La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Traffico vescicolare.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Traffico vescicolare."— Transcript della presentazione:

1 Traffico vescicolare

2 Utilizzi di rivestimenti diversi nel traffico vescicolare

3 Rivestimento di clatrina
Ciascun trischelio è costituito da 3 catene leggere e 3 catene pesanti Un rivestimento è costituito da 36 trischeli organizzati in una rete di 12 pentagoni e 6 esagoni

4 Assemblaggio e disassemblaggio di molecole di clatrina

5 Ruolo della dinamina nel distacco di vescicole rivestite di clatrina

6 Formazione di una vescicola COPII

7 Sar1 attivato recluta le proteine Sec23/Sec24
Sec24 aggancia i recettori del cargo

8 L’involucro esterno del rivestimento è costituito da Sec13/31

9 Le proteine Rab guidano la sepcificità di attracco delle vescicole

10 Attracco di una vescicola ad una membrana bersaglio

11 V-SNAREe t-SNARE hanno caratteristici domini elicoidali che si superavvolgono tra di loro, associandosi saldamente

12 Il legame tra le SNARE è talmente forte che per essere scisso e i domini elicoidali svolti interviene il fattore NSF svolge le SNARE in modo ATP dipendente

13 Trasporto vescicolare tra Golgi e ER

14 Reclutamento di molecole cargo nelle vescicole di trasporto

15 Trasporto anterogrado dipendente da COPII e trasporto retrogrado dipendente da COPI (trasporto di recupero)

16 Le proteine che devono ritornare nel reticolo hanno la sequenza segnale al C-terminale KDEL

17 Modello di recupero per le proteine residenti nel ER

18 Nel Golgi avviene sia la N-glicosilazione che la O-glicosilazione delle proteine
La N-glicosilazione inizia nel ER e termina nel Golgi

19 Due classi di oligosaccaridi legati ad asparagina presenti nelle glicoproteine

20 Modifiche degli oligosaccaridi nell’ER e nel Golgi (N-glicosilazione)

21 La O-glicosilazione avviene al livello di residui di treonina
Le mucine e i proteoglicani sono proteine O-glicosilate massicciamente Molte proteine O-glicosilate sono massicciamente solfatate nel Golgi dal donatore di solfato PAPS (3’-Fosfoadenosina-5’-fosfosolfato)

22 PAPS (3’-Fosfoadenosina-5’-fosfosolfato)

23 Dal trans-golgi dipartono delle vescicole indirizzate ai lisosomi contenenti proteine da destinare al lisosoma necessarie per il suo funzionamento Le proteine lisosomali sono N-glicoproteine che portano un gruppo di mannosio-6-fosfato che viene riconosciuto da un particolare recettore

24 I lisosomi Tipiche proteine lisosomiali sono

25 Vie di degradazione lisosomale
Fagocitosi Endocitosi Autofagia

26 Trasporto di idrolasi lisosomali dal RE al lisosoma

27

28 Endocitosi mediata da recettore delle LDL (lipoproteine bassa densità)

29 Trasporto dal Golgi verso l’esterno della cellula

30 Secrezione costitutiva e regolata


Scaricare ppt "Traffico vescicolare."

Presentazioni simili


Annunci Google