La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

ATTO DI FEDE - INDICE Introduzione A.di f. in generale

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "ATTO DI FEDE - INDICE Introduzione A.di f. in generale"— Transcript della presentazione:

1 ATTO DI FEDE - INDICE Introduzione A.di f. in generale
M Introduzione A.di f. in generale Caratteristiche A.di f. A.di f. nella risurrezione A.di f. nella Chiesa A.di f. del bambino Religione A.di f. dell’adulto Canone N.T. A.di f. degli Apostoli Trasmissione N.T. A.di f. negli Apostoli Esist. di Dio sec. il Cristian. Il cristiano A.di f. in Gesù

2 RISURREZIONE: SOLO RACCONTO O ANCHE FATTO?
x M RISURREZIONE: SOLO RACCONTO O ANCHE FATTO? P S METODO PER RISPONDERE: STORICO 1) RICERCA DEI DOCUMENTI E CRITICA DI ESSI 2) LETTURA DEI DOCUMENTI 3) CONFRONTO CONVERGENZE DIVERGENZE CONTRADDIZIONI 4) INTERPRETAZIONI DATE NEI SECOLI 5) GIUDIZIO PERSONALE (ATTO DI FEDE)

3 LA MANGIO? Fiducia! FEDE = FIDARSI DI UN ALTRO,
X M P S LA MANGIO? Fiducia! IN BASE A INDIZI-GARANZIE FEDE = FIDARSI DI UN ALTRO, + SENZA POTER CONTROLLARE SE QUANTO DICE È VERO NB - CON INDIZI, MA NON CON “PROVE” ê

4 X M P S FEDE = FIDUCIA IN ALTRI ê

5 { { SÌ NO TU A ME NOTIZIA DEGNO DI FIDUCIA ? = FATTO! MA? IGNORANTE
X M TU A ME NOTIZIA P S DEGNO DI FIDUCIA ? { = FATTO! { MA? IGNORANTE NO BUGIARDO PRIMA DI ACCETTARE IL FATTO PER ME INEVIDENTE, DEVO ANALIZZARE LA CREDIBILITÀ DEL TESTIMONE: LA COMPETENZA L’ONESTÀ

6 X M P S ? Fiducia! ? ? Fiducia! ê

7 ? IO DI CHI FIDARSI ? RISORTO ! CADAVERE ! BUONA FEDE ! SCUOLE CRITICA
X M GESÙ È RISORTO ! P S ? IO FURTO DEL CADAVERE ! SCUOLE CRITICA e MITICA ERRORE IN BUONA FEDE ! DI CHI FIDARSI ? ê

8 X M CRISTIANO = P S CHI DÀ FIDUCIA AGLI APOSTOLI

9 } CHIESA ? NOI CHIESA N. T. ¤ ¤ BENE fiducia? ¤ FID. FID. FID. FID.
X M P S FID. FID. FID. N. T. FID. FID. FID. + CHIESA ? NOI CHIESA RISCHIO: SE SI ROMPE UN ANELLO DELLA CATENA, … } FATTI SPIACEVOLI COMPIUTI DA CRISTIANI DI IERI O DI OGGI NON POSSONO COMPROMETTERE FATTI AVVENUTI ANNI FA! SELEZIONATO COPIATO fiducia? BENE INTERPRETATO

10 CHIESA DIO Padre CRISTIANO “figlio di Dio” ATTO DI FEDE CRISTIANO
X ATTO DI FEDE CRISTIANO M P S N. T. CHIESA CRISTIANO FIDUCIA ACCETTA del I°-II° sec (ORIGINALE) GARANZIA: Padre DIO + FIDUCIA FIDUCIA AFFERMA “figlio di Dio” +

11 Sono figlio di Dio È il figlio di Dio! GARANZIA: HANNO VISTO
X ATTO DI FEDE DEGLI APOSTOLI IN GESÙ M P S Sono figlio di Dio CHE SIA VERO È INCONTROLLABILE ! GARANZIA: CHE FOSSE VERO ERA CONTROLLABILE ! HANNO VISTO HANNO CREDUTO A LUI: Esempio: TOMMASO È il figlio di Dio!

12 ATTO DI FEDE DEI CRISTIANI NEGLI APOSTOLI
X ATTO DI FEDE DEI CRISTIANI NEGLI APOSTOLI M P S Sono figlio di Dio - HA PORTATO A GARANZIA LA SUA - NOI L'ABBIAMO VISTO RISORTO - NOI CREDIAMO CHE È FIGLIO DI DIO CHE SIA VERO È INCONTROLLABILE ! HANNO GARANTITO LA LORO CONVINZIONE CON TUTTA LA LORO VITA CHE SIA VERO È CONTROLLABILE ! HANNO SENTITO LA TESTIMONIANZA DEGLI HANNO CREDUTO AGLI I CRISTIANI N. T. HANNO CREDUTO A ATTRAVERSO GLI ê

13 2) ACCETTAZIONE DI QUANTO ESSI HANNO TRAMANDATO
X M FEDE CRISTIANA = 1) FIDUCIA NEGLI IL VERO ATTO DI FEDE = LA “FORMA” DELLA FEDE 2) ACCETTAZIONE DI QUANTO ESSI HANNO TRAMANDATO IL CONTENUTO DELLA FEDE = LA “MATERIA” DELLA FEDE

14 CRISTIANO = DISCEPOLO DI GESÙ CRISTO
X M N. T. P CHIESA CRISTIANO S FIDUCIA ACCETTA del I°-II° sec (ORIGINALE) GARANZIA: GESÙ è “il” maestro FIDUCIA FIDUCIA “Portavoce di Dio” + CRISTIANO = DISCEPOLO DI GESÙ CRISTO

15 ATTO DI FEDE IN GESÙ CI VUOLE
X ATTO DI FEDE IN GESÙ M P S CI VUOLE 1) LA PREDICAZIONE SU DI LUI (DALL'ESTERNO) 2) “ASCOLTO” DELLA PREDICAZIONE 3) UNA “RISONANZA” INTERNA: - È POSSIBILE! - È VERO! 4) LA DECISIONE: CREDO A GESÙ E MI IMPEGNO A VIVERE SECONDO GESÙ

16 M P FINE PRESENTAZIONE

17 Caratteristiche dell'atto di fede
X M Caratteristiche dell'atto di fede 1. ACCETTAZIONE COME VERO DI QUALCOSA DI INEVIDENTE (INCONTROLLABILE) 2. FATTA DALL'INTELLIGENZA 3. MOSSA DALLA VOLONTÀ / CUORE 4. SOTTO LA SPINTA DI PERSONE GIUDICATE AUTOREVOLI (TESTIMONI) Sono esse il vero movente dell'atto di fede Vengono accettate come degne di fiducia dopo averne verificato: * scienza /competenza * onestà NB - I CRITERI DI VERIFICA SONO SOGGETTIVI á

18 No alle scuole Critica e Mitica
X ATTO DI FEDE NELLA CHIESA M fiducia che la CHIESA L'INSIEME DI TUTTI I CRISTIANI = ABBIA VALUTATO CON ATTENZIONE GLI APOSTOLI E LE LORO TESTIMONIANZE e ABBIA SCELTO I TESTI CONFORMI ALLA LORO PREDICAZIONE Canone del N.T. + + N. T. 2. ABBIA COPIATO FEDELMENTE IL SENZA MANIPOLARLO Trasmissione del N.T. N. T. 3. ABBIA INTERPRETATO IL SECONDO QUANTO GLI AUTORI VOLEVANO DIRE No alle scuole Critica e Mitica á

19 “VALORI ritenuti ASSOLUTI”
X M “VALORI ritenuti ASSOLUTI” RELIGIONE RIVELATA DAL DIO RELIGIONE NATURALE RELIGIONE SENSO DELLA VITA SE C’È FEDE NEL “PROFETA” ? ! ? ? ESPERIENZA UMANA "PROFETA” DI UN DIO á

20 ü ü ü ü ü ü ü ü ü ü ü ü A B C D ? ? ? ? I LIBRI CRISTIANI APOCRIFI
X I LIBRI CRISTIANI M (LETTI NELLE RIUNIONI LITURGICHE) APOCRIFI NUOVA INCHIESTA 3° sec. A B C D INCHIESTA Sec. II° …….. OK KO OK KO LIBRI IN ACCORDO CON LA TRADIZIONE ORALE LIBRI GARANTITI DA QUALCHE APOSTOLO LIBRI LETTI IN PUBBLICO IN TUTTE LE CHIESE ü ü ü …….. ROMA ? ü ü ü ? …….. ANTIOCHIA ü ü ü …….. ? ALESSANDRIA ü ü ü …….. ? XXXXXXX CRITERI: NON È DI ORIGINE APOSTOLICA SCONOSCIUTI - INVIATECELI ! ECCLESIALITÀ È CONFORME ALLA TRADIZIONE ORALE? APOSTOLICITÀ TRADIZIONALITÀ NO (á)

21 CRITERI DI SCELTA DEI LIBRI DEL N.T. (CANONE)
X M CRITERI DI SCELTA DEI LIBRI DEL N.T. (CANONE) 1. ECCLESIALITÀ = LIBRI ACCETTATI DA TUTTE LE CHIESE CHE LI CONOSCEVANO [LETTI NELLE LITURGIE] 2. APOSTOLICITÀ = LIBRI PRODOTTI DIRETTAMENTE O INDIRETTAM. DA QUALCHE APOSTOLO 3. TRADIZIONALITÀ = LIBRI IN CUI LE COMUNITÀ RITROVAVANO LA TRADIZIONE APOSTOLICA 27 LIBRI DETTI “CANONICI” I LIBRI “RIFIUTATI” SONO DETTI “APOCRIFI” á

22 ? TESTO ORIGINALE TESTO ORIGINALE TE STO A ST AMPA PERSO I sec.
x M XXXXXX NT TESTO ORIGINALE TESTO ORIGINALE ? XXXXXX NT TE STO A ST AMPA XXXXXX NT XXXXXX NT PERSO I sec. II-III sec. III-XV sec. sec. XVI-XX TESTO ORIGIN. VUOTO DI DOCUMENTI 5500 MNSS TESTI STAMPATI PROBLEMA: RIUSCIAMO A RICOSTRUIRE, ATTRAVERSO I MANOSCRITTI, IL TESTO ORIGINALE? ê

23 CRITICA TESTUALE del N.T. - LA RISPOSTA
x CRITICA TESTUALE del N.T. - LA RISPOSTA M OGGI C'È LA SICUREZZA QUASI TOTALE DI POSSEDERE IL TESTO ORIGINALE DEL N.T. “INDIZI” A FAVORE (non “prove”): È RICOSTRUITO SULLA BASE DI CIRCA MNSS. [ALCUNI DEI QUALI DEL III° sec. - UNO (almeno) DEL II° sec.] LE COMUNITÀ CRISTIANE L'HANNO TRAMANDATO IN MODO AUTONOMO E USATO CON CONTINUITÀ, CONTROLLANDONE LA TRASMISSIONE (contro Marcione) LE VARIANTI CHE TOCCANO SOSTANZIALMENTE IL SENSO DEL TESTO NON SONO PIÙ DI 200 I PAPIRI ANTICHI SCOPERTI ANCHE RECENTEMENTE CONFERMANO IL TESTO GIÀ IN USO NELLE CHIESE LA SICUREZZA NASCE DALLA FIDUCIA NELLA CHIESA á

24 SECONDO IL CRISTIANESIMO
X L'ESISTENZA DI DIO SECONDO IL CRISTIANESIMO M SONO FIGLIO DI DIO HA GARANTITO LA VERITÀ DELLA SUA AFFERMAZIONE CON LA DUNQUE PER IL CRISTIANO (= CHI HA FIDUCIA IN GESÙ): C’È DIO È IL PADRE DI GESÙ á

25 Incredulità di Tommaso
X M RUBENS Incredulità di Tommaso á

26 GESÙ “CRISTO” - REAZIONI DAI DOCU- MENTI,
x GESÙ “CRISTO” - REAZIONI M DAI DOCU- MENTI, SONO IL CRISTO (= portavoce di Dio) SONO IL FIGLIO DI DIO REAZIONI DEGLI ASCOLTATORI: DUBBIO (le uniche reazioni possibili) PILATO (proc. rom.) NON MI INTERESSA ERODE (re di Ebrei) PAZZO (in buona fede) SOMMI SACERDOTI BUGIARDO - BESTEMMIATORE (in malafede) DISCEPOLI VERITIERO + RE POLITICO - PRIMA DELLA - DOPO LA FIGLIO DI DIO é

27 M FINE INSERTI


Scaricare ppt "ATTO DI FEDE - INDICE Introduzione A.di f. in generale"

Presentazioni simili


Annunci Google