La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Le strategie di riconciliazione di Francesco

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Le strategie di riconciliazione di Francesco"— Transcript della presentazione:

1 Le strategie di riconciliazione di Francesco

2 La fraternità francescana nasce in un contesto storico particolare: un mondo di mercanti che si muovono in tutta l’Europa per affari.

3 Nel sistema feudale, l’uomo era sempre l’uomo di un altro uomo e i Comuni rifiutano questa gerarchia sociale.

4 Intorno ad Assisi e a tutte le città della valle di Spoleto si alzano muri di cinta e torri e si arriva a fare la guerra.

5 Francesco si schiera dalla parte degli esclusi.

6 Cosa è cambiato dall’epoca di Francesco ad oggi?

7 «Le famiglie, i gruppi, gli Stati, la stessa Comunità internazionale, hanno bisogno di aprirsi al perdono per ritessere legami interrotti, per superare situazioni di sterile condanna mutua, per vincere la tentazione di escludere gli altri non concedendo loro possibilità di appello».

8 «In questo Giubileo ancora di più la Chiesa sarà chiamata a curare queste ferite, a lenirle con l’olio della consolazione, fasciarle con la misericordia e curarle con la solidarietà e l’attenzione dovuta».

9 «Le nostre mani stringano le loro mani, e tiriamoli a noi perché sentano il calore della nostra presenza, dell’amicizia e della fraternità».

10 Chiudersi in un’oasi di pace non è certo l’idea di fraternità.

11 Francesco ci insegna che non basta aprire il portafoglio per essere portatore di misericordia.

12 “Siano presenti con la testimonianza della propria vita umana ed anche con iniziative coraggiose tanto individuali che comunitarie, nella promozione della giustizia, ed in particolare nel campo della vita pubblica impegnandosi in scelte concrete e coerenti alla loro fede” (articolo 15 della Regola).

13 Le strategie di Francesco

14 Il saluto di Francesco

15 La vita fraterna come esperienza di pace

16 L’incontro con i briganti

17 Il diverbio tra il Vescovo e il podestà

18 Il lupo di Gubbio

19 Quali strategie possiamo adottare oggi per affrontare le varie situazioni di tensione?

20 Conoscersi

21 Stringere legami di solidarietà

22 Suscitare l’incontro

23 Far emergere una cultura comune

24 “L’umanità è il saper mostrare tenerezza e familiarità e cortesia con tutti. Spiritualità e umanità, pur essendo qualità innate, tuttavia sono potenzialità da realizzare interamente, da raggiungere continuamente e da dimostrare quotidianamente”. Essere cortesi

25 Assisi è la città della pace…

26 …perché Francesco è un artigiano di pace


Scaricare ppt "Le strategie di riconciliazione di Francesco"

Presentazioni simili


Annunci Google