La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Michele Punturo INFN Perugia

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Michele Punturo INFN Perugia"— Transcript della presentazione:

1 Michele Punturo INFN Perugia
Calcolo per CSN2 Michele Punturo INFN Perugia

2 Antefatto Il costo del calcolo della CSN2, se allocato al CNAF, è esterno al budget della commissione stessa Il calcolo è “appoggiato” dalla CSN2 <<solo>> se al CNAF Le richieste di calcolo della CSN2 vengono vagliate dal comitato dei referee del TIER1, totalmente CNS1 oriented. Occorre strutturare meglio sia i nostri esperimenti dal punto di vista del calcolo che le nostre richieste di calcolo

3 Form E’ stato circolato un form a tutti i rappresentanti nazionali degli esperimenti: Reference persons Computing model Status of the resources Requests for 2018 and motivations Possible future evolutions Unendo l’insieme degli esperimenti di CSN2 che mi hanno risposto con quello degli esperimenti che hanno risorse al CNAF posso dire che ho ricevuto 21 forms su 28 aspettati

4 Sito documentale Calcolo CSN2
Potete trovare in tale sito tutti I forms collezionati e un file excel di overview

5 Pledges 2017: CPU

6 Pledges 2017: Storage

7 Crescita stimata 2018 vs 2017 Non tutti i forms sono arrivati o sono comprensibili o hanno senso, ma possiamo prevedere richieste di crescita di: CPU: 41% DISK: 22% TAPE: 78% Quale strategia adottiamo? Pre-filtering CSN2? Portiamo tutto al comitato del TIER1 e difendiamo li? Come gestire la differenza di scala di fronte al comitato TIER1?

8 Richieste in corso d’opera
Ci sono state richieste in corso d’opera: LIMADOU: 300HS06, 1TB disk Chiesto al CNAF di accomodarle nel “rumore” come anticipo sul 2018 NEWS: 100HS06, 10TB disk, 10 TB tape Da discutere in CSN2 e da sistemare al CNAF Come gestiamo questo tipo di richieste? Gli anticipi sono “una scommessa”, essendo il comitato TIER1 a decidere e non la CSN2 Gli esperimenti devono abituarsi a fare richieste al momento giusto Ma dobbiamo avere elasticità Basata sulla CSN2: non vedo come. Basata sul CNAF: finora ha funzionato per la bassa efficienza computazionale degli esperimenti stessi

9 Richiesta pendente: Euclid/LSPE
Richiesta da parte di Euclid/LSPE di Potenza di calcolo su HPC invece che HTC Richiesta da parte del comitato TIER1 di un accordo tra INFN e INAF su chi calcola cosa in Euclid Marco Pallavicini e Luca Valenziano hanno avuto mandato a Febbraio dai rispettivi Enti di organizzare una riunione con rappresentanti Euclid e calcolo sia lato INFN (Luca Stanco, Laura Patrizii, Gaetano Maron, Luca dell’Agnello e Donatella Lucchesi ) che INAF 2 riunioni effettuate Lettera e allegato tecnico saranno scritti e sottomessi in futuro alla CSN2 (e all’INAF)

10 Workshop CCR Ottima risposta degli esperimenti alla seconda sollecitazione. Richieste di talk da: AMS02, Auger, CTA, DAMPE, Darkside, EUCLID/LSPE, KM3NET, Virgo, XENON1T In aggiunta ci sarà un talk del CNAF per una proposta di trasformare il CNAF in un Tier0 per LNGS Siamo già fuori tempo massimo e dovremo o tagliare o invadere il martedì: 20 Aprile riunione per la finalizzazione dell’agenda.

11 C3S All’ultima CSN2 ho presentato la slide qua sotto:
Si è deciso di “suggerire” via la mia partecipazione al comitato, cosa che ho fatto senza alcun feedback Il comitato si è già riunito

12 Riassumendo Il comitato TIER 1 si riunirà tra metà Maggio e inizi Giugno Se decidiamo di fare la review delle nostre richieste dobbiamo farlo ora Uccidere “vecchi” esperimenti e riassorbirne le risorse? Situazione confusa con RECAS (T2K) DAMA richiesta fuori standard (TV e LNGS)


Scaricare ppt "Michele Punturo INFN Perugia"

Presentazioni simili


Annunci Google