La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Verso flussi video e un'accelerazione OpenGL veramente libera!

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Verso flussi video e un'accelerazione OpenGL veramente libera!"— Transcript della presentazione:

1 Verso flussi video e un'accelerazione OpenGL veramente libera!
Hackmeeting 0x0a Pisa

2 Ma Il mondo della grafica oggidì in ambienti Unix* OPEN
Nvidia con tutta la famiglia Geforce [Ottimo Hardware e ottimi driver] Ma Tutte le specifiche sono completamente blindate le uniche rese pubbliche sono arrivate con le Riva TNT [1998] con il Driver per Xfree 3.3.6

3 ATI è stata da sempre l'azienda che ha, seppure a fasi alternate, dato un supporto aperto alle proprie tecnologie. ne è un esempio il driver xf86-video-ati: esso comprende tre sotto driver per le famiglie mach64, Rage 128 [modulo r128] e Radeon [dalla famiglia di chipset r100 all'r200 con le specifiche del produttore sotto NDA, le serie r300 ed r400 sono state supportate grazie ad un lavoro di reverse engineering attuato dal team del progetti DRI for R300 partendo dalle specifiche del chip r200, quindi DICIAMOGLI GRAZIE :) !]

4 SIS/VIA ed XGI è un produttore meno conosciuto ma non meno importanti la sis/via ha in produzione il chipset grafico integrato unichrome che è ad oggi una delle migliori soluzioni integrate per sistemi di tipo home theatre PC [grazie all' accelerazine HW sia per l'mpeg2 e mpeg4] poiché viene integrato nelle schede madri per CPU C3 di via per soluzioni a bassisimo consumo energetico XGI ne è una sottosezione che interessa particolarmente per la propria disponibilità di driver con un'ottima accellerazione di tipo 2D, adattissime per essere abbinate con chip di tipo PowerPC del costruttore FREESCALE Per questi sono disponibili i driver xf86-video-sis e -xgi con completo supporto per l'accellerazione 2D e parziale accellerazione 3D per i chipset SIS/VIA

5 Quindi per il 2003 al 2006 Buio pesto per i driver liberi
Fino al 2003 la situazione si è così evoluta, durante questo anno ATI prese la decisione di blindare anch'essa il proprio driver per le schede video e dalla serie r500 dei propri chipset [commercialmente conosciuti come Serie X1000] non ha più rilasciato nessuna specifica né 2D né 3D Ricordiamo che Nvidia pur non avendo mai rilasciato specifiche circa il proprio HW di tipo 3D, ha sempre fornito un driver con accellerazione 2D [seppur incompleta] per il proprio HW su tutte le architetture. Quindi per il 2003 al 2006 Buio pesto per i driver liberi

6 NON HA MAI MODIFICATO LA PROPRIA POLITICA IN TAL SENSO!
I casi eccezionali!!!! I driver grafici per i chipset integrati intel!!! Nel 2004 con l'uscita della serie 850 deli propri chipset intel ha rilasciato TUTTE le specifiche del proprio hardware commisionando alla Tungsten Corp. il lavoro di sviluppo e mantenimento degli stessi. Tutto questo sotto licenze libere e dal 2004 ad oggi intel: NON HA MAI MODIFICATO LA PROPRIA POLITICA IN TAL SENSO!

7 Quasi contemporaneamente, accadono due cose:
Correva l'anno Ed il mondo cambiò!!! Quasi contemporaneamente, accadono due cose: ATI viene assorbita da AMD che necessità del suo Know-How in ambiente Video Viene Avviato il progetto Nouveau, che attraverso un'attività di Reverse Enginnering di tipo Clean Room che mira a dare un supporto alle funzionalità 3D dell' HW Nvidia tramite un driver Open e Crossplatform.

8 FGLRX ATI Binary driver IL progetto Avivo mantenuto da Jerome Glisse
Durante il periodo del 2006 per supportare l' hw più recente d ati e tutto l' hw di Nvidia si necessita quindi dei rispettivo BLOB driver: NVIDIA Bynari driver et FGLRX ATI Binary driver Durante il 2006 viene comunque avviato il progetto per il supporto tramite driver libero dei chipset ATI della serie r500: IL progetto Avivo mantenuto da Jerome Glisse

9 Nasce così nel settembre 2007 il driver radeonHD:
Nell' estate 2007 dopo vari tentennamenti e poco dopo l'uscita della serie r600 dei chipset ati [commercialmente conosciuti come radeon HD2000], Ati Decide di rilasciare senza alcuna NDA tutte le proprie specifiche circa i chipsets r500/r600 avviando un progetto dedicato e commissionando a degli sviluppatori di Novell la produzione del Driver stesso: Nasce così nel settembre 2007 il driver radeonHD: Che punta coprire tutto l'hw prodotto con chipset ATI r500/r600 con un driver completamente open e che probabilmente inizierà a essere usato ne secondo quadrimestre del 2008

10 Ne medesimo tempo il progetto Nouveau procede con la propria attività e riceve uno spazio dedicato nei repository di freedesktop.org Gli sviluppatori sperano con l'attuale velocità di sviluppo di riuscire ad arrivare ad un driver con funzionalità 3D minimale [sufficenti a supportare i desktop enviroment accellerati alla Compiz] entro il 2008. Tuttavia tutto il supporto disponibile a questo progetto oltre che auspicabile è da considerarsi più che prioritario!

11 Ad oggi Siamo vicini ad un ambiente accellerato 3D molto più aperto di già un anno fa ma il lavoro necessario è notevole e la disponibilità dei singoli a dare il loro aiuto è sempre il primo motore. Finchè chiederemo e faremo di tutto per avere tecnologie aperte avremo delle possibilità per averle ma solo se continueremo e saremo fermi su questa volontà riusciremo nell'intento. Webografia: Sezione DRI Many thanks for attention by Pinguozz!


Scaricare ppt "Verso flussi video e un'accelerazione OpenGL veramente libera!"

Presentazioni simili


Annunci Google