La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

4 STADI SEC. LERICHE- FONTAINE

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "4 STADI SEC. LERICHE- FONTAINE"— Transcript della presentazione:

1 4 STADI SEC. LERICHE- FONTAINE

2 F. Conconi et alia J. APPL. PHYS. 1982

3

4 II STADIO III STADIO IV STADIO

5 Indice di Winsor o caviglia-braccio = PA tibiale
PA omerale VN = 1, < II stadio, < 0.4 III e IV stadio

6 La perdita della linearità della relazione velocità / frequenza cardiaca corrisponde all’innesco dell’acido lattico

7

8 CLAUDICATIO INTERMITTENS: è solo disabilità?
Hughson WG: Intermittent claudication: prevalence and risk factors. Br Med J 1978 Jonason T: Factors of prognostic importance for subsequent rest pain in patients with intermittent claudication. Acta Med Scand 1985 Kannel WB: Update on some epidemiologic features of intermittent claudication: the Framingham Study. J Am Geriatr Soc 1985 Kannel WB: Intermittent claudication. Incidence in the Framingham Study. Circulation 1970 Reid DD Cardiorespiratory disease and diabetes among middle-aged male Civil Servants. A study of screening and intervention. Lancet 1974 Rosenbloom MS Risk factors affecting the natural history of intermittent claudication. Arch Surg 1988 Vogt MT Lower extremity arterial disease and the aging process: a review. J Clin Epidemiol 1992 Walsh D: The natural history of superficial femoral artery stenoses. J Vasc Surg 1991 Boyd A: The natural course of arteriosclerosis of the lower extremities. Angiology 1960; 11: 10

9 CLAUDICATIO INTERMITTENS
-prevalenza che si accresce con l’età: 1.9% 5°decade 10% 7°decade -significativo abbassamento della qualità della vita - >12% di amputazioni a 10aa - mortalità in genere per eventi cardiovascolari acuti 30% a 5aa 50% a 7aa 70% a 10 aa

10

11

12

13 naturale del dializzato
Problema ischemie nella storia naturale del dializzato Goals: Sperimentare una metodica riabilitativa-preventiva Ricercare metodiche alternative per chi non è tecnicamente rivascolarizzabile ……contribuire a trovare una chiave in grado di incidere biologicamente sulla storia naturale della patologia

14 CRITERI EMODINAMICI PER DEFINIRE L’ISCHEMIA CRITICA SVS / ISCVS 1986
Pressione Doppler caviglia < 40 mmHg / dolore a riposo < 60 mmHg / ulcere J Vasc Surg 1986;4:80-94

15 L’arto in ischemia critica, è sempre edematoso, soprattutto per la classica posizione antalgica notturna cercata inconsapevolmente per aumentare la perfusione. Tuttavia, essa finisce per sovraccaricare il circolo venoso per aumento della pressione idrostatica. E a quel punto le cose peggiorano….

16 Il gradiente è misurabile con un Doppler portatile, un metro e uno sfigmo
ES. P.A. sulla art. TP= 25 mmHg PH=∂gh h ES. P.H. che determina la scomparsa dell’onda sfigmica= 5 mmHg

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

28

29

30

31 5 P P PAIN (dolore) P PALLORE P PARESTESIE P PULSELESS P PARALISI
(assenza di polso) P PARALISI 5 P

32

33

34

35

36

37


Scaricare ppt "4 STADI SEC. LERICHE- FONTAINE"

Presentazioni simili


Annunci Google