asilo nido e verifica estensione al altri servizi per l’infanzia

8 SPORT Completamento degli interventi finanziati negli anni precedenti: centro sportivo Fruges nuovi spogliatoi al campo sportivo “Dini e Salvalai” manutenzione Bocciodromo manutenzione straordinaria palazzetto dello sport “G. Melandri” nuova copertura del campo n. 3 e manutenzione dello spogliatoio Convenzione con il Comune di Sant’Agata per l’utilizzo del nuovo palazzetto dello sport Predisposizione piano di riorganizzazione e potenziamento della “Cittadella dello sport” di via Fornace

9 Programma 2008 di potenziamento del Nuovo Centro Culturale
Accompagnare il crescente dinamismo della città sul fronte degli eventi culturali e di intrattenimento attraverso: Azione A Qualificazione e dell’esistente Strumenti Programmazione culturale e sviluppo capacità/competenze di comunicazione Il Punto di partenza Calendario di 150 iniziative per circa presenze all’anno Azione B Sviluppo di progettualità per nuove iniziative/eventi Strumenti Capacità progettuale e ricerca fondi (contributi e sponsor) Incentivare la fruizione dei servizi culturali bibliotecari e museali. Nuovi regolamenti Corsi di formazione Programma 2008 di potenziamento del Nuovo Centro Culturale Sicurezza Ampliamento Emeroteca Noleggio film Eventi, spettacoli, serate

10 CULTURA Nuovi spazi culturali:
- Oratorio di via Rustici – riqualificazione per finalità espositive e di spettacolo - Museo della Frutticoltura – ricerca di forme di organizzazione per una maggiore valorizzazione, fruibilità, animazione Investire sulla creatività: i laboratori e le scuole A) completare percorso formativo per discipline artistiche. Scuola d’Arte Over 18 anni Atelier.Centro giovani 15-18 anni Lab.grafico Centro giovani 12-15 anni Il Pastello 6-12 anni Lo Scarabocchio Fino a 6 anni B) Potenziamento Scuola di Musica. C) Nuovi corsi al Centro Culturale (grafica computer, fotografia, cinema, etc.. ) D) Laboratori per le scuole (cinema, teatro-ragazzi, danza, etc..)

11 GIOVANI ADOLESCENZA: spazi, servizi, opportunità per la promozione dell’agio Progetto Adolescenti (pomeriggi al Centro Giovani con laboratori ed educatore) Progetto Sovracomunale Ado-network (formazione operatori, eventi, laboratori) Tavolo di Promozione dell’agio Consulta delle Ragazze e dei Ragazzi GIOVANI: creare le condizioni d’accesso alla società Accesso all’informazione Informagiovani e progetto “Strumenti per l’uso” Accesso all’impresa Incubatori d’impresa Accesso alla casa Mutui a tasso agevolato Accesso al divertimento responsabile Centro Giovani JYL Accesso alla cultura Carta Giovani, Laboratorio Riot Fest

12 PIANIFICAZIONE E QUALITA’ URBANA
Definizione dei nuovi strumenti urbanistici per il Governo del territorio: approvazione PSC - approvazione RUE Processi partecipati: - campagna di comunicazione ai cittadini e forum Realizzazione del Piano degli investimenti

13 AMBIENTE E VERDE URBANO
Piano per la qualità dell’aria: - monitoraggio dell’inquinamento atmosferico ed elettromagnetico - campagna calore pulito - piano organico della viabilità e mobilità sostenibile Piano per il risparmio energetico: - realizzazione nuovi impianti fotovoltaici e solare-termico negli edifici pubblici - sostegno ad interventi privati attraverso sgravi sugli oneri di urbanizzazione (nuovo RUE) per interventi di edilizia a basso impatto energetico ed ambientale - l’assegnazione di contributi per la realizzazione di impianti fotovoltaici in edifici privati

14 AMBIENTE E VERDE URBANO
Estensione delle aree verdi e valorizzazione del verde pubblico: - realizzazione parco urbano e parco area Selice - monitoraggio degli alberi monumentali - realizzazione area cani

15 SVILUPPO di QUALITA’ Pianificazione dello sviluppo locale in attuazione delle linee di indirizzo dell’area vasta: SELICE 2000 Perfezionamento delle strategie di marketing territoriale

16 SVILUPPO di QUALITA’ Potenziamento delle misure per le imprese
L’agricoltura come risorsa del territorio invariata la pressione fiscale: ICI per i terreni agricoli ferma al 5,9 per mille sostegno ad interventi di ammodernamento, rilancio e riqualificazione delle imprese agricole anche attraverso il sostegno ad AGRIFIDI interventi straordinari di manutenzione del territorio in particolare sulle strade del forese: piano degli investimenti 2008 (50.000,00 euro)

17 SVILUPPO di QUALITA’ Potenziamento delle misure per le imprese
Massa Lombarda “Centro commerciale naturale” interventi di riqualificazione e recupero del centro storico: Piazza Umberto Ricci; sostegno alla Cooperativa di garanzia per il credito ai Commercianti per favorire gli investimenti della rete commerciale sostenere le imprese esistenti; valorizzare i mercati ambulanti sviluppare iniziative culturali, aggregative e di animazione per favorire la presenza e la vivibilità della città (4.000 presenze a San Paolo, presenze a MassaEstate).

18 SVILUPPO di QUALITA’ Potenziamento delle misure per le imprese
Non inasprimento della pressione tributaria: invariata aliquota ICI Completamento progetto “Massa Lombarda centro commerciale naturale” per la valorizzazione e l’estensione delle attività commerciali del territorio attraverso il supporto delle attività esistenti e l’incentivazione delle nuove

19 SVILUPPO di QUALITA’ Semplificazione delle procedure attraverso le innovazioni tecnologiche ed informatiche: Sportello Unico per l’edilizia e per le imprese - Progetto ‘Il Gis come strumento per la gestione della conoscenza nella Pal’ (premio Iqu - innovazione e qualità urbana all’Euro.pa di Rimini). - Sistema Gestione Cantieri - postecom all’Euro.pa Di Rimini) finalizzato alla comunicazione, partecipazione, controllo e gestione dei cantieri presenti sul territorio comunale, sia pubblici che privati nonché gestione telematica delle segnalazioni nonché strumenti di condivisione con altre Pubbliche Amministrazioni (INAIL, ASL, Forze dell’ordine e Ispettorato del Lavoro)

20 SICUREZZA URBANA Istituzione del corpo intercomunale di Massa Lombarda, Conselice ed Alfonsine  maggior presenza di agenti  economia di scala  specializzazione degli agenti Estensione del sistema di videosorveglianza (centro storico e centro per l’infanzia, contributi alle imprese private) Progetto assistenti civici


Scaricare ppt "Bilancio di previsione"

Presentazioni simili


Annunci Google