La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

ATLAS Relazione referees

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "ATLAS Relazione referees"— Transcript della presentazione:

1 ATLAS Relazione referees
F. Bedeschi, A. Cardini, M. Grassi, D. Lucchesi, G. Passaleva Ferrara, Settembre 09 Sommario Stato dell’esperimento Generalita’ SimilFellows Calcolo Missioni Estere Consumi CERN MOF-A/B Bilancio ATLAS 2010 Chiusura 2009 e anticipi Milestones Riunione CSN1, Ferrara, Settembre2009 F. Bedeschi, INFN-Pisa

2 Stato dell’esperimento
Rivelatori di responsabilita’ italiana > 98% di canali funzionanti Risultato di un grosso lavoro di riparazione fatto Cooling ad aria fredda RPC installato Preoccupazioni RPC: Residue perdite di gas ~ 20% camere sotto al 90% di efficienza (low gas flow ...) LAr: Fragilita’ opto TX, LV power supplies Calibrazioni, allineamenti, DAQ e software in ottimo stato Mostrati ottimi risultati ottenuti con i run di cosmici ATLAS e’ certamente pronto per prendere dati di buona qualita’ Consistenza gruppo italiano costante: 2009: 192.3/238 FTE/Persone  2010: 192.7/238 Riunione CSN1, Ferrara, Settembre2009 F. Bedeschi, INFN-Pisa

3 SimilFellows SF assegnati su base competitiva nel 2010
Escluso i rinnovi automatici Valutazione costi 2010: Valutazione # candidati da Responsabili Nazionali Si assume efficienza dell’80% nell’assegnazione dopo sottrazione dei rinnovi automatici 40 k€/borsa da 12 mesi  totale 860 k€ trasferito al CERN sottraendolo alle missioni estere di Atlas, CMS ed LHCb Il totale viene ripartito sulla base del # di FTE di ogni collaborazione Riunione CSN1, Ferrara, Settembre2009 F. Bedeschi, INFN-Pisa

4 Calcolo Missioni Estere
Responsabilita’ fortemente incoraggiate L1: si assegnano tutte le richieste L2/L3: si assegnano tutte le richieste per responsabilita’ connesse con hardware o DAQ, e il 70% per quelle di software e amministrazione Non si assegna nulla per responsabilita’ di upgrade a questo livello Assegnazioni MoA corrette Si sottraggono dalle richieste quanto precedentemente assegnato nelle responsabilita’ (max 3 mu/persona) eccetto quelle di fisica Metabolismo corretto (FEQ/FTE ~ 80%) Viene sottratto un numero di FTE equivalenti (FEQ) calcolato sulla base delle precedenti assegnazioni (ridotte) di responsabilita’ e MoA FEQ = FTE - (mu Resp+MoA)/10 Il metabolismo viene normalizzato a 1 mu/FEQ Sottrazione SF (~15%) Viene sottratto il costo stimato dei SF in proporzione alle ME assegnate ad ogni sezione. Fondo indiviso Il 30% del totale delle missioni viene messo SJ in un fondo indiviso a disposizione del responsabile Nazionale Riunione CSN1, Ferrara, Settembre2009 F. Bedeschi, INFN-Pisa

5 Consumi CERN Alla fine sono le camionette Costo 4.5 kE/camionetta
FTE: 1 camionetta max 10 – 29 FTE: 2 camionette max > 29 FTE: 3 camionette max Costo 4.5 kE/camionetta Riunione CSN1, Ferrara, Settembre2009 F. Bedeschi, INFN-Pisa

6 MOF-A Atlas: CMS: Resta il tetto della giunta in k€
1341 kCHF = k€ Anticipati 500 k€ al 2009 CMS: 1684 kCHF = 1123 k€ Resta il tetto della giunta in k€ ATLAS: 715 k€ , CMS: 840 k€ DAtlas = 179 k€ , DCMS = 283 k€ In-kind calcolo compensano parzialmente: Atlas: 2x35 k€  107 k€ , CMS: 3x35 k€  160 k€ Si finanzia SJ il rimanente in attesa dei numeri definitivi dell’RRB di Ottobre Riunione CSN1, Ferrara, Settembre2009 F. Bedeschi, INFN-Pisa

7 MOF-B ATLAS (aggiornato a Settembre 2009): totale 715 kCHF (477 k€)
Pixels (con IBL) kCHF IDgen kCHF MDT* kCHF LAr kCHF Tile kCHF CMS (aggiornato a Luglio 2009): totale 1129 kCHF (753 k€) Tracker kCHF ECAL* 168 kCHF RPC kCHF (Settembre 2009) DT kCHF Trigger kCHF Si assegna il 50% in attesa di verifica dei consuntivi e valori finali da RRB (MDT/ECAL) CMS ha dato chiarimenti riguardo alle voci >200 kCHF del tracker per i MOF-B 2010 Riunione CSN1, Ferrara, Settembre2009 F. Bedeschi, INFN-Pisa

8 ATLAS missioni interne
Si assegna 1 k€/FTE come da regole INFN Integrazione solo per responsabile Nazionale e responsabile Nazionale del calcolo (3 + 3) Ulteriori necessita’ si finanziano in corso d’anno Riunione CSN1, Ferrara, Settembre2009 F. Bedeschi, INFN-Pisa

9 ATLAS missioni estere Assegnazioni secondo le formule descritte
30% in SJ indiviso SF in media danno un contributo aggiuntivo di 101 mu pari a 383 k€ di missioni estere Riunione CSN1, Ferrara, Settembre2009 F. Bedeschi, INFN-Pisa

10 ATLAS: consumi Metabolismo 1.5 k€/FTE secondo formule
Camionette secondo algoritmo descritto Consumi T2 come da raccomandazione referee calcolo MOF come da slide precedente Upgrades finanziati: IBL, FTK, GeSi, Si rad. Upgrades non finanziati: Camere dei piedi Multigap RPC, Gas veloci MDT, Micromega Riunione CSN1, Ferrara, Settembre2009 F. Bedeschi, INFN-Pisa

11 ATLAS: IBL Condizioni generali: Proposta:
Progetto in fase molto avanzata di approvazione Gia’ incluso in MOF-A e MOF-B Positive trattative per sterilizzare componente MOF-A TDR all’inizio del 2010 Project Leader italiano Impegno italiano vincolato entro quanto promesso per sostituzione layer interno (1350 kCHF = 900 k€) Proposta: 127 k€ GE (incluso nei MOF-B dei Pixel) nel 2010 20 k€ GE, 30 k€ MI, 10 k€ UD da SJ MI nel 2009 Si comincia a scalare dai 900 k€ a cominciare dal 2010 2009 ancora R&D Riunione CSN1, Ferrara, Settembre2009 F. Bedeschi, INFN-Pisa

12 ATLAS: FTK Condizioni generali: Proposta:
Approvazione in fase avanzata TDR nei primi mesi del 2010 Grossa componente italiana nel contesto di una solida collaborazione internazionale Costo finale del progetto e’ “tunable” in base alle disponibilita’ Costo complessivo andra’ discusso e approvato da CSN1 Proposta: 13 k€ LNF, 20 k€ PI 20 k€ PI SJ ad approvazione del progetto da ATLAS Riunione CSN1, Ferrara, Settembre2009 F. Bedeschi, INFN-Pisa

13 ATLAS: GeSi, Si rad. hard Proposta:
Progetti finanziati l’anno scorso e incoraggiati Pero’: La CSN1 non puo’ continuare per molti anni a supportare un R&D generico se questo non si salda con un progetto specifico di upgrade Proposta: Si finanziano anche quest’anno Il finanziamento nel 2011 e oltre non e’ garantito a meno di una presentazione di un piano chiaro di upgrades da parte della collaborazione ATLAS che includa queste attivita’ Riunione CSN1, Ferrara, Settembre2009 F. Bedeschi, INFN-Pisa

14 ATLAS: inventario OK 6.5 k€ per CPU crate a LNF per FTK
Altre richieste sono appropriate per le dotazioni Riunione CSN1, Ferrara, Settembre2009 F. Bedeschi, INFN-Pisa

15 ATLAS: Apparati Principalmente calcolo: Altro:
Abbiamo trasferito raccomandazione dei referees del calcolo senza alcuna modifica Nessun T3 Altro: HLT/TDAQ CPU’s (core): 350 k€ anticipati al 2009 10 k€ a BO per proptotipo LUCID2 Riunione CSN1, Ferrara, Settembre2009 F. Bedeschi, INFN-Pisa

16 ATLAS: 2009 Alcuni sblocchi di missioni Int. ed Est. come da tabella
40 k€ di ME per due rinnovi da 6 mu di SF Integrazione variazione cambio MOF da consumi LNF (61.5 k€ ) Anticipi: 100 k€ per TDAQ (cons.  apparati) e 60 k€ per R&D IBL da SJ cons. MI Riunione CSN1, Ferrara, Settembre2009 F. Bedeschi, INFN-Pisa

17 Milestones 2009 Messa in funzione e integrazione dei vari sistemi di calibrazione di TILECAL Scadenza % (HW completo – Studio in corso) Refurbishment dei canali difettosi di Tilecal in modo da ridurli a << 1% Scadenza % Partecipazione presa dati con apparato completo Scadenza % (...mai testato con LHC pp collisions) Commissioning del trigger di mu di Livello 1 con tracce Scadenza % (completo con i cosmici) Verifica della catena di calibrazione delle camere MDT mediante la stream dedicata di calibrazione Scadenza % Preparazione della infrastruttura per 30 nuovi rack e installazione del primo terzo dei nodi (300) in parallelo al run Scadenza % (infrastruttura OK, nodi a meta Gennaio) Verifica delle performance del rivelatore con tracce ricostruite ed eventi di fisica Scadenza % (fatto con cosmici tranne alcune zone) Processamento e ricostruzione 5% dati raccolti da Atlas Scadenza % (cosmici processati al CNAF) Realizzazione di prototipo full size funzionante di FEI4 per BLayer replacement del rivelatore a Pixel Scadenza % (disegno OK, review 3 Novembre) Riunione CSN1, Ferrara, Settembre2009 F. Bedeschi, INFN-Pisa

18 Milestones 2010 Difficile specificare tutte le milestones finche’ non si capisce come e quando si prende dati. Questa lista sara’ estesa all’inizio del 2010. Timing e calibrazione del trigger di primo livello RPC su >95% dell'accettanza Scadenza Verifica delle performance dello spettrometro MDT con tracce di eventi di collisione p-p (dopo 1 pb-1) Scadenza Presentazione del TDR dell'Insertable B Layer Scadenza Processamento e ricostruzione 5% dati raccolti da Atlas al Tier1 e simulazione 5% dati MC nel Tier1 e nei Tier2 Scadenza Misura della risoluzione di parametro di impatto < 15 um per tracce di alto momento Scadenza Raddoppio del sistema dei rack HLT e relativo commissioning (come previsto dalla attribuzione dei fondi 2009) Scadenza Rapporto preliminare delle sezioni d'urto W/Z (assume ~ 10pb-1) Scadenza Evidenza di produzione di t-tbar (assume ~50 pb-1) RISCHIOSO! Scadenza Jet calibrati con dati gamma-jet e jet-jet al 10% nell'intervallo GeV (assume ~10 pb-1) Scadenza RISCHIOSO! Linearita' calibrazione elettromagnetica a ~1% (~100 pb-1) RISCHIOSO! Scadenza Riunione CSN1, Ferrara, Settembre2009 F. Bedeschi, INFN-Pisa


Scaricare ppt "ATLAS Relazione referees"

Presentazioni simili


Annunci Google