La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Ontologia Lezioni 7-9.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Ontologia Lezioni 7-9."— Transcript della presentazione:

1 Ontologia Lezioni 7-9

2 Lezione 7 22/2/16

3 Dibattito sugli universali e filosofia della matematica
Realismo = logicismo Concettualismo = intuizionismo Nominalismo = formalismo Chi ha ragione? Problema della scelta tra teorie/linguaggi (e conseguenti impegni ontologici) Controversia ontologica  controversia semantica (provare a parlare il linguaggio dell’avversario) Valutare quale linguaggio è più conveniente (criterio della semplicità) Ma, contro Carnap, non è solo una questione semantica: la scelta ci impegna a una certa ontologia e gli impegni ontologici dell’avversario sono «miti» (p. 42) Non è chiaro da questo articolo, ma alla fine Quine ammette le classi e quindi una forma di realismo

4 Fenomenalismo vs. fisicalismo
Fenomenalismo: gli oggetti esterni sono costruzioni a partire da eventi percettivi soggettivi Fisicalismo: si postulano oggetti esterni associati a miriadi di diversi eventi percettivi Difficile scegliere in base a semplicità: l’epistemologia favorisce il primo, la fisica il secondo Non si evince da qui, ma Quine in fondo accetta il fisicalismo

5 Niente? Anche «niente» è un quantificatore
(1) Niente è un unicorno = non ci sono unicorni/non esiste un unicorno/ UNICORNO non è esemplificata (1a) xUx (1b) xUx «niente è …» = «x …» xAx <-> xAx Tutto è materiale = non esiste un ente che non è materiale = niente è non materiale Tutto esiste = niente è non esistente = niente è inesistente

6 Parmenide L’essere è = tutto esiste
Il non essere non è = niente è inesistente

7 Perché c’è qualcosa invece che niente?
c’è qualcosa = qualcosa esiste = x x= x (non) C’è niente = niente esiste = è falso che qualcosa esiste =  x x= x = xx=x in FOL x x= x è una verità logica e xx=x una contraddizione Giusto così? Ma non è un fatto contingente che c’è qualcosa? Logica libera: x x= x non è una verità logica (secondo me, non c’è bisogno della logica libera perché è una verità logica che ci siano enti astratti)

8 Anselmo/Meinong o Kant/Frege/Russell?
Dibattito Meinong-Russell Meinong «morto e sepolto» (Ryle) Problemi per i russelliani Neo-meinonghiani Approccio neo-russelliano (Cocchiarella): concetti denotanti al posto degli oggetti meinonghiani Un argomento a favore dell’approccio Kant/Frege/Russell emergerà nella prossima sezione: «Oggetti, proprietà, relazioni e stati di cose»

9 Lezione 8 23/2/16

10 Problemi per Russell Questi enunciati si possono considerare veri, ma sono falsi dal punto di vista di Russell Il cavallo alato è alato Pegaso è un oggetto fittizio Polifemo è più alto di Mattarella Sono falsi per Russell perché le descrizioni definite sono «simboli incompleti» Se invece interpretiamo questi termini singolari come denotanti oggetti meinonghiani, questi enunciati possono essere considerati veri

11 Neo-meinonghiani Routley, Castañeda, Parsons, Rapaport, Zalta, Priest, Berto: Meinong va «curato» per salvarlo dalle critiche di Russell Nota storica: Anni ‘70: Routley distingue due tipi di proprietà, come poi Parsons; Castañeda distingue 2 (e più) tipi di predicazione, come poi Rapaport e Zalta. Anni 2000: Priest e poi Berto usano «mondi impossibili». Parsons: ci sono proprietà nucleari (cavallo, alato, …) ed extra-nucleari (esiste, è possibile, è pensato da Meinong, …). Ci sono anche versioni nucleari «annacquate» delle proprietà extra-nucleari Parsons: l’esistenteN cavallo alto è esistenteN, ma non esisteE Rapaport, Zalta: ci sono predicazione esterna ed interna. Gli oggetti Meinonghiani sono all’incirca fasci di proprietà; Sono «esistenti» in quanto «corrispondenti» a oggetti non meinonghiani Rapaport, Zalta: l’esistente cavallo alato èi esistente ma non c’è un oggetto che èe esistente, cavallo e alato.

12 Concetti denotanti vs. oggetti meinonghiani
In PoM ledescrizioni definite (in generale i sintagmi nominali) non sono simboli incompleti ma stanno per «concetti denotanti» Cocchiarella interpreta i concetti denotanti come proprietà di proprietà «il cavallo alato» per esempio è la proprietà di cui gode una certa proprietà P se e solo se esiste esattamente un x che è cavallo alato e Px Con i concetti denotanti a disposizione possiamo reinterpretare tutti i discorsi su oggetti meinonghiani come discorsi su concetti denotanti

13 Zalta vs. Cocchiarella (1) il cavallo alato è alato
(1Z) il cavallo alato èi alato (1C) [IL C & A] contiene la proprietà A (2) il cavallo alato non esiste (2Z) non c’è un oggetto che èe cavallo e alato (2C)  [IL C & A] (E!) = 1x(Cx & Ax & E!x) Paradosso di Clark Paradosso di Russell

14 Lezione 9 24/2/16

15 Raccomandazione Leggere e studiare in relazione alla prossima sezione, Oggetti, proprietà, relazioni e stati di cose, i capp. 5.1, 5.2, 5.4 di Varzi

16 L’operatore lambda Scapolo = [x (Ux & Ax & Sx)]
Conversione lambda: [x (Ux & Ax & Sx)](a)  (Ua & Aa & Sa)

17 I concetti denotanti come proprietà di proprietà
Ogni uomo = [f x(Ux  fx)] = [OGNI U] Ogni uomo è mortale = [OGNI U](M) = x(Ux  Mx) Il cavallo alato = [f x((Cx & Ax) &y((Cy & Ay)  x = y) & fx)] = [IL C&A] Il cavallo alato è bianco = [IL C&A](B) = x((Cx & Ax) &y((Cy & Ay)  x = y) & Bx) Il cavallo alato è "internamente" alato: CONTIENE([IL C&A], A)


Scaricare ppt "Ontologia Lezioni 7-9."

Presentazioni simili


Annunci Google