La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

luci (poche) e ombre (molte)

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "luci (poche) e ombre (molte)"— Transcript della presentazione:

1 luci (poche) e ombre (molte)
CENSIS-CONFCOMMERCIO OSSERVATORIO SU CONSUMI E FIDUCIA luci (poche) e ombre (molte) MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 21 luglio 2011 tutte le elaborazioni sono a cura dell’Ufficio Studi Confcommercio su dati CENSIS, ISTAT, CONFCOMMERCIO

2 ICC: I CONSUMI DENTRO LO SCENARIO CONGIUNTURALE
1 ICC (indice di volume, dest.) pil p.ind. icc isae 2007q3 100,0 2008q4 96,2 86,7 98,5 93,9 2009q2 93,1 75,2 98,3 2010q1 94,0 80,6 99,7 101,4 2010q3 94,7 83,0 98,2 98,7 2011q1 94,9 82,5 98,8 2011q4 95,7 83,8 98,9 98,4

3 (PROPENSIONE AL) CONSUMO
E IPERTENSIONE (FISCALE) SE LE FAMIGLIE REAGIRANNO BENE 2 DA “DELEGA FISCALE”, SANITA’ E PENSIONI DERIVANO AUMENTI DELLA PRESSIONE FISCALE O RIDUZIONI DEL REDDITO DISPONIBILE REALE ATTRAVERSO AUMENTI DEI PREZZI DELLE PRESTAZIONI propensione al consumo reddito disponibile reale pro capite

4 OCCHIO AI MERCATI! PROD. IND. FTSE-MIB ? 3
(OTTIME CAPACITA’ DI ANTICIPARE L’ECONOMIA REALE) ?

5 PERSISTONO SPINTE INFLAZIONISTICHE
4 l’aumento dei prezzi è largamente determinato fuori dai mercati concorrenziali forchetta: 2,6 e 3,0

6 IL FUTURO PER SE’ E LA PROPRIA FAMIGLIA: OTTIMISTI E PESSIMISTI (SALDI %)
5

7 IL QUADRO MACROECONOMICO (SENZA IPOTESI DI RESTRIZIONE FISCALE)
6 var. % in volume di periodo e annuali 2011 REV. AL RIBASSO DA 1,0 A 0,8


Scaricare ppt "luci (poche) e ombre (molte)"

Presentazioni simili


Annunci Google