La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

LEZIONE N.16-17-18.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "LEZIONE N.16-17-18."— Transcript della presentazione:

1 LEZIONE N

2 DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA
Corso di OPERE IN TERRA TERRE RINFORZATE – TERRE ARMATE PRINCIPIO DELLE TERRE RINFORZATE: ARMATURE: FORZE DI TRAZIONE ka ko

3 DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA
Corso di OPERE IN TERRA TERRE RINFORZATE – TERRE ARMATE PRINCIPIO DELLE TERRE RINFORZATE: ARMATURE: FORZE DI TRAZIONE

4 DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA
Corso di OPERE IN TERRA TERRE RINFORZATE – TERRE ARMATE PRINCIPIO DELLE TERRE RINFORZATE: ARMATURE: FORZE DI TRAZIONE

5 DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA
Corso di OPERE IN TERRA TERRE RINFORZATE – TERRE ARMATE PRINCIPIO DELLE TERRE RINFORZATE: ARMATURE: FORZE DI TRAZIONE

6 DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA
Corso di OPERE IN TERRA TERRE RINFORZATE – TERRE ARMATE PRINCIPIO DELLE TERRE RINFORZATE: ARMATURE: FORZE DI TRAZIONE

7 DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA
Corso di OPERE IN TERRA TERRE RINFORZATE – TERRE ARMATE PRINCIPIO DELLE TERRE RINFORZATE: ARMATURE: FORZE DI TRAZIONE

8 DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA
Corso di OPERE IN TERRA TERRE RINFORZATE – TERRE ARMATE PRINCIPIO DELLE TERRE RINFORZATE: ARMATURE: FORZE DI TRAZIONE

9 DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA
Corso di OPERE IN TERRA TERRE RINFORZATE – TERRE ARMATE PRINCIPIO DELLE TERRE RINFORZATE: ARMATURE: FORZE DI TRAZIONE

10 DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA
Corso di OPERE IN TERRA TERRE RINFORZATE – TERRE ARMATE PRINCIPIO DELLE TERRE RINFORZATE: ARMATURE: FORZE DI TRAZIONE

11 DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA
Corso di OPERE IN TERRA TERRE RINFORZATE – TERRE ARMATE PRINCIPIO DELLE TERRE RINFORZATE: ARMATURE: FORZE DI TRAZIONE

12 DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA
Corso di OPERE IN TERRA TERRE RINFORZATE – TERRE ARMATE PRINCIPIO DELLE TERRE RINFORZATE: ARMATURE: FORZE DI TRAZIONE

13 DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA
Corso di OPERE IN TERRA TERRE RINFORZATE – TERRE ARMATE PRINCIPIO DELLE TERRE RINFORZATE: ARMATURE: FORZE DI TRAZIONE

14 DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA
Corso di OPERE IN TERRA TERRE RINFORZATE – TERRE ARMATE PRINCIPIO DELLE TERRE RINFORZATE: ARMATURE: FORZE DI TRAZIONE

15 DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA
Corso di OPERE IN TERRA TERRE RINFORZATE – TERRE ARMATE PRINCIPIO DELLE TERRE RINFORZATE: ARMATURE: FORZE DI TRAZIONE

16 DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA
Corso di OPERE IN TERRA TERRE RINFORZATE – TERRE ARMATE PRINCIPIO DELLE TERRE RINFORZATE: ARMATURE: FORZE DI TRAZIONE

17 DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA
Corso di OPERE IN TERRA TERRE RINFORZATE – TERRE ARMATE PRINCIPIO DELLE TERRE RINFORZATE: ARMATURE: FORZE DI TRAZIONE

18 DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA
Corso di OPERE IN TERRA TERRE RINFORZATE – TERRE ARMATE PRINCIPIO DELLE TERRE RINFORZATE: ARMATURE: FORZE DI TRAZIONE

19 DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA
Corso di OPERE IN TERRA TERRE RINFORZATE – TERRE ARMATE PRINCIPIO DELLE TERRE RINFORZATE: ARMATURE: FORZE DI TRAZIONE

20 DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA
Corso di OPERE IN TERRA TERRE RINFORZATE – TERRE ARMATE PRINCIPIO DELLE TERRE RINFORZATE: ARMATURE: FORZE DI TRAZIONE

21 DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA
Corso di OPERE IN TERRA TERRE RINFORZATE – TERRE ARMATE PRINCIPIO DELLE TERRE RINFORZATE: CRITERI DI CALCOLO COMPORTMENTO LOCALE L’analisi locale è condotta tenendo separati gli elementi costituenti il materiale composito (terreno ed armatura). Si distinguono due zone: CUNEO INSTABILE – ZONA ATTIVA AMMASSO STABILE – ZONA PASSIVA La stabilità del cuneo instabile è assicurata non solo dalle tensioni agenti sulla superficie di rottura ma anche dalle strisce.

22 DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA
Corso di OPERE IN TERRA TERRE RINFORZATE – TERRE ARMATE PRINCIPIO DELLE TERRE RINFORZATE: CRITERI DI CALCOLO COMPORTMENTO LOCALE L’analisi locale è condotta tenendo separati gli elementi costituenti il materiale composito (terreno ed armatura). Si distinguono due zone: CUNEO INSTABILE – ZONA ATTIVA AMMASSO STABILE – ZONA PASSIVA La stabilità del cuneo instabile è assicurata non solo dalle tensioni agenti sulla superficie di rottura ma anche dalle strisce.

23 DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA
Corso di OPERE IN TERRA TERRE RINFORZATE – TERRE ARMATE PRINCIPIO DELLE TERRE RINFORZATE: CRITERI DI CALCOLO COMPORTMENTO LOCALE L’analisi locale è condotta tenendo separati gli elementi costituenti il materiale composito (terreno ed armatura). Si distinguono due zone: CUNEO INSTABILE – ZONA ATTIVA AMMASSO STABILE – ZONA PASSIVA La stabilità del cuneo instabile è assicurata non solo dalle tensioni agenti sulla superficie di rottura ma anche dalle strisce.

24 DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA
Corso di OPERE IN TERRA TERRE RINFORZATE – TERRE ARMATE PRINCIPIO DELLE TERRE RINFORZATE: CRITERI DI CALCOLO COMPORTMENTO LOCALE L’analisi locale è condotta tenendo separati gli elementi costituenti il materiale composito (terreno ed armatura). Si distinguono due zone: CUNEO INSTABILE – ZONA ATTIVA AMMASSO STABILE – ZONA PASSIVA La stabilità del cuneo instabile è assicurata non solo dalle tensioni agenti sulla superficie di rottura ma anche dalle strisce.

25 DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA
Corso di OPERE IN TERRA TERRE RINFORZATE – TERRE ARMATE PRINCIPIO DELLE TERRE RINFORZATE: CRITERI DI CALCOLO ANALISI ALL’INTERFACCIA Il comportamento all’interfaccia terreno-armatura è retto dai fenomeni di interazione elementari che si sviluppano in una sottile striscia di terreno adiacente alla superficie che ha spessore non superiore a 1520 volte il diametro medio dei grani (Boulon ,1986). Il caso semplice è rappresentato dalle armature piane lisce per le quali l’unico meccanismo di interazione è costituito dall’attrito laterale sulle superfici di contatto terreno-armatura. La determinazione delle tensioni tangenziali di attrito () che si sviluppano sulla superficie di contatto presuppone la conoscenza del coefficiente di attrito (f) o del corrispondente angolo di attrito (): f = tan  oppure anche, attraverso l’angolo di resistenza a taglio del terreno ’ ed i coefficiente di efficienza () = tan 𝛿 𝑡𝑎𝑛𝜑′ si ottiene: f=  tan ’

26 DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA
Corso di OPERE IN TERRA TERRE RINFORZATE – TERRE ARMATE PRINCIPIO DELLE TERRE RINFORZATE: CRITERI DI CALCOLO ANALISI ALL’INTERFACCIA f e  sono influenzati da diversi fattori dipendenti sia dalle armature che dal terreno Armature: materiale costituente e caratteristiche costruttive (lisce, aderenza migliorata, metalliche, geosintetici) nel caso di reti e geogriglie ha importanza la resistenza passiva intercluso tra le maglie del rinforzo. In questi casi è possibile riportare il problema al caso di nastri e strisce utilizzando la tensione tangenziale di attrito equivalente (eq) che tiene conto di tutte le resistenze allo scorrimento. In questi casi si definiscono anche i relativi parametri: feq; eq e eq. Terreno: litotipo, proprietà fisiche, e meccaniche con particolare riferimento alle caratteristiche che influenzano la dilatanza come addensamento, granulomtria, resistenza dei grani, livello delle tensioni normali efficaci, entità di spostamenti in termini di scorrimento

27 DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA
Corso di OPERE IN TERRA TERRE RINFORZATE – TERRE ARMATE PRINCIPIO DELLE TERRE RINFORZATE: CRITERI DI CALCOLO ANALISI ALL’INTERFACCIA

28 DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA
Corso di OPERE IN TERRA TERRE RINFORZATE – TERRE ARMATE PRINCIPIO DELLE TERRE RINFORZATE: CRITERI DI CALCOLO ANALISI ALL’INTERFACCIA: PROVE DI SFILAMENTO IN SITO SU STRISCE METALLICHE IN SABBIA f (coefficiente di attrito mobilitato) tan (coefficiente di attrito di picco ottenuto in prove di taglio diretto condotte a pressione verticale costante sulle stesse inclusioni) tan’ (coeffciente di attrito interno relativo alla sola sabbia) Il diagramma a fianco mostra i risultati delle prove di sfilamento in sito su strisce metalliche in sabbia. I risultati forniti dai due tipi di prova sono poco discosti tra loro alle basse e medie densità relativa mentre tendono a differenziarsi fortemente alla densità più elevata. Le prove di taglio diretto forniscono coefficienti di attrito dell’ordine 0,5.tan’ mentre le prove di sfilamento in sito danno valori notevolmente più elevati giustificando l’adozione del termine di coefficiente di attrito «apparente» (f*).

29 DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA
Corso di OPERE IN TERRA TERRE RINFORZATE – TERRE ARMATE ANALISI ALL’INTERFACCIA: PROVE DI SFILAMENTO IN SITO SU STRISCE METALLICHE IN SABBIA

30 DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA
Corso di OPERE IN TERRA TERRE RINFORZATE – TERRE ARMATE ANALISI ALL’INTERFACCIA: PROVE DI SFILAMENTO IN SITO SU STRISCE METALLICHE IN SABBIA

31 DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA
Corso di OPERE IN TERRA TERRE RINFORZATE – TERRE ARMATE ANALISI ALL’INTERFACCIA: PROVE DI SFILAMENTO IN SITO SU STRISCE METALLICHE IN SABBIA

32 DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA
Corso di OPERE IN TERRA TERRE RINFORZATE – TERRE ARMATE ANALISI ALL’INTERFACCIA: PROVE DI SFILAMENTO IN SITO SU STRISCE METALLICHE IN SABBIA

33 DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA
Corso di OPERE IN TERRA TERRE RINFORZATE – TERRE ARMATE ANALISI ALL’INTERFACCIA Il comportamento all’interfaccia terreno-armatura è retto dai fenomeni di interazione elementari che si sviluppano in una sottile striscia di terreno adiacente alla superficie che ha spessore non superiore a 1520 volte il diametro medio dei grani (Boulon ,1986). Il comportamento all’interfaccia terreno-armatura è retto dai fenomeni di interazione elementari che si sviluppano in una sottile striscia di terreno adiacente alla superficie che ha spessore non superiore a 1520 volte il diametro medio dei grani (Boulon ,1986).

34 DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA
Corso di OPERE IN TERRA TERRE RINFORZATE – TERRE ARMATE PRINCIPIO DELLE TERRE RINFORZATE: CRITERI DI CALCOLO

35 DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA
Corso di OPERE IN TERRA TERRE RINFORZATE – TERRE ARMATE PRINCIPIO DELLE TERRE RINFORZATE: CRITERI DI CALCOLO

36 DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA
Corso di OPERE IN TERRA TERRE RINFORZATE – TERRE ARMATE PRINCIPIO DELLE TERRE RINFORZATE: CRITERI DI CALCOLO

37 DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA
Corso di OPERE IN TERRA TERRE RINFORZATE – TERRE ARMATE PRINCIPIO DELLE TERRE RINFORZATE: CRITERI DI CALCOLO

38 DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA
Corso di OPERE IN TERRA TERRE RINFORZATE – TERRE ARMATE PRINCIPIO DELLE TERRE RINFORZATE: CRITERI DI CALCOLO

39 DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA
Corso di OPERE IN TERRA TERRE RINFORZATE – TERRE ARMATE PRINCIPIO DELLE TERRE RINFORZATE: CRITERI DI CALCOLO


Scaricare ppt "LEZIONE N.16-17-18."

Presentazioni simili


Annunci Google