La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

PET IN ROOM Quali gli interessi del clinico

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "PET IN ROOM Quali gli interessi del clinico"— Transcript della presentazione:

1 PET IN ROOM Quali gli interessi del clinico
Possibilità di monitorare in tempo reale modifiche anatomiche nel contesto del volume bersaglio ed aree limitrofe (OAR) Impatto clinico pratico Prevenire effetti collaterali indesiderati Avere riscontro della bontà del piano (copertura del target) per ciascuna seduta Avere la possibilità di intervenire (ripianificare) a fronte di modifiche inattese in tempi adeguati

2 Come ci comportiamo nella routine
Confronto tra TC simulazione (baseline) e TC di rivalutazione in corso di RT alla ricerca di possibili modifiche anatomiche che possano impattare sulla distribuzione di dose pianificata Dimagrimento paziente Risposta di malattia Su giuduizio clinico, Non siu tutti In base all’istologia e alla sede Impattante sulla routine Presenza di ristagni mucosi/processi flogistici

3 Come ci comportiamo nella routine
Fusione delle 2 TC Copia dei volumi (Target ed OAR) sulla nuova TC Ricalcolo della dose Conferma del piano in corso o Necessità di ripianificazione (nuove misure preRT)

4 Modifiche anatomiche : Distretto testa e collo
Riempimento di cavità per infiammazione radioindotta / accumulo di muchi Mastoidite Sinusite (mascellare, frontale, sfenoidale)

5 Modifiche anatomiche Risposta precoce di malattia:
Carcinomi adenoideo cistici (ioni carbonio) Carcinomi squamocellulari (protoni)

6 Chordomas- chondrosarcoma Salivary gland tumors Soft tissue Sarcoma
Mucosal Melanoma Adenoidocistic carcinoma Recurrent pleomorfic adenoma Meningioma Orbital tumors Locally advanced head and neck tumors High risk prostate cancer Inoperable pancreatic cancer HCC Re-irradiation of recurrent rectal cancer Re-irradiation of Head and neck carcinoma This are the histologies of treated patients As you can see the prevalent histologic type are resistant tumors

7 Distretto testa e collo

8 Rabdomiosarcoma seni paranasali TC pianificazione

9 TC verifica alla 20°/ 35 sedute

10 CTV 54 Piano originale ricalcolo

11

12 Distretto Addominale

13 TC Pianificazione TC Ricalcolo

14

15 CONCLUSIONI VANTAGGI CLINICI DELLA PET IN ROOM Monitoraggio della risposta precoce di malattia in corso di trattamento Monitoraggio sistematico di modifiche anatomiche d’impatto sfavorevole sulla distribuzione di dose CAMPI DI APPLICAZIONE Pazienti con tumori del distretto testa e collo Seni paranasali Cavità orbitarie

16 Grazie


Scaricare ppt "PET IN ROOM Quali gli interessi del clinico"

Presentazioni simili


Annunci Google