La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Sessualità e felicità.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Sessualità e felicità."— Transcript della presentazione:

1 Sessualità e felicità

2 In altre parole, ci si concentra sulle regole
Se i ragazzi e i loro educatori adulti si confrontano su questioni che hanno a che fare col sesso, emergono delle domande, o più spesso non emergono (ma ci sono egualmente); “Che cosa si può fare?” “Che cosa non si può fare?“ “Fino a che punto si può fare? “Da quale età si può fare?” e così via… In altre parole, ci si concentra sulle regole

3 Noi siamo fatti per la libertà!
Nelle società tradizionali, le regole condivise erano alquanto restrittive. Una morale basata su regole, obblighi, divieti, non aiuta ad essere felici. Noi siamo fatti per la libertà!

4 Noi siamo fatti per la libertà!

5 La nostra società post-moderna ha invece un orientamento molto permissivo.
Ma... sorpresa! Anche la liberazione dalle regole, la pretesa di agire con spontaneità, non ci rende felici. Non ci libera davvero, perché ci rende schiavi di altri padroni: gli istinti, le mode, i ricatti sociali ed affettivi.

6 “Quali comportamenti mi aiutano ad essere me stesso?”
Le domande più vere sono altre: “Chi sono io?” “Quali comportamenti mi aiutano ad essere me stesso?” “Che cosa da’ senso alla mia vita?” “Come posso essere felice?”

7 “Come posso essere felice?”

8 Se c’è su di me un progetto di felicità devo scoprirlo!
Solo così le mie scelte saranno davvero libere, anche quando deciderò di fare cose difficili o di percorrere strade faticose. Perché portano alla felicità!

9 Tutti, osservando dentro di noi, possiamo trovarci una bellezza, una libertà, una grandezza, che fanno intravedere un significato, un disegno.

10 Tutti possiamo osservare la costruzione meravigliosa del corpo, l'armonia sorprendente dei suoi meccanismi, l'integrarsi dei processi fisici e psichici, la complementarità delle funzioni maschili e femminili, il prodigio della trasmissione della vita.

11 E possiamo vedere le doti dell'essere umano:
la capacità di costruire e godere la bellezza; la gioia, l'amicizia, l'amore fino alla donazione di sé; e anche il terribile dono della libertà, che gli consente di scegliere tra il bene e il male.

12 E possiamo chiederci qual è il significato di queste cose,
come su di esse si costruisce il senso della nostra esistenza, e si gioca la nostra felicità o la nostra infelicità.

13 Ma chi potrà saziare la nostra fame di felicità?

14 Un cuore paterno ha capito questo bisogno, e ha risposto col suo insegnamento.

15 “L'amore umano nel piano divino”
Un cuore paterno ha capito questo bisogno, e ha risposto col suo insegnamento: “L'amore umano nel piano divino” A questo argomento Papa Giovanni Paolo II ha dedicato le udienze del mercoledì tra il 1979 e il 1984

16 Teen STAR è un programma di educazione all’affettività e alla sessualità che si rivolge ai giovani nella prospettiva qui descritta. I giovani ricevono informazioni sui processi biologici della sessualità e della riproduzione e sono incoraggiati ad accorgersi della bellezza di questi fatti e a scoprire il loro significato.

17 Pilar Vigil, leader internazionale di Teen STAR, ha incontrato Giovanni Paolo II, che l’ha incoraggiata a proseguire nella sua opera.

18 I tutor Teen STAR ti aspettano


Scaricare ppt "Sessualità e felicità."

Presentazioni simili


Annunci Google