La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Spiritualità antropologica ( mutuato da Metodo Hudolin )

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Spiritualità antropologica ( mutuato da Metodo Hudolin )"— Transcript della presentazione:

1 Spiritualità antropologica ( mutuato da Metodo Hudolin )
LABORATORIO DI SENSIBILIZZAZIONE ALL'APPROCCIO ECOLOGICO-SOCIALE ALLA PROMOZIONE DEL BENESSERE DELLA COMUNITA' Spiritualità antropologica ( mutuato da Metodo Hudolin ) Dr.ssa De LILLA Rita Grosseto 19 – 23 Novembre 2012

2 La spiritualità antropologica
..... è definita come la cultura umana esistente ( Hudolin : Assisi 1993 )

3 La spiritualità antropologica
La spiritualità trascende la materia e cerca il senso al di là della natura delle cose è una capacità che è in ogni uomo Che può non usarla , ma non non averla . Essa si accompagna all'inquietudine , all'incertezza , alla sofferenza . La spiritualità è .... il senso della vita !

4 Etica della spiritualità
“ La spiritualità non deve essere dominata da nessuna ideologia religiosa , politica o economica , nonostante le includa tutte “ Da Hudolin Assisi 1995

5 Spiritualità antropologica
… rappresenta la tipica caratteristica che fa della persona una realtà totalmente diversa da tutte le altre

6 Spiritualità antropologica prevalente nel nostro sistema sociale
Cultura liquida

7 Spiritualità antropologica prevalente nel nostro sistema sociale
Cultura individualista centrata sul successo personale e sulla competizione ( esaltazione del vincente e disprezzo per chi non eccelle )

8 Spiritualità antropologica prevalente nel nostro sistema sociale
Mancanza di memoria e poca attenzione al futuro ( incapace di custodire , preservare , mantenere e curare ) Berlino : Piazza dedicata alla memoria dell'Olocausto

9 Spiritualità antropologica prevalente nel nostro sistema sociale
Fragilità e frammentazione dei legami familiari e sociali

10 Spiritualità antropologica prevalente nel nostro sistema sociale
- Cultura del lifting - Sono guardato quindi esisto - Streep tese emotivo

11 Spiritualità antropologica prevalente nel nostro sistema sociale
Approccio razionale alla realtà Supposizione di poter avere il controllo di tutto Società dalle mille informazioni , ma poca capacità critica

12 Spiritualità antropologica
Il consumatore prima della persona \ cittadino ( consumo quindi sono ) Cultura della disparità economica

13 Spiritualità antropologica del futuro
Centrata sulla persona come parte dell'universo Parte unica e non replicabile dell'universo centrata sulla memoria storica , onestà , trasparenza , capacità di scegliere , libera da condizionamento Fondata sulla consapevolezza del valore di ognuno di noi che agisce nella solidarietà amicizia e cooperazione Caratterizzata da empatia comprensione reciprocità nei confronti di tutto e di tutti Basata su una visione realistica della vita con un approccio positivo della realtà

14 Spiritualità antropologica per il futuro
Saggezza e conoscenza Umanità ed amore Giustizia Temperanza Trascendenza Coraggio

15 Spiritualità antropologica del futuro

16 Dove siamo noi Il continuo percorso di ricerca e cambiamento culturale basato su : esperienze , pensieri , buone prassi , nuovi stili di vita e relazione eco equo socio sostenibili Sosterranno il cambiamento delle persone , famiglie , comunità Dando sotanza e coerenza all'evoluzione della vita al di là di appartenenze ETNICHE , CULTURALI e RELIGIOSE

17 Dove siamo noi

18 L'etica (dal greco antico εθος (o ήθος)[1], èthos, "carattere", "comportamento", "costume", "consuetudine") è un ramo della filosofia che studia i fondamenti oggettivi e razionali che permettono di assegnare ai comportamenti umani uno status deontologico ovvero distinguerli in buoni, giusti, o moralmente leciti, rispetto ai comportamenti ritenuti cattivi o moralmente inappropriati.

19 ETICA Se non c'è ETICA c'è Ingiustizia

20 IMPORTANTE SAPERE CIO' CHE E' ETICO
L'agire personale e collettivo verso una finalità comune rispettosa della vita e del bene di tutti

21 IMPORTANTE SAPERE CIO' CHE E' ETICO
Bene comune : insieme delle condizioni di vita di una società Democrazia , progresso culturale , progresso spirituale e morale , economico , ecologico Coinvolge tutti noi e tutti assieme ne siamo protagonisti e responsabili

22 “ … ancor più che fuori , le cause della guerra sono dentro di noi
“ … ancor più che fuori , le cause della guerra sono dentro di noi . Sono in passioni come il desiderio , la paura , l'insicurezza , l'ingordigia , l'orgoglio , la vanità ...lentamente bisogna liberarcene . Dobbiamo cambiare atteggiamento . Cominciamo a prendere le decisioni ce ci riguardano e che riguardano gli altri sulla base di più moralità e meno interesse . Facciamo più quello che è giusto , invece di quel che ci conviene . Educhiamo i figli ad essere onesti non furbi è il momento di uscire allo scoperto , è il momento di impegnarsi per i valori cui si crede . Una civiltà si rafforza con la sua determinazione morale molto più che con nuove armi ...il mondo è cambiato dobbiamo cambiare anche noi . Fermiamoci , riflettiamo e prendiamo coscienza , facciamo ognuno qualcosa . Nessun altro può farlo per noi … “ TIZIANO TERZIANI 2001

23 Albinia 2012

24 Albinia 2012

25 Albinia 2012

26 Albinia 2012

27 IL SENSO DELLA VITA La vigliaccheria chiede : è sicuro ?
L'opportunità chiede : è conveniente ? La vana gloria chiede : è popolare ? … ma la coscienza chiede : è giusto ? “ .. prima o poi arriva l'ora in cui bisogna prendere una posizione che non è ne sicura , né conveniente , né popolare , ma bisogna prenderla perchè è GIUSTA “

28 … ma ricordiamoci sempre che la vita è un “ gioco ” di squadra
GRAZIE PER L'ATTENZIONE !!!!!!


Scaricare ppt "Spiritualità antropologica ( mutuato da Metodo Hudolin )"

Presentazioni simili


Annunci Google