La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Destra e Sinistra hegeliana

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Destra e Sinistra hegeliana"— Transcript della presentazione:

1 Destra e Sinistra hegeliana
Da Hegel a Marx

2 Hegel: Lo Spirito assoluto
Lo Spirito universale si manifesta nella vita etica dello Stato ma soprattutto nello sviluppo della storia universale come spirito del mondo. (Spirito oggettivo) Solo nel terzo e ultimo momento del processo dello Spirito, che è lo Spirito assoluto, l’Idea (Spirito) arriva a comprendersi nella purezza dell’elemento spirituale. Nel momento dello Spirito assoluto lo Spirito arriva alla consapevolezza di sé, dopo aver riconosciuto come sue manifestazioni tutte le determinazioni finite che ha attraversato nel suo percorso. Grazia Farina 2017

3 Hegel: Lo Spirito assoluto
Lo spirito assoluto: la conoscenza di sé dello Spirito. Questo stesso contenuto può essere espresso sotto tre forme: l’arte lo esprime sotto la forma dell’intuizione sensibile; la religione sotto la forma della rappresentazione; la filosofia sotto la forma del concetto. Grazia Farina 2017

4 Hegel: Lo Spirito assoluto
la religione sotto la forma della rappresentazione la filosofia sotto la forma del concetto. Hegel sottolinea la differenza fra religione e filosofia affermando che, se la religione già riconosce la vera natura dell’Assoluto che è Spirito, solo con la filosofia lo Spirito viene conosciuto nella forma (il concetto) adeguata al contenuto (lo Spirito). Solo con la filosofia, lo Spirito assoluto – attraverso l’autocoscienza umana – pensa sé stesso giungendo alla piena consapevolezza di sé. Grazia Farina 2017

5 Destra e Sinistra hegeliana
Destra e sinistra hegeliana rappresentano due diversi atteggiamenti verso religione e politica. Riguardo alla religione: La Destra (vecchi hegeliani), sottolineando l’identità di contenuto fra religione e filosofia, difende il valore di verità della religione (giustificazione razionale della religione) La Sinistra (giovani hegeliani), sottolineando l’inadeguatezza della rappresentazione religiosa, sostengono la superiorità della filosofia: (contestazione razionale della religione) Grazia Farina 2017

6 Sinistra hegeliana: Strauss e Bauer
Nella Vita di Gesù Strauss arriva a sostenere che il contenuto dei Vangeli è solo un racconto mitologico, frutto dell’immaginazione dei primi cristiani. La figura di Cristo è l’espressione simbolica dell’identità metafisica di umano e divino. Più radicale la posizione di Bauer che presenta Hegel come il prototipo del vero ateo in quanto, sostenendo la superiorità della filosofia sulla religione, ha sostituito la fede con la filosofia. Grazia Farina 2017

7 Destra e Sinistra hegeliana
La spaccatura della scuola hegeliana riguarda anche la politica e l’interpretazione dell’identità di reale e razionale sostenuta da Hegel. La Destra la interpreta nel senso della giustificazione della razionalità della storia: ciò che è storicamente realizzato manifesta una intrinseca razionalità. La Sinistra, critica nei confronti delle istituzioni politiche esistenti (la stato autoritario prussiano di Federico Guglielmo IV), la interpreta invece nel senso di una razionalità che deve ancora realizzarsi (critica dell’esistente). Grazia Farina 2017

8 Ludwig Feuerbach La critica alla religione di Feuerbach è espressa nell’individuazione di un’origine pratica della religione e nell’interpretazione della religione come alienazione. L’uomo crea Dio, proiettando in Dio la realizzazione delle aspirazioni infinite che teme di non realizzare pienamente (la sua essenza: le potenzialità conoscitive e affettive dell’uomo). Nella religione l’uomo non è però consapevole che Dio non è altro che l’oggettivazione della sua essenza, e perde il rapporto con la sua essenza che ha trasferito fuori di sé (alienazione). Grazia Farina 2017

9 Feuerbach: dalla religione all’antropologia
Solo negando Dio, e trasformando la religione in antropologia, l’uomo potrà riappropriarsi consapevolmente della sua essenza. L’antropologia ha quindi il compito di riappropriarsi dell’essenza dell’uomo riconoscendo che le caratteristiche attribuite a Dio sono in realtà caratteristiche proprie dell’uomo (umanesimo). Grazia Farina 2017

10 Ludwig Feuerbach La critica alla religione porta Feuerbach a capovolgere il rapporto fra l’uomo e Dio: non è Dio a creare l’uomo ma è l’uomo a creare Dio. Lo stesso avviene nei confronti della filosofia hegeliana. La filosofia di Hegel è una teologia mascherata. Come la teologia, Hegel ha preteso di dedurre il finito (uomo) dall’infinito (Spirito) In questo modo ha trasferito la razionalità umana in una realtà posta al di fuori dell’uomo, lo Spirito (alienazione), estraniando anche in questo caso l’uomo da sé stesso. Grazia Farina 2017

11 Ludwig Feuerbach Anche in questo caso occorrerà un capovolgimento.
La filosofia di Hegel aveva alienato l’essenza umana nello Spirito assoluto La nuova filosofia rimetterà al centro l’uomo in carne ed ossa, è lui il vero soggetto, di cui il pensiero è solo un predicato. Grazia Farina 2017


Scaricare ppt "Destra e Sinistra hegeliana"

Presentazioni simili


Annunci Google