La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Monitoraggio feromoni microrganismi estratti vegetali ausiliari.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Monitoraggio feromoni microrganismi estratti vegetali ausiliari."— Transcript della presentazione:

1 monitoraggio feromoni microrganismi estratti vegetali ausiliari

2 prodotti Shin-Etsu: ELENCO 2013 PRODOTTO INSETTI DOSE (d/ha) 1.000 500
ISOMATE C plus C. pomonella 1.000 ISOMATE C TT 500 ISOMATE C LR A. orana, A. podana P. heparana A. pulchellana ISOMATE C/OFM C. molesta ISOMATE OFM rosso FLEX C. molesta e C. funebrana 600 ISOMATE A/OFM A. lineatella ISONET A ISONET L L. botrana ISONET L plus E. ambiguella ISONET LE ISONET Z Z. pyrina S.tipuliformis 300

3 metodo della confusione diffusore
CARATTERISTICHE Isonet L è un diffusore a rilascio controllato del feromone sintetico chimicamente analogo a quello naturale di Lobesia botrana (Tignoletta della vite) costituito da due tubi paralleli di materiale polimerico di cui uno contenente il filo di alluminio che ne permette l’applicazione e l’altro riempito del feromone specifico. COLTURA Vite INSETTO BERSAGLIO Lobesia botrana (Tignoletta della vite) DOSAGGIO Spalliera: 500 diffusori/ha più il rinforzo sui bordi Tendone: fino a 750 diffusori/ha più il rinforzo sui bordi COMPOSIZIONE 172 mg minimo garantito di (E,Z)-7,9-Dodecadienyl acetate (E7,Z9-12:Ac) REGISTRAZIONE Registrazione del Ministero della Salute: Isonet L N° del 20/01/2003

4 metodo della confusione diffusore
forma del diffusore: CAPILLARE sfruttando la legge fisica della capillarità, la parete del diffusore rimane bagnata per la sua intera lunghezza, consentendo la regolarità di erogazione del feromone fino al suo quasi completo esaurimento processo di costruzione: ESTRUSIONE permette di variare in maniera molto precisa gli spessori delle pareti, regolando di conseguenza l’erogazione materie plastiche: POLIMERI DIVERSI diversi a seconda delle caratteristiche chimiche del feromone per ottenere le migliori prestazioni di rilascio additivi: PROTEZIONE filtri anti UV, antiossidanti/antimuffe

5 Diffusore a tubo capillare
metodo della confusione diffusore Diffusore appena applicato Diffusore dopo alcuni mesi Diffusore a tubo capillare Pareti del diffusore Il feromone sintetico evapora in aria dalla superficie del diffusore dopo averne attraversato la parete. Se le superfici interna ed esterna del diffusore bagnate dal feromone si riducono anche la quantità rilasciata si riduce. Poiché il tubo diffusore è molto poroso al suo interno e le sue dimensioni capillari sono disegnate specificamente per la molecola da contenere e rilasciare, la parete si mantiene bagnata per un periodo molto lungo, anche se il liquido al suo interno cala. In questo modo la superficie totale da cui il diffusore rilascia il feromone non varia per tutto il periodo di esposizione e l’evaporazione si mantiene costante a parità di condizioni esterne di vento e temperatura media. 5

6 metodo della confusione diffusore
Confronto curve di rilascio Isonet L 2011 41 giorni


Scaricare ppt "Monitoraggio feromoni microrganismi estratti vegetali ausiliari."

Presentazioni simili


Annunci Google