La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Astronomia nella Divina Commedia

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Astronomia nella Divina Commedia"— Transcript della presentazione:

1 Astronomia nella Divina Commedia
Piero Ranfagni, INAF Osservatorio astrofisico di Arcetri

2 Per Dante il sistema di riferimento è quello tolemaico (deferenti ed epicicli)

3 Schema del viaggio dantesco
Paradiso Terrestre Punto di partenza

4 La geografia dantesca

5 La sfera celeste Eclittica Zenit Polo nord celeste Asse di rotazione
terrestre Equatore terrestre Equatore celeste E N N S Orizzonte W Polo sud celeste

6 Il percorso (apparente) del Sole

7 I punti cardinali

8 La sfera celeste Eclittica Polo nord celeste Asse di rotazione
terrestre Equatore terrestre Equatore celeste E N N S Orizzonte W Polo sud celeste Zenit

9 Il percorso (apparente) del Sole

10 Se guardo in direzione del sole, lo vedo
muoversi da destra verso sinistra

11 Nell’emisfero boreale
Se guardo in direzione del sole, lo vedo muoversi da sinistra verso destra

12 Polo Nord Polo Sud

13 Moto annuale del Sole sulla Fascia Zodiacale


Scaricare ppt "Astronomia nella Divina Commedia"

Presentazioni simili


Annunci Google