La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

EMATURIA Fonti bibliografiche Nelson Textbook of Pediatrics Behrman, Kliegman, Jenson (Eds) 16th edition, 2000 Pediatric Database (PEDBASE)

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "EMATURIA Fonti bibliografiche Nelson Textbook of Pediatrics Behrman, Kliegman, Jenson (Eds) 16th edition, 2000 Pediatric Database (PEDBASE)"— Transcript della presentazione:

1

2

3

4 EMATURIA Fonti bibliografiche Nelson Textbook of Pediatrics
Behrman, Kliegman, Jenson (Eds) 16th edition, 2000 Pediatric Database (PEDBASE)

5 EMATURIA MICROSCOPICA MACROSCOPICA ASINTOMATICA
3-5 emazie x campo, ad alto ingrandimento, da 10 ml urine raccolte a fresco MACROSCOPICA Urine scure (tipo cola) o rosse (talora con coaguli) ASINTOMATICA % dei bambini in età scolare

6 ANAMNESI COLORAZIONE DELLE URINE urine concentrate pigmenti biliari
Giallo oscuro urine concentrate pigmenti biliari Rosse sangue (o emoglobina) mioglobina porfirine urati cibi (barbabietole, mirtilli, coloranti) farmaci (rifampicina, desferal) Rosso scuro tipo cola sangue, metemoglobina alcaptonuria, tirosinemia ANAMNESI

7 ANAMNESI ESORDIO EVENTI INFETTIVI QUALITA’
trauma, farmaci etc. EVENTI INFETTIVI impetigo, faringo-tonsillite, diarrea QUALITA’ vera o falsa glomerulare vs non-glomerulare microscopica o macroscopica SEVERITA’ segni e sintomi associati TEMPORALITA’ acuta vs cronica, durata e frequenza ANAMNESI

8 STORIA FAMILIARE ALTRI FAMILIARI CON MALATTIA RENALE ematuria isolata
calcolosi, APKD, t. Wilms dialisi trapianto renale FAMILIARI AFFETTI DA: malattie della coagulazione ipoacusia (s. di Alport) STORIA FAMILIARE

9 VALUTAZIONE CLINICA Emocromo Creatininemia, C3, azotemia, uricemia
In tutti i pazienti Emocromo Creatininemia, C3, azotemia, uricemia Esame delle urine, urinocoltura Raccolta urine 24 ore creatinina proteine calcio Ecografia renale

10 DIPSTICK SU URINE A FRESCO
RIVELA: ematuria, emoglobinuria, mioglobinuria Positivo se 2 o + emazie x campo (alto ingr.) FP ac. Ascorbico FN ? UTI Altri parametri: pH, PS, proteine, glucosio, chetoni, nitriti

11 MORFOLOGIA DELLE EMAZIE
Microscopia ottica su: 0.5 ml di pellet da 10 ml di urine Ematuria glomerulare: agglomerati di emazie emazie dismorfiche, piccole etc. Ematuria non-glomerulare: assenza di agglomerati emazie non danneggiate

12

13 VALUTAZIONE CLINICA Titolo anti-Dnase B, Streptozyme test
In pazienti selezionati Titolo anti-Dnase B, Streptozyme test Titolo ANA (+ANCA), ASO, C3 , C4 Studio della coagulazione Screening per anemia falciforme (africani) Morfologia delle emazie urinarie Colture da foci infettivi (faringe, cute, liquor) Cistoureterografia minzionale, i.v. pielografia

14 VALUTAZIONE CLINICA BIOPSIA RENALE se: CISTOSCOPIA se:
procedure invasive BIOPSIA RENALE se: 1. Ematuria microscopica severa persistente 2. Ematuria microscopica associata a: a. ridotta funzionalità renale b. proteinuria ( > 150mg 24 hr) c. ipertensione 3. Secondo episodio di ematuria macroscopica CISTOSCOPIA se: ematuria rosa-rossa, disuria, urine sterili

15 CALCOLOSI E IPERCALCIURIA
CAUSE DI EMATURIA MALATTIA GLOMERULARE INFEZIONI MALATTIA EMATOLOGICA CALCOLOSI E IPERCALCIURIA ANOMALIE ANATOMICHE STRESS FISICO, FARMACI

16 EMATURIA da M. GLOMERULARE
Nefropatia da IgA Glomerulonefrite acuta post-streptococcica Glomerulopatia membranosa Glomerulonefrite membrano-proliferativa Glomerulonefrite rapid. progressiva LES Nefrite da infezione cronica M. Di Goodpasture Porpora anafilattoide S. uremico-emolitica Ematuria benigna familiare S. di Alport

17 PROTEINURIA Fonti bibliografiche Nelson Textbook of Pediatrics
Behrman, Kliegman, Jenson (Eds) 16th edition, 2000 PARADE * Pediatrics: 105, , 2000 *Proteinuria, Albuminuria, Risk, Assessment, Detection, Elimination Pediatric Database (PEDBASE)

18 PROTEINURIA X

19 PROTEINURIA Incidenza: 1- 5% Prevalenza: 5 - 15% (1+ proteinuria)
Proteinuria persistente: 1 su 4 campioni ripetuti % 4 su 4 campioni ripetuti % 10% dei bambini con proteinuria anomalie dopo mesi < 2% dei bambini con proteinuria malattia renale

20 PROTEINURIA VALORI NORMALI < 100 mg / m2 / die (150 mg / die)
50% proteina di Tamm-Horsfall 50% proteine plasmatiche (albumina < 30%)

21 MISURAZIONE DELLA PROTEINURIA
Diuresi 24 hr per proteinuria e creatininuria Proteine / Creatinina su campione del mattino < 0.2 mg Pt/Cr in bambini > 2 anni < 0.5 mg Pt/Cr in bambini 6 – 24 mesi Dipstick

22 PROTEINURIA VALUTAZIONE CON DIPSTICK Tracce  15 mg / dl
Il dipstick rivela l’albumina e non proteine LMW ! FP : urine con pH alcalino, PS > 1.025, etc. FN : urine molto diluite

23 Approfondimento clinico
VALUTAZIONE DELLA PROTEINURIA Dipstick + in bambino senza febbre Tracce > 1+ < 0.2 mg Pt / Cr Pt / Cr su campione Esame urine Ripetere il dipstick per 1 anno > 0.2 mg Pt / Cr Approfondimento clinico

24 CAUSE DI PROTEINURIA Proteinuria non patologica Tubulare
Posturale, febbrile, da stress fisico Tubulare Ereditaria (cistinosi, m. Wilson, s. Lowe etc.) Acquisita (farmaci, tossici, necrosi tub. etc.) Glomerulare Persistente asintomatica Sindrome nefrosica Glomerulonefrite Altre (tumori, farmaci, forme congenite)

25 PROTEINURIA * Selettiva: perdita di proteine con MW
non superiore a quello dell’albumina Non-selettiva: MW > albumina (ad es. IgG) * Maggiore probabilità di sensibilità agli steroidi (?)

26 SINDROME NEFROSICA 2 – 3 casi 100.000 bambini
Proteinuria massiva (>2g/m2/die ) Ipoproteinemia (albumina < 2g/dl) Iperlipidemia Edema

27 SINDROME NEFROSICA Tipo IR Steroidi Età Frequenza
MCNS a FSS a MN tutte MPGN > 8 a MCNS: s.n. lesioni minime; FSS: sclerosi segmentale e focale MN: nefropatia membranosa; MPGN: glomerulopatia membranoproliferativa

28 SINDROME NEFROSICA Biopsia renale: quando? Edema: diuretici, quando?
Infezioni: Varicella, E. coli Immunizzazione: no vaccini con virus vivi vaccino antipneumococcico Iperlipidemia: si colistiramina, inibitori HMG CoA ? Tromboembolismo: se episodi manifesti

29 SINDROME NEFROSICA 1. Prednisone 2mg/kg/die (60mg/m2/die)
Principi generali di terapia 1. Prednisone 2mg/kg/die (60mg/m2/die) max 80mg/die per 4-6 settimane poi 2. Prednisone 2mg/kg/die (40mg/m2/die) se ricaduta Nuovo ciclo (modificato) In casi di resistenza o steroido-ipersensibilità: Ciclofosfamide, Ciclosporina A, Levamisole

30 TUBULOPATIE ACIDOSI TUBULARI
TIPO I ACIDOSI TUBULARE DISTALE TIPO II ACIDOSI TUBULARE PROSSIMALE TIPO IV + DEFICIT DI MENERALCORTICOIDI

31 TUBULOPATIE ACIDOSI TUBULARI
ACIDOSI METABOLICA IPERCLOREMICA CRONICA ma ANION GAP : NORMALE ! ricordare (Na + + K + ) - (Cl- + HCO3 - ) = 12 mEq / L

32 quanto altro determinato da possibile
ACIDOSI TUBULARI RITARDO DI CRESCITA + ACIDOSI e quanto altro determinato da possibile malattia di base

33 DIFETTIVO RIASSORBIMENTO 85 % nel tubulo prossimale
ACIDOSI TUBULARE (tipo II) PROSSIMALE DIFETTIVO RIASSORBIMENTO DI BICARBONATI In condizioni fisiologiche il riassorbimento: 85 % nel tubulo prossimale 15 % nel tubulo distale

34 ACIDOSI METABOLICA MODERATA
ACIDOSI TUBULARE (tipo II) PROSSIMALE ACIDOSI METABOLICA MODERATA ANION GAP NORMALE pH URINARIO < 5.5

35 ACIDOSI TUBULARE (tipo II) PROSSIMALE
IDIOPATICA Sporadica, s. Fanconi SECONDARIA A MALATTIE METABOLICHE Cistinosi, galattosemia, GSD I, IEF, s. Lowe etc. Farmaci o tossici Pb, Cd, Me, tetracicline etc. Altre Iperparatiroidismo, sindrome nefrotica etc.

36 DEFICIT DI SECREZIONE DI H+
ACIDOSI TUBULARE (tipo I) DISTALE DEFICIT DI SECREZIONE DI H+ BICARBONATURIA

37 ACIDOSI METABOLICA SEVERA pH URINARIO > 5.8, IPERCALCIURIA
ACIDOSI TUBULARE (tipo I) DISTALE ACIDOSI METABOLICA SEVERA IPOKALEMIA ANION GAP NORMALE pH URINARIO > 5.8, IPERCALCIURIA

38 ACIDOSI TUBULARE (tipo I) DISTALE
IDIOPATICA Sporadica, ereditaria SECONDARIA A MALATTIE METABOLICHE Osteopetrosi, m. Wilson, ipercalciuria etc. Farmaci o tossici Anfotericina B, amiloride, toluene etc. Altre M. renale interstiziale, m. autoimmuni

39 Tipo II: > 2 mEq/Kg/die + quanto altro richiesto da possibile
ACIDOSI TUBULARI Terapia SODIO BICARBONATO Tipo I: 1-2 mEq/Kg/die Tipo II: > 2 mEq/Kg/die + quanto altro richiesto da possibile malattia di base

40 S. Renale di FANCONI TUBULOPATIA PROSSIMALE Aminoaciduria, glicosuria,
fosfaturia, bicarbonaturia + patologia metabolica ossea Forme primitive e secondarie


Scaricare ppt "EMATURIA Fonti bibliografiche Nelson Textbook of Pediatrics Behrman, Kliegman, Jenson (Eds) 16th edition, 2000 Pediatric Database (PEDBASE)"

Presentazioni simili


Annunci Google