La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

struttura del questionario e contenuti informativi

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "struttura del questionario e contenuti informativi"— Transcript della presentazione:

1 struttura del questionario e contenuti informativi
Censimento permanente POPOLAZIONE E ABITAZIONI L’indagine C+: struttura del questionario e contenuti informativi

2 L’unità di rilevazione: la famiglia
Per famiglia si intende un insieme di persone legate da vincoli di matrimonio, parentela, affinità, adozione, tutela o da vincoli affettivi, coabitanti ed aventi dimora abituale nello stesso Comune (anche se non sono ancora iscritte nell’anagrafe della popolazione residente del Comune medesimo). Una famiglia può essere costituita anche da una sola persona (famiglia monocomponente). L’assente temporaneo non cessa di appartenere alla famiglia, sia che si trovi presso altro alloggio (o convivenza) dello stesso Comune sia che si trovi in un altro Comune o all’estero. Deve essere compilato un questionario per ciascuna famiglia coabitante. Casi particolari In genere il personale di servizio o le persone che condividono l’abitazione per motivi economici (affittuari, pensionanti ecc.) costituiscono famiglie a sé stanti (famiglie coabitanti) quindi devono essere rilevate con uno specifico questionario. Nel caso in cui, ad esempio, il collaboratore domestico sia considerato parte della famiglia presso la quale presta servizio, la persona in questione deve essere rilevata nel questionario della famiglia. La definizione di famiglia adottata è quella contenuta nel Regolamento Anagrafico (art. 4 del D.P.R. 223/1989). Di norma, le persone che dimorano nella stessa abitazione costituiscono un’unica famiglia (ad esempio, un figlio che si sposa, se continua ad abitare con i genitori, costituisce famiglia unica con quella dei genitori) indipendentemente dai motivi che determinano la coabitazione. In assenza di vincoli di natura parentale o affettiva, la compresenza sotto lo stesso tetto dovuta a ragioni economiche (due persone che condividono un’abitazione per dividere la spese) può consentire l’individuazione di più famiglie. Nel caso in cui un alloggio sia occupato da più famiglie, ciascuna di esse costituisce unità di rilevazione.

3 Oggetto della rilevazione
Accertamento della effettiva dimora abituale: Presenza nell’alloggio di rilevazione Durata della presenza nell’alloggio e intenzione a restare Alloggio di iscrizione anagrafica (che può coincidere o meno con l’alloggio di rilevazione) Altro alloggio in cui le persone hanno vissuto negli ultimi 18 mesi (sono esclusi periodi di vacanza e viaggi di lavoro occasionali) Frequenza e motivi del vivere in un altro alloggio Verifica della significatività dei segnali amministrativi: Istruzione e formazione Condizione professionale o non professionale Luogo di lavoro o di studio Valutazioni sulla copertura delle Anagrafi comunali

4 Il questionario C+: informazioni per la compilazione (1)
La compilazione del questionario è a cura del rilevatore (tecnica CAPI). Il questionario va compilato con riferimento alla data della rilevazione. L’obbligo di risposta per il Censimento è sancito dall’art. 7 del d.lgs. n. 322/1989. La rilevazione sperimentale C è compresa nel Programma Statistico Nazionale in corso di approvazione (IST IST-02493). Tutte le risposte fornite sono protette dalla legge sulla tutela della riservatezza (d.lgs. n. 196 del 30 giugno 2003). Tutte le persone che lavorano al Censimento sono tenute al segreto d’ufficio.

5 Il questionario C+: informazioni per la compilazione (2)
Risponde alle domande una persona di riferimento della famiglia o persona di fiducia che abbia conoscenza di tutte le informazioni richieste nel questionario. È comunque importante la collaborazione di tutti i componenti della famiglia per la rilevazione delle informazioni individuali. Le persone temporaneamente presenti (ospiti, visitatori) non rientrano nel campo di osservazione, quindi non devono essere rilevate. I quesiti sono per la maggior parte bloccanti. In alcuni casi è prevista la modalità «Non sa» da utilizzare in casi eccezionali: in particolare per le risposte proxy (nel caso in cui chi risponda al questionario non sia a conoscenza dell’informazione e non possa reperirla dalla persona interessata).

6 Il questionario C+: la struttura
Informazioni sulla famiglia (Lista delle persone che vivono stabilmente nell’alloggio) Titolo di godimento dell’alloggio Informazioni anagrafiche Relazione di parentela Iscrizione in Anagrafe Schede individuali per ciascun individuo rilevato (di 15 anni o più) Dimora abituale Istruzione, formazione, condizione professionale o non professionale Schede individuali per ciascun individuo abbinato ma non rilevato Motivo e durata dell’assenza dall’alloggio Abbinato= appartenente anagraficamente alla famiglia Scheda per il contatto con le famiglie Numero di telefono fisso Numeri di telefono cellulare Indirizzi

7 Sezione – Informazioni sulla famiglia TITOLO DI GODIMENTO DELL’ALLOGGIO
Selezionare la modalità “Proprietà (totale o parziale), usufrutto o riscatto” anche quando: si abita stabilmente nell’alloggio per diritto di usufrutto o in godimento di altro diritto reale (ad esempio di uso, di abitazione) l’alloggio è oggetto di riscatto o perché si è venduta la nuda proprietà il proprietario affitta parte della sua casa continuando ad abitarvi

8 Sezione – Informazioni sulla famiglia NUMERO DI COMPONENTI DELLA FAMIGLIA
Le persone temporaneamente presenti nell’alloggio per motivi ricreativi, vacanze, visite ad amici e parenti, affari, trattamenti medici o pellegrinaggi religiosi ecc., non devono essere conteggiate. N.B. In caso di incoerenza con la composizione della Lista delle persone della famiglia, che si compila successivamente, il dato inserito NON deve essere modificato.

9 Sezione – Informazioni sulla famiglia LISTA DELLE PERSONE CHE VIVONO STABILMENTE NELL’ALLOGGIO ALLA DATA DELLA RILEVAZIONE Nella Lista devono essere inserite tutte le persone che alla data della rilevazione vivono nell’alloggio. Fanno parte della famiglia anche gli assenti temporanei (mentre i temporaneamente presenti non devono essere inseriti). Il primo individuo della Lista deve essere la persona di riferimento della famiglia (intestatario della Lista) rispetto alla quale rilevare la relazione di parentela per ciascun componente della famiglia. Ogni blocco della Lista raccoglie informazioni individuali su ciascun componente della famiglia (informazioni anagrafiche, relazione di parentela e iscrizione in Anagrafe). Rilevare le persone presenti al momento dell’intervista nell’alloggio eccetto i temporaneamente presenti. L’indagine sperimentale C+ prescinde dalla composizione familiare risultante in Anagrafe e rileva la composizione di fatto della famiglia presente nell’alloggio. Non devono essere inserite nella lista le persone che hanno lasciato definitivamente la famiglia, anche se non hanno ancora effettuato il cambio di iscrizione anagrafica (ad esempio, il figlio che si è sposato ed è andato a vivere con la moglie in un altro appartamento, ma è ancora iscritto in anagrafe nella casa dei genitori). Una persona può essere temporaneamente assente per i seguenti motivi: emigrazione in un altro Comune o all’estero per l’esercizio di occupazioni stagionali o temporanee; servizio di volontariato; noviziato religioso; ricovero in istituti di cura, di qualsiasi natura, purché la permanenza in essa non superi i due anni; detenzione in attesa di giudizio, condanna inferiore a cinque anni, obbligo di soggiorno per motivi di prevenzione, rieducazione, purché la durata complessiva del soggiorno non superi i cinque anni; viaggi occasionali per lavoro, affari, turismo, breve cura, istruzione e formazione ecc.; servizio statale all’estero; missione fuori sede, compresa la frequenza di corsi di qualificazione o aggiornamento professionali, nonché di avanzamento; imbarco su navi della marina militare e mercantile.

10 Sezione – Informazioni sulla famiglia LISTA DELLE PERSONE CHE VIVONO STABILMENTE NELL’ALLOGGIO ALLA DATA DELLA RILEVAZIONE Comune Stato estero CODICE FISCALE Per i neonati non ancora in possesso del codice fiscale il campo deve essere lasciato vuoto (campo non bloccante) CITTADINANZA Per le persone con doppia cittadinanza – italiana e straniera – devono essere indicate entrambe le cittadinanze

11 Sezione – Informazioni sulla famiglia LISTA DELLE PERSONE CHE VIVONO STABILMENTE NELL’ALLOGGIO ALLA DATA DELLA RILEVAZIONE STATO CIVILE Sono state inserite le nuove modalità relative alle unioni civili (Legge n. 76 del 2016) Per le persone che hanno costituito un’unione civile ai sensi della legge 20 maggio 2016, n.76 selezionare la modalità “Unito/a civilmente”. Per le persone coniugate che non vivono più con il proprio coniuge a causa di uno stato di crisi della coppia selezionare la modalità “Separato/a di fatto” e non la modalità “Coniugato/a”. Per le persone coniugate che vivono in una situazione di lontananza dal coniuge per motivi contingenti o di necessità selezionare la modalità “Coniugato/a” e non la modalità “Separato/a di fatto”. Per le persone già coniugate (ossia le persone che hanno ottenuto lo scioglimento o la cessazione degli effetti civili del matrimonio ai sensi della legge 1° dicembre 1970, n. 898) selezionare la modalità “Divorziato/a”. Per le persone “già in unione civile” che hanno ottenuto lo scioglimento dell’unione ai sensi della legge 20 maggio 2016, n.76 selezionare la modalità “Già in unione civile (per scioglimento unione)”.

12 Sezione – Informazioni sulla famiglia LISTA DELLE PERSONE CHE VIVONO STABILMENTE NELL’ALLOGGIO ALLA DATA DELLA RILEVAZIONE RELAZIONE DI PARENTELA CON LA PERSONA DI RIFERIMENTO DELLA FAMIGLIA Nel caso di famiglia monocomponente selezionare la modalità «Intestatario della lista (persona di riferimento). La modalità «convivente in coppia con l’intestatario» deve essere utilizzata sia nel caso di coppia formata da persone di sesso diverso, sia nel caso di coppia formata da persone dello stesso sesso. Le persone che non hanno legami di coppia, parentela o affinità con l’intestatario della Lista o con il coniuge/convivente/unito civilmente ma che sono considerate parte componenti della famiglia.

13 Sezione – Informazioni sulla famiglia LISTA DELLE PERSONE CHE VIVONO STABILMENTE NELL’ALLOGGIO ALLA DATA DELLA RILEVAZIONE ISCRIZIONE IN ANAGRAFE NELL’ALLOGGIO ALLA DATA DELLA RILEVAZIONE Informazioni funzionali a fare valutazioni sulla correttezza e l’aggiornamento delle Anagrafi comunali. Per i bambini nati dopo il 1° gennaio 2017 al quesito «Iscrizione in Anagrafe al 1° gennaio 2017» selezionare la modalità «No, non era iscritto in nessun comune italiano». ISCRIZIONE IN ANAGRAFE NELL’ALLOGGIO AL 1° GENNAIO 2017

14 Verifica e conferma della Lista inserita
Per ciascun individuo della Lista viene effettuata una verifica della correttezza dei dati inseriti. In caso di errori di compilazione o dati incoerenti è possibile correggere le informazioni inserite e confermare le modifiche (questa operazione può essere eseguita soltanto una volta). Verificate tutte le informazioni individuali inserite è possibile confermare la Lista e accedere alle schede individuali per ciascun componente di 15 anni o più. Prestare particolare attenzione alla correttezza dei dati inseriti. Le persone con meno di 15 anni non compilano la scheda individuale.

15 Sezione – Schede individuali per ciascun individuo rilevato
Per ciascun individuo della Lista di 15 anni o più si prosegue con la compilazione della corrispondente scheda individuale. Ogni scheda individuale raccoglie informazioni su: Dimora abituale Presenza nell’alloggio di rilevazione e intenzione a rimanere Altro alloggio in cui è capitato di vivere negli ultimi 18 mesi Frequenza e motivo del vivere in un altro alloggio Istruzione, formazione, condizione professionale o non professionale Titolo di studio più elevato Condizione professionale o non professionale Tipo di lavoro svolto e data di inizio Luogo di lavoro Iscrizione a corsi di studi e data di inizio Luogo di studio

16 Sezione – Schede individuali per ciascun individuo rilevato DIMORA ABITUALE – Presenza nell’alloggio di rilevazione Questa area tematica ha lo scopo di integrare le informazioni sul luogo in cui le persone vivono stabilmente DURATA DELLA PERMANENZA INTENZIONE A RESTARE La specifica del numero di mesi deve essere fatta per eccesso: meno di un mese indicare 1.

17 Sezione – Schede individuali per ciascun individuo rilevato DIMORA ABITUALE – Altro alloggio in cui si vive Il quesito ha lo scopo di rilevare se le persone della famiglia, per diversi motivi, vivono con regolarità presso alloggi diversi da quello di rilevazione. Indirizzo Comune Stato estero Se una persona ha vissuto con regolarità in più di un alloggio diverso da quello di rilevazione bisogna rispondere facendo riferimento all’alloggio in cui ha trascorso più tempo. Selezionare la modalità 4 nel caso di «persone che occasionalmente trascorrono periodi di tempo presso un altro alloggio». Selezionare le modalità 1, 2 e 3 nel caso di «persone che per diversi motivi trascorrono periodi – che si ripetono più volte nel corso dell’anno – in un altro alloggio e che prevedono almeno un pernottamento» N.B. L’indirizzo è un campo NON BLOCCANTE

18 Sezione – Schede individuali per ciascun individuo rilevato DIMORA ABITUALE – Altro alloggio in cui si vive FREQUENZA

19 Sezione – Schede individuali per ciascun individuo rilevato DIMORA ABITUALE – Altro alloggio in cui si vive MOTIVO Persona che vive in un altro alloggio durante la settimana per svolgere attività lavorativa. Studente universitario. Persona che regolarmente raggiunge il partner in un altro alloggio ecc. Interessi economici (non lavorativi) o beni da amministrare in un determinato luogo.

20 Sezione – Schede individuali per ciascun individuo rilevato TITOLO DI STUDIO
Per le persone in possesso di due o più titoli di studio dello stesso grado indicare quello ritenuto più importante in relazione all’eventuale attività professionale esercitata. Per le persone (in particolare i cittadini stranieri) che hanno conseguito il titolo di studio più elevato all’estero selezionare la modalità relativa al titolo corrispondente in Italia. Per le persone straniere che non hanno conseguito alcun titolo di studio selezionare a seconda della situazione la modalità “Nessun titolo di studio e non sa leggere o scrivere” o la modalità “Nessun titolo di studio, ma sa leggere e scrivere” facendo riferimento alla lingua madre dell’intervistato.

21 Sezione – Schede individuali per ciascun individuo rilevato CONDIZIONE PROFESSIONALE O NON PROFESSIONALE Il quesito si basa sull’autopercezione del rispondente (settimana di riferimento: dal 30 aprile al 6 maggio). Quesiti sull’occupazione Quesiti sullo studio Nel caso di studenti-lavoratori deve essere selezionata la modalità “Occupato/a”. Le persone occupate che nella settimana precedente la data dell’inizio della rilevazione (dal 30 aprile al 6 maggio) non hanno svolto ore di lavoro per ferie, malattia, CIG, aspettativa, ecc. devono far riferimento all’attività lavorativa principale abitualmente svolta. Percettore/trice di una o più pensioni per effetto di attività lavorativa precedente: chi percepisce una o più pensioni di anzianità/vecchiaia o invalidità. Tali prestazioni vengono corrisposte per effetto dell’attività lavorativa svolta dalla persona protetta, al raggiungimento di determinati limiti di età anagrafica, di anzianità contributiva e in presenza di una ridotta capacità di lavoro. In questa categoria sono incluse anche le pensioni indennitarie costituite da rendite per infortuni sul lavoro o malattie professionali. Percettore/trice di reddito da capitale: chi riceve un reddito, una rendita o un guadagno derivante da proprietà, investimenti, interessi, affitti, royalty, ecc. N.B. Nel caso di studenti-lavoratori deve essere selezionata la modalità “Occupato/a”.

22 Sezione – Schede individuali per ciascun individuo rilevato TIPO DI LAVORO SVOLTO
N.B. Se una persona svolge più attività lavorative bisogna rispondere facendo riferimento all’attività lavorativa principale svolta (quella a cui si dedica il maggior numero di ore di lavoro o, a parità di ore, quella da cui deriva un reddito più elevato).

23 Sezione – Schede individuali per ciascun individuo rilevato DATA INIZIO ATTIVITÀ E LUOGO DI LAVORO
Indicare l’indirizzo DATA DI INIZIO Indicare mese e anno di inizio dell’attività lavorativa a prescindere dall’aver o meno firmato un contratto. LUOGO DI LAVORO Indicare il luogo di lavoro tenendo conto che: il dipendente di una ditta appaltatrice, ad esempio, del servizio di manutenzione presso uno stabilimento siderurgico, deve far riferimento all’indirizzo dello stabilimento e non a quello della ditta da cui dipende; nel caso in cui, ad esempio, alla data della rilevazione si stia svolgendo attività di consulenza in una sede o azienda differente da quella da cui si dipende, si deve rispondere facendo riferimento all’indirizzo della sede di consulenza; chi esercita la professione su mezzi di trasporto (autisti, ferrovieri, tranvieri, piloti, marittimi ecc.) deve far riferimento all’indirizzo del luogo da cui prende servizio (posteggio, stazione, deposito, aeroporto, porto ecc.); chi ha due (o più) luoghi di lavoro abituali (ad esempio, un telelavoratore che lavora sia presso il proprio domicilio sia presso l’ufficio aziendale) deve fare riferimento al luogo in cui trascorre la maggior parte dell’orario lavorativo settimanale. Nel caso in cui l’orario sia ripartito in modo uniforme tra i diversi luoghi di lavoro, indicare l’indirizzo del luogo di lavoro più vicino all’alloggio di rilevazione; chi svolge un’attività lavorativa che non prevede un luogo di lavoro fisso (ad esempio, rappresentanti, agenti di commercio, piazzisti ecc.) deve selezionare la modalità “Non ha una sede fissa di lavoro”. Indicare il Comune e l’indirizzo Indicare lo Stato estero N.B. Il mese e l’indirizzo sono campi NON BLOCCANTI

24 Sezione – Schede individuali per ciascun individuo rilevato CORSO DI STUDI E DURATA
N.B. Nel caso di iscrizione a due (o più) corsi di studi va indicato quello a cui si dedica più tempo in termini di frequenza.

25 Sezione – Schede individuali per ciascun individuo rilevato DURATA DEL CORSO DI STUDI
Durata del corso sempre per valutare la durata della permanenza nel luogo di studio.

26 Sezione – Schede individuali per ciascun individuo rilevato DATA INIZIO CORSO DI STUDI E LUOGO DI STUDIO LUOGO DI STUDIO Per gli studenti universitari iscritti a università telematiche rispondere facendo riferimento al luogo in cui si svolgono le attività in presenza (esami, seminari, pratiche amministrative ecc.). Nel caso in cui non sia prevista alcuna attività in presenza, selezionare la modalità “In questo comune” e riportare l’indirizzo dell’alloggio. Per gli studenti iscritti a università o a scuole dislocate su più sedi, rispondere facendo riferimento all’indirizzo della sede che si frequenta più spesso per svolgere le attività di studio previste. Indicare l’indirizzo Indicare il Comune e l’indirizzo Indicare lo Stato estero N.B. Il mese e l’indirizzo sono campi NON BLOCCANTI

27 Chiusura Lista e individuazione «altri familiari»
Terminata la compilazione di tutte le schede individuali si considera chiusa la Lista della famiglia, ma non l’intervista. A questo punto vengono mostrati i risultati della procedura automatizzata che identifica gli individui appartenenti «anagraficamente» alla famiglia intervistata ma che non sono stati rilevati. Il confronto può identificare uno o più individui (nome, cognome e data di nascita) o nessun individuo. Per ciascun individuo identificato occorre selezionare una delle seguenti modalità: Si passa alla compilazione di specifici quesiti Conferma familiare Già rilevato nella Lista Deceduto Esito definitivo “Conferma familiare”. In questo caso dovrà essere somministrata una scheda individuale ridotta, contenente la Sezione 4; “Già rilevato nella LISTA”. Comprende i casi in cui si verifica un disallineamento tra i dati della LISTA PRECARICATA e quelli inseriti nella LISTA ma validati. Nessuna scheda dovrà essere somministrata; “Deceduto”; “Non appartenente alla famiglia”. Rappresentano i casi di errata attribuzione dell’individuo alla famiglia, che andranno poi risolti nella fase successiva di “VERIFICA DELLA LISTA DI CONTROLLO”. Nessuna scheda dovrà essere somministrata. “Informazione mancante”. Da utilizzare nel caso in cui il rilevatore sia impossibilitato ad effettuare la procedura automatizzata presso la famiglia. Anche questi casi dovranno essere risolti nella fase successiva. Non appartenente alla famiglia Informazione mancante Da gestire nella fase 3

28 Sezione – Schede individuali per ciascun individuo abbinato ma non rilevato MOTIVO DELL’ASSENZA DALL’ALLOGGIO La sezione raccoglie informazioni per tutte le persone «confermate» dopo il confronto effettuato. Indirizzo Comune Stato estero Quesiti specifici N.B. L’indirizzo è un campo NON BLOCCANTE

29 Sezione – Schede individuali per ciascun individuo abbinato ma non rilevato ASSENZA TEMPORANEA DALL’ALLOGGIO L’assente temporaneo risponde ai quesiti su motivo, luogo e durata dell’assenza. Comune Stato estero

30 Raccolta riferimento dei contatti della famiglia
Raccolta riferimento dei contatti della famiglia. Obiettivo migliorare la qualità delle indagini.

31 Domande, osservazioni, ... …grazie per l’attenzione!


Scaricare ppt "struttura del questionario e contenuti informativi"

Presentazioni simili


Annunci Google