La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Accoglienza Al momento del ricovero in ospedale, il paziente si trova in una situazione di conflitto. Le sue reazioni dipenderanno da numerosi fattori.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Accoglienza Al momento del ricovero in ospedale, il paziente si trova in una situazione di conflitto. Le sue reazioni dipenderanno da numerosi fattori."— Transcript della presentazione:

1 Accoglienza Al momento del ricovero in ospedale, il paziente si trova in una situazione di conflitto. Le sue reazioni dipenderanno da numerosi fattori. Un uomo assume ruoli diversi, rispetto alle situazioni; il comportamento cioè viene condizionato dalle aspettative delle persone che lo circondano.

2 Il ruolo del paziente Non potrà scegliere la stanza.
Non potrà scegliere i suoi vicini. Dovrà indossare un pigiama. I suoi effetti personali saranno riposti in un armadio. Verrà condotto alla visita o a fare indagini sgradevoli e forse anche dolorose.

3 Io stato del paziente E’ certamente di dipendenza.
Egli si sentirà insicuro, preoccupato, spaventato. Sarà dispiaciuto nel dover lasciare i propri cari.

4 Come reagisce il paziente
A seconda della sua personalità Dell’ambiente da cui proviene Del tipo e della gravità della malattia A seconda dell’età

5 Il comportamento dell’infermiere
Si aspetta che il paziente faccia il paziente Che si adegui alle regole del reparto Che lo stesso abbia un adattamento naturale e spontaneo

6 Tipi di ricovero Ricovero programmato Ricovero di urgenza
Ricovero di emergenza

7 Ricovero programmato E’ quello che il paziente tollera meglio perché è consapevole dei motivi che lo hanno spinto al ricovero. Riesce a programmare i suoi impegni di lavoro. Organizza al meglio la sua vita familiare

8 PROCEDURE PRELIMINARI NEL RICOVERO PROGRAMMATO
Procedure preliminari e di routine svolte dall’ufficio apposito Preparazione della stanza di degenza per il paziente Procedure per il ricovero eseguite dall’infermiere quando il paziente arriva in stanza

9 Guida alla valutazione
Osservare l’aspetto e la reattività generale Sesso e razza Tipo di postura ed andatura Condizioni generali Condizioni respiratorie Stato della cute Mobilità Stato d’animo

10 Cosa fare … Rilevare altezza e peso Segni vitali
Temperatura,polso arterioso,frequenza respiratoria, pressione arteriosa

11 Cosa determinare … Stato di salute attuale e malattie pregresse
Motivi del ricovero Terapia medica attuale(eventuale) Allergie Uso/abuso di alcune sostanze Attività quotidiane(alimentazione,sonno,alvo,diuresi,attività/esercizio fisico,uso di protesi)

12 La visita medica Dovrebbe essere fatta in ambiente idoneo, tipo una saletta per visita L’infermiera deve preparare tutto l’occorrente necessario per gli accertamenti preliminari e avere la possibilità di compilare i moduli per gli esami diagnostici da richiedere a seconda dei casi

13 Metodi di esame L’esame obiettivo, si avvale di quattro tecniche fondamentali: Ispezione( visiva) Palpazione( superficiale e profonda) Percussione( diretta e indiretta) Auscultazione( per mezzo del fonendoscopio)

14 Strumenti ed accessori
Torcia o penna luminosa Specchio dentale o faringeo Specolo nasale Oftalmoscopio Otoscopio Martelletto per percussione Teli Guanti Lubrificante Abbassalingua Tamponi monouso Ecc…

15 L’ambiente della sala visita
Deve garantire una buona privacy Deve essere ben riscaldato Deve essere provvisto di ogni possibile strumento che permetta al medico, ma anche all’infermiere, di effettuare una prima diagnosi

16 Ricovero d’urgenza E’ quello che si effettua passando direttamente dal Pronto Soccorso Il paziente ha una patologia che potrebbe comprometterne la vita Determina un ricovero presso l’U.O. che il medico di Pronto Soccorso stabilisce essere più idoneo

17 Valutazioni Il paziente deve essere accompagnato sempre da un infermiere E’ necessario confortare il paziente per non spaventarlo Consegnarlo all’ U.O. di appartenenza con le indicazioni fornite dal medico di Pronto Soccorso

18 Ricovero d’emergenza E’ quello effettuato quasi esclusivamente dal 118
Ha priorità all’ingresso in ospedale Determina un’assistenza immediata e l’attivazione di procedure il più possibili tecniche

19 Regole comuni Quale che sia il tipo di ricovero, alcune delle seguenti indicazioni, vanno sempre considerate necessarie: Salutare il paziente in modo da dimostrare interesse e sollecitudine Chiamare il paziente con il nome e cognome Informarsi su qualsiasi problema immediato che lo turba o che lo fa soffrire Occuparsi subito, se vi è dolore, di chiamare il medico e/o eseguire interventi infermieristici idonei

20 Preparare il paziente Spiegare al paziente cosa comporta il ricovero e come lui possa partecipare Farlo orientare nel reparto Spiegare dove si trovano i servizi e la medicheria Spiegare e dimostrare l’uso delle attrezzature disponibili Spiegare come funziona il sistema per chiamare l’infermiere Fargli vedere come funziona il testa letto

21 Altre indicazioni Informare il paziente sul numero e l’orario dei pasti Illustrare l’orario di visita e le linee di condotta Indicare dove si trovano i telefoni pubblici N.B. In molti Ospedali, esistono delle linee guida che ogni paziente trova stampate su opuscoli e che contengono tutte le informazioni necessarie a promuovere un senso di sicurezza anche nei familiari.

22 Finalità Una attenta valutazione infermieristica,è un aspetto fondamentale della procedura del ricovero di qualsiasi natura esso sia. Gli obiettivi della valutazione devono identificare le caratteristiche sanitarie e le malattie del paziente, la presenza di fattori di rischio per problemi di salute sia fisica che psichica e la capacità di adattamento del paziente. Ciò fornisce i dati di base per le successive modificazioni dell’assistenza.


Scaricare ppt "Accoglienza Al momento del ricovero in ospedale, il paziente si trova in una situazione di conflitto. Le sue reazioni dipenderanno da numerosi fattori."

Presentazioni simili


Annunci Google