La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

27 Febbraio 2014 D. Menasce - La Formazione e le e-infrastructures.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "27 Febbraio 2014 D. Menasce - La Formazione e le e-infrastructures."— Transcript della presentazione:

1 27 Febbraio 2014 D. Menasce - La Formazione e le e-infrastructures

2 La Formazione come elemento alla base di una e-infrastructure (H2020)
Dario Menasce INFN Milano-Bicocca

3 In ambito H2020 le e-infrastructures sono considerate elemento abilitante fondante dei progetti ESFRI 27 Febbraio 2014 D. Menasce - La Formazione e le e-infrastructures

4 Ruolo della Formazione continua
In cosa consiste una e-infrastructure? Uno o più luoghi interconnessi che ospitino significative capacità di storage e computing (ottimizzazione delle risorse) Oltre alle risorse occorre personale specializzato per la gestione delle medesime (ordinaria ed evoluzione tecnologie) Ma anche personale in grado di fornire competenza di calcolo scientifico alle comunità che potrebbero fare uso delle risorse Ruolo della Formazione continua 27 Febbraio 2014 D. Menasce - La Formazione e le e-infrastructures

5 Un concetto (molto) ambizioso, con molti punti da analizzare:
Serve un supporto di questo genere? Chi lo richiederebbe? Quali sono le nostre expertise eventualmente richieste da altre discipline e/o dall’industria? Quali sono le nostre figure professionali in grado di rivestire questo ruolo? Incentivi e carriera? Sostenibilità (business model) Per orientarci esaminiamo due esempi già operativi 27 Febbraio 2014 D. Menasce - La Formazione e le e-infrastructures

6 D. Menasce - La Formazione e le e-infrastructures 27 Febbraio 2014

7 27 Febbraio 2014 D. Menasce - La Formazione e le e-infrastructures

8 27 Febbraio 2014 D. Menasce - La Formazione e le e-infrastructures

9 27 Febbraio 2014 D. Menasce - La Formazione e le e-infrastructures

10 Trasferimento tecnologico (knowhow) Multidisciplinarità scientifica
Un modello forse solo marginalmente adattabile al nostro Ente, ma comunque con interessanti spunti di riflessione Outreach Trasferimento tecnologico (knowhow) Multidisciplinarità scientifica 27 Febbraio 2014 D. Menasce - La Formazione e le e-infrastructures

11 Un modello più vicino alla nostra realtà:
27 Febbraio 2014 D. Menasce - La Formazione e le e-infrastructures

12 27 Febbraio 2014 D. Menasce - La Formazione e le e-infrastructures

13 Sovrapposizione col progetto ISSS (Giacomini, CNAF)
Un supporto non dissimile da quello fornito dal CNAF: manca la componente scientifica (analisi, modellazione, simulazione, algoritmica, linguaggi di programmazione e toolboxes…). Sovrapposizione col progetto ISSS (Giacomini, CNAF) 27 Febbraio 2014 D. Menasce - La Formazione e le e-infrastructures

14 Spazio per due tipi (complementari) di supporto utenti
Infrastrutturale (già esiste ed in produzione al CNAF) Scientifico (a vasto spettro): è tutto da pensare e costruire (ISSS) Come cominciare? Aumentando la componente scientifica nella proposta formativa, aprendola (e pubblicizzandola) anche ad altre discipline (utile sarà la costruzione del network coi colleghi di INAF, INGV, OGS, CNR e quant’altro) 27 Febbraio 2014 D. Menasce - La Formazione e le e-infrastructures

15 Fondamentale l’iniziativa CERN :
Fondamentale l’iniziativa CERN : 27 Febbraio 2014 D. Menasce - La Formazione e le e-infrastructures


Scaricare ppt "27 Febbraio 2014 D. Menasce - La Formazione e le e-infrastructures."

Presentazioni simili


Annunci Google