La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

RD_FA Sommario Commenti generali Domande referees e risposte

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "RD_FA Sommario Commenti generali Domande referees e risposte"— Transcript della presentazione:

1 RD_FA Sommario Commenti generali Domande referees e risposte
Franco Bedeschi Referee - CSN1, Settembre 2017 Sommario Commenti generali Domande referees e risposte Piano missioni 2018 Sommario richieste 2018 Missioni 2017 Referee - CSN1, Pisa, Settembre 2017 F. Bedeschi, INFN-Pisa

2 Agenda Referee - CSN1, Pisa, Settembre 2017 F. Bedeschi, INFN-Pisa

3 Struttura RD_FA Work packages: 3 settori di attivita’
WP 1: Fisica e simulazione WP 2: MDI for FCC WP 3: Pixel detectors WP 4: MPGD per EIC WP 5: Ultralight Drift Chamber WP 6: Silicon Microstrip Tracking (WP 6: Dual Readout calorimetry) WP 7: MPGD per Muon systems WP8: Muon Collider R&D 3 settori di attivita’ Electron Ion Collider in USA WP 4: TS (+ BA) Muon Collider WP 8: FE, LNF, MI, PD, PI, RM1 Circular Colliders in EU/China everybody else Physics studies (ee+hh) Detector studies for FCCee/CepC 15 sezioni INFN 85 ricercatori Referee - CSN1, Pisa, Settembre 2017 F. Bedeschi, INFN-Pisa

4 Evoluzione RD_FA RD_FA nasce a settembre 2016
2017 primo anno di attivita’ piena Gruppi INFN si sono inseriti a livello internazionale WP 4: Co-funding INFN-USA per EIC R&D WP 8: ESRF (Raimondi), CERN, LAL, SLAC Partecipazione ad ARIES WP 6 (co-convener M. Zanetti) e WP 17 (targhette) All other WP: partecipazione attiva a CDR di FCC e CepC Inclusa comunita’ dei fisici teorici Massiccio lavoro di simulazione e produzione documenti in corso Le varie attivita’ stanno crescendo 2018 completamento CDR e transizione a preparazione TDR Referee - CSN1, Pisa, Settembre 2017 F. Bedeschi, INFN-Pisa

5 WP 1: Studi e simulazione
Responsabilita’ internazionali per preparazione CDR’s: FCC – Coordinatori Working Groups: WG1-2:Z pole e WW (F.Piccinini, R. Tenchini), WG4:Top quark (P. Azzi) WG11 – FCC-ee detector (F. Grancagnolo) CepC – CDR editors: EWK physics (F. Piccini), IDEA detector (F. Bedeschi) Drift Chamber (F. Grancagnolo), Dual Readout (R. Ferrari) Dettagli lavoro fatto e in corso nel documento di risposta alla domanda 1 Referee - CSN1, Pisa, Settembre 2017 F. Bedeschi, INFN-Pisa

6 WP 2: MDI (Manuela/Nicola)
FCCee: Studio e ottimizzazione della zona d’interazione Full GEANT4 simulation Studio fondi, HOM, cooling e screening, B field FCChh: Studio effetto radiazione di sincrotrone da protoni WP3-EuroCirCol 2018: Continuazione attivita’ 2017 Referee - CSN1, Pisa, Settembre 2017 F. Bedeschi, INFN-Pisa

7 Domanda 1 Sarebbe utile una breve sintesi dei benchmark di fisica che vengono studiati dalla comunità per avere un quadro di Come questi benchmark siano rilevanti per il programma scientifico relativo al progetto o i progetti di futuri acceleratori considerati; Cosa si sta facendo nell’INFN per LC FCC e CepC Quali sono le forze e i contributi alternativi non INFN in ciascuno di questi item Quali sono i canali che sarebbe auspicabile coprire e sui quali non c’è copertura (per ora) Risposta: vedi file di risposta ai referee Come pensate di monitorare il progresso svolto dalle varie comunità sui suddetti benchmarks? Risposta: riunioni periodiche e collaboration meetings Referee - CSN1, Pisa, Settembre 2017 F. Bedeschi, INFN-Pisa

8 Domanda 2 (a) A. E’ importante capire quali sono i progetti in RD_FA per i quali si propone lo sviluppo di rivelatori (o sistemi) innovativi per gli apparati sperimentali ai possibili collider futuri, rispetto ai progetti per i quali l’INFN possiede già esperienza e know-how.  Solo progetti con esperienza pregressa con alcune potenziali innovazioni (fotocatodi diamante, SiC SiPM, materiali DCH, uRwell hi rate, elettronica varia per DCH, DR e uRwell) B. Inoltre sarebbe utile avere per ciascun Work Package un sintetico status report di 1. cosa si e’ fatto, 2. cosa si sta facendo e 3. come si pensa di continuare in futuro. Risposta: 1, 2 vedi qui, 3-6 vedi note nel materiale allegato, 8 talk Antonelli C. Sarebbe utile capire quali gruppi all’interno di RD_FA portano avanti un’attivita’ non legata ad uno specifico progetto di macchina acceleratrice, e quali sono gli studi portati avanti in questo contesto. Camere per mu a uRwell e calorimetro a DR sono utilizzzabili su qualunque macchina uRwell studia gia’ versione ad alto rate per FCC-hh DR deve sviluppare la parte di fibre rad hard iniziata a CMS Referee - CSN1, Pisa, Settembre 2017 F. Bedeschi, INFN-Pisa

9 Domanda 2 (b) D. La conclusione dei lavori dell’ Update della European Strategy (ES) dara’ una guida importante verso l’integrazione dei vari sottosistemi per uno, o più, rivelatori meglio definiti. Tuttavia e’ importante capire, anche a questo stadio del lavoro, se ci sono sforzi fatti in RD_FA di integrazioni dei vari Work Packages (includendo anche studi di fisica basati su simulazioni), assumendo possibili scenari che si potrebbero concretizzare con l’ES. Una migliore integrazione dei lavori svolti in RD_FA e’ auspicabile gia’ a partire da ora. Risposta: la proposta del detector IDEA per LC va esattamente nella direzione richiesta in quanto e’ formato da pezzi che corrispondono a vari WP. Lo sviluppo di una simulazione integrata e’ in corso. Questo detector e’ pensato per e+e-, ma sia il calorimetro che il muon system sono utilizzabili anche in un contesto pp 100 TeV. Referee - CSN1, Pisa, Settembre 2017 F. Bedeschi, INFN-Pisa

10 Domanda 3 A. Individuati i benchmark di fisica, quali sono i necessari sviluppi tecnologici che potrebbero portare l’INFN a compiere delle scelte ponderate riguardo ai futuri acceleratori? Come pensate di monitorare il progresso svolto dalle varie comunità sui suddetti benchmarks? Risposta: solo il WP8 cerca di dimostrare un tipo diverso di acceleratore, che in ogni caso e’ su una scala temporale assai lunga. Per il prossimo acceleratore ci concentriamo sui potenziali contributi al rivelatore B. Volendo effettivamente selezionare i contributi originali e “indispensabili” a poter effettuare delle scelte per i FA quali sono le priorita’? Sia tra i vari WP, che all’interno di uno specifico WP. Risposta: siamo convinti che una macchina e+e- sia la soluzione migliore per il medio termine. Vorremmo cercare di spingere il CERN a investire di piu’ su questa opzione. In ogni caso noi cerchiamo di posizionare bene l’INFN sui nuovi rivelatori per qualunque macchina futura. La scelta finale sara’ probabilmente politica. C. Quali di questi R&D richiedono ancora di esplorare la fattibilita’ con un progetto di CSN5? Risposta: Tutte le tecnologie usate sono gia’ state esplorate in CSN5 Referee - CSN1, Pisa, Settembre 2017 F. Bedeschi, INFN-Pisa

11 Domanda 4 Tabellina anagrafica secondo le richieste dei referees
Referee - CSN1, Pisa, Settembre 2017 F. Bedeschi, INFN-Pisa

12 Domanda 5 Siamo consapevoli del fatto che le attività di disseminazione e la partecipazione a conferenze ricoprono un ruolo specifico per RD_FA. Tuttavia proprio per questo riteniamo che la partecipazione alle conferenze e i contributi ai working group dovrebbero rientrare nella pianificazione come uno degli elementi del progetto. Riteniamo che, tranne casi particolari e analogamente a quanto succede nelle piccole e grandi collaborazioni, un esponente di RD_FA debba di norma presentare il lavoro svolto nel suo e negli altri WP. Chiediamo pertanto di conoscere in anticipo la lista dettagliata degli eventi (conferenze, scuole, workshops) a cui si ritiene indispensabile partecipare, indicando esplicitamente il numero di partecipanti proposti a ciascuno di questi eventi. Risposta: la lista degli eventi non e’ ancora completamente definita. Basandoci sulla esperienza dell’anno scorso azzardiamo quello che segue probabilmente ottimistico: IAS Confrence Hong-Kong – 4 persone FCC physics CERN – 4 persone FCC week Amsterdam – 4 persone CepC workshop x 2 – 4+4 persone Conferenze RICH/CALOR/IPAC/? – 4 persone Scuola INFN-IHEP Torino – 8 persone EIC detector R&D workshop - 2 persone Totale 34 parrtecipazioni Referee - CSN1, Pisa, Settembre 2017 F. Bedeschi, INFN-Pisa

13 Domanda 6 Chiediamo di specificare le richieste di missioni per test beams separatamente da quelle per conferenze, workshops, riunioni, meetings, etc, in quelle sedi in cui nei moduli EC/EN2 le richieste di missione sono state inserite con un’unica voce e cioe’: MI, PD, PI, TO. Risposta: dettaglio disponibile nelle tabelle seguenti Referee - CSN1, Pisa, Settembre 2017 F. Bedeschi, INFN-Pisa

14 Domanda 6 (R) Sommario missioni Referee - CSN1, Pisa, Settembre 2017
F. Bedeschi, INFN-Pisa

15 Domanda 6 (R) Sommario Missioni Test Beams
Referee - CSN1, Pisa, Settembre 2017 F. Bedeschi, INFN-Pisa

16 Richieste consumi 2018 Consumi per R&D e test beams
Referee - CSN1, Pisa, Settembre 2017 F. Bedeschi, INFN-Pisa

17 Richieste 2018 Quadro complessivo Referee - CSN1, Pisa, Settembre 2017
F. Bedeschi, INFN-Pisa

18 Commenti richieste 2018 Richieste motivate sulla base dell’esperienza 2017 Missioni: Metabolismo medio minimo ~ 0.5 k€/persona Partecipazioni a eventi autolimitata ~ 20 su 34 valutati Test beams dipendono da approvazione CERN o altri lab Parte puo’ essere messa SJ in attesa di conferma Richieste finali consistenti con assegnazioni medie di CSN1 Consumi: Motivazioni nei talks che seguono Richieste complessive inferiori alla media di CSN1 Referee - CSN1, Pisa, Settembre 2017 F. Bedeschi, INFN-Pisa

19 Missioni 2017 - pregresso CSN1 – Settembre 2016 CSN1 – Febbraio 2017
Assegnati 28 k€ + 26 k€ SJ su 260 k€ richiesti Assegnazione interlocutoria da integrare in corso d’anno dopo opportuno referaggio, che poi non c’e’ MAI stato CSN1 – Febbraio 2017 Assegnati 25 k€ aggiuntivi per permettere sopravvivenza fino a Maggio quando si sarbbe potuto sbloccare il SJ. Avvertita la CSN1 della necessita’ complessiva di altri 50 k€ nella seconda meta’ dell’anno. CSN1 – Maggio 2017 Sblocco dei 26 k€ SJ per MDI e test beam MC CSN1 – Luglio 2017 Richiesta di 10 k€ per finire anno (invece di 24 come previsto) non concessa. Si ridiscute a Settembre dopo referaggio. Referee - CSN1, Pisa, Settembre 2017 F. Bedeschi, INFN-Pisa

20 Missioni 2017 – Spese - Servono 23 k€ per finire l’anno
Spese non previste gia’ effettuate (continuano tutto l’anno): Supporto WP calorimetria (incluso test beam di luglio) Responsabilita’ FCC - WG11 per Franco Grancagnolo Spese previste per finire l’anno: Partecipazione CepC CDR workshop  15 k€ 5 session organizers e CDR editors > 1 speakers (overlap con organizers ed editors) Test beam per uRwell  10 k€ Una partecipazione a workshop in USA e uno a Mainz per WP4  3 k€ Rifiutate in attesa di referaggio Totale (WP6+FG) = 30 k€ con 7 k€ disponibili - Servono 23 k€ per finire l’anno - Richieste per test beam uRwell e workshops WP4 non disponibili a Luglio Referee - CSN1, Pisa, Settembre 2017 F. Bedeschi, INFN-Pisa

21 Backup Riunione CSN1, Roma, Gennaio 2012 F. Bedeschi, INFN-Pisa

22 Circular ee/hh colliders
R&D intorno all’idea di un detector per un collider e+e- IDEA (International Detector for Electron-positron Acc.) Disegno per FCC/CepC Non importato da ILC In parallelo proposto a FCCee-CERN CepC-China Referee - CSN1, Pisa, Settembre 2017 F. Bedeschi, INFN-Pisa

23 Incontri e workshops (da Febbraio 2017)
Incontri regolari per FCC: MDI (Boscolo/Bacchetta: conveners) e WG11 (Grancagnolo: convener ) Incontri regolari per CepC CepC workshop (Wuhan, April 2017) Carloni (WW theory), Ferrari (DR), Grancagnolo (IDEA) INFN-IHEP annual meeting (Dongguan, May 2017) Bedeschi (IDEA), Maggiora (INFN-China collaborations) FCC week (Berlin, May 2017) Tenchini (EWK/IDEA), Azzurri (Z/W), Piccinini (EWK calc.) Azzi (top), DiMicco (HH), Boscolo (MDI) RD_FA collaboration meeting (Bologna, July 2017) CepC theory workshop (Beijing, July 2017) (Piccinini) Referee - CSN1, Pisa, Settembre 2017 F. Bedeschi, INFN-Pisa

24 CepC – CDR plan Italiani molto coinvolti nei programmi per il CDR
F. Piccinini Italian proposal F. Grancagnolo Referee - CSN1, Pisa, Settembre 2017 F. Bedeschi, INFN-Pisa

25 CepC – CDR plan R. Ferrari Referee - CSN1, Pisa, Settembre 2017
F. Bedeschi, INFN-Pisa

26 Circular collider schedules (EU)
CERN-FCC schedule recently presented in Berlin 2017 Technically driven schedule – Reality could be worse (F. Gianotti) M. Benedict, FCC week, Berlin 2017 Could start sooner e+e- Referee - CSN1, Pisa, Settembre 2017 F. Bedeschi, INFN-Pisa

27 Circular collider schedules (China)
China-CepC/SppC schedule recently presented IAS conference on HEP, Hong Kong 2017 Referee - CSN1, Pisa, Settembre 2017 F. Bedeschi, INFN-Pisa

28 Finanze 2017 Stato al 20 luglio 2017 Consumi
Sezione    Assegnato    Disponibile    Note     LNF        15                        Gia' previsto per uRwell     PD         SJ      SJ      Stazioni silicio aggiuntive ancora da pagare da chiarire costo finale e quindi sblocco.     TS         13                        Gia' previsti per completamento attivita' Entita’ sblocco PD verra’ chiarito a settembre Eventuali rimanenze utili per anticipare spese 2018 Referee - CSN1, Pisa, Settembre 2017 F. Bedeschi, INFN-Pisa


Scaricare ppt "RD_FA Sommario Commenti generali Domande referees e risposte"

Presentazioni simili


Annunci Google