La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Opportunità di Finanziamento e Agevolazioni per le PMI

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Opportunità di Finanziamento e Agevolazioni per le PMI"— Transcript della presentazione:

1 Opportunità di Finanziamento e Agevolazioni per le PMI
CNA Innova sportello di CNA Milano Opportunità di Finanziamento e Agevolazioni per le PMI Un relatore si trova spesso a dover esporre dati tecnici a un pubblico composto da persone che non conoscono l'argomento o la terminologia specifica. È possibile che l'argomento trattato sia complesso e ricco di dettagli che ne appesantiscono l'esposizione. Per presentare in modo efficace argomenti di questo tipo, seguire le indicazioni fornite da questo modello della Dale Carnegie Training®. Considerare la quantità di tempo a disposizione e organizzare il materiale di conseguenza. Circoscrivere l’argomento da esporre. Suddividere la presentazione in sezioni specifiche. Seguire un ordine logico. Incentrare la spiegazione sull'argomento principale. Chiudere la presentazione con un riepilogo, la ripetizione dei punti chiave o una conclusione logica. Mantenere sempre l’attenzione rivolta agli spettatori, accertandosi che i dati siano chiari e le informazioni rilevanti. Mantenere un livello di argomentazione e terminologia appropriato per gli spettatori. Utilizzare supporti visivi per illustrare i punti chiave. Dimostrare interesse per gli spettatori per conquistarne l’attenzione. Paderno Dugnano 13 Giugno CNA Milano

2 ALCUNI SUGGERIMENTI SUI BANDI
Finanziamenti Agevolati Fondo Perduto Crediti di Imposta Merito creditizio Garanzie e Fideiussioni I bandi sono e saranno sempre maggiormente orientati al finanziamento piuttosto che contributi a fondo perduto I finanziamenti sono soggetti a valutazioni di merito di credito Nella quasi totalità dei casi i finanziamenti pubblici richiedono fideiussioni o garanzie I contributi a fondo perduto richiedono normalmente garanzie sugli importi anticipati È importante rivolgersi a questi strumenti in momenti in cui il merito creditizio è positivo, anticipando eventuali situazioni di «stretta finanziaria»

3 ALCUNI SUGGERIMENTI SUI BANDI ALCUNI SUGGERIMENTI SUI BANDI
In generale Bandi e i Contributi pubblici richiedono Essere a Norma Non sia definibile «Impresa in difficoltà» Firma elettronica o digitale Presentazione delle domande on-line In generale tutti i Bandi e i contributi pubblici richiedono che l’impresa beneficiaria Sia in regola con le normative in materia di sicurezza sul lavoro, contributi previdenziali, obblighi assicurativi, etc.. Non sia definibile «impresa in difficoltà» e comunque non sia in liquidazione, concordato o in qualsiasi altra situazione equivalente secondo la normativa vigente; Non sia incorsa in condanne relative alla gestione di interventi per cui si è beneficiato di finanziamenti pubblici I finanziamenti pubblici richiedono sempre fideiussioni o garanzie I contributi a fondo perduto richiedono normalmente garanzie sugli importi anticipati Per partecipare a contributi regionali le imprese devono normalmente profilarsi su Gefo. Attraverso il portale sarà possibile anche visualizzare i Bandi disponibili. È importante inserire informazioni corrette circa la propria impresa nel portale, tali informazioni fanno integralmente parte della domanda. Per la maggior parte dei finanziamenti regionali occorre la firma elettronica o digitale

4 Linea 1 - Sviluppo aziendale
BANDO FRIM Linea 1 - Sviluppo aziendale Beneficiari MPMI con sede operativa in Lombardia, alternativamente: - operante nel settore manifatturiero (codice primario Ateco 2007 lett. C) o delle costruzioni (codice primario Ateco 2007 lett. F) - essere impresa artigiana (di tutti i settori); - essere impresa di servizi avente come codice primario uno dei seguenti Codici Ateco 2007: J62- J63- M70- M71- M72- M73- M74- M78- H H52.24 Fino al 100% della spesa (min. € max € ). Tasso nominale annuo applicato dal fondo regionale (50% del finanziamento) è dello 0,5%. Tasso nominale annuo applicato dalla Banca Convenzionata (50% dell’investimento) dipende dall’Istituto Bancario (indicativamente 2-5%). Durata Finanziamento: Min. 3 anni – Max. 7 anni. Preammortamento Max. 2 anni. Investimenti di ammodernamento e ampliamento produttivo a partire dalla data di presentazione della domanda Esaurimento fondi Finanziamento Spese ammissibili Termini domanda

5 Linea 4 - Crescita dimensionale
BANDO FRIM Linea 4 - Crescita dimensionale Linea 5 - Trasferimento della proprietà d’impresa MPMI con sede operativa in Lombardia, alternativamente: - operante nel settore manifatturiero (codice primario Ateco 2007 lett. C) o delle costruzioni (codice primario Ateco 2007 lett. F) - essere impresa artigiana (di tutti i settori); - essere impresa di servizi avente come codice primario uno dei seguenti Codici Ateco 2007: J62- J63- M70- M71- M72- M73- M74- M78- H H52.24 Fino al 100% della spesa per la linea 4 e fino al 50% per la linea 5 (min. € max € ). Tasso nominale annuo applicato dal fondo regionale (50% dell’investimento) è dello 0,5%. Tasso nominale annuo applicato dalla Banca Convenzionata (50% dell’investimento) dipende dall’Istituto Bancario (indicativamente 2-5%). Durata Finanziamento: Min 3 -Max 7anni. Preammortamento max 2anni. Linea 4 – Spese di acquisizione di partecipazioni al capitale d’impresa terza non collegata dalla presentazione della domanda; Linea 5 - Acquisizione d’impresa da parte di nuove società di capitale costituite da persone fisiche dalla presentazione della domanda Esaurimento fondi Beneficiari Finanziamento Spese ammissibili Termini domanda

6 BANDO FRIM START UP Beneficiari Finanziamento Spese ammissibili
MPMI con sede operativa in Lombardia iscritte al registro delle imprese da non più di 12 mesi o completare l’iscrizione entro 90 giorni dalla presentazione della domanda, in possesso di uno dei seguenti requisiti alternativi: essere impresa individuale o essere impresa familiare con titolare giovane, o donna o soggetto svantaggiato; essere società di persone o di capitali delle quali i due terzi del totale dei componenti è costituito da giovani e/o donne e/o soggetti svantaggiati (per le società di Capitali anche almeno i 2/3 delle quote di capitale); Fino al 100% della spesa (min. € max €40.000/ ). Tasso nominale annuo applicato dal fondo regionale (70% dell’investimento) è dello 0,5%. Tasso nominale annuo applicato dalla Banca Convenzionata (30% dell’investimento) dipende dall’Istituto Bancario (indicativamente 2-4%). Durata Finanziamento: Min. 3 anni - Max 7 anni. Preammortamento max 2 anni. Investimenti funzionali all’impresa successivi alla presentazione della domanda ed entro 12 mesi dal decreto di concessione dell’agevolazione; Esaurimento fondi Finanziamento Spese ammissibili Termini domanda

7 Caratteristiche ordini
BANDO BEI MPMI con sede operativa in Lombardia, operative da almeno 24 mesi e appartenenti ad uno dei seguenti settori primari - ATECO 2007: lett. C; lett. F. Servizi codici: J62, J63; M69, M70, M71, M72, M73, M74; N78, N82; H49, H52; Commercio all'ingrosso codici G46.2, G46.3, G46.4, G46.5, G46.6, G46.7. Fino al 50% dell’ammontare di ordini e contratti (Limiti di spesa Importo del Finanziamento: Minimo € ,00 - Massimo € ,00). Tasso nominale annuo applicato dal 2,25-5,00% in funzione alla classe di rischio attribuita dalla Banca all’impresa. Durata Finanziamento: 24 o 36 mesi. - Timbrati e firmati da entrambe le parti; - Antecedenti massimo 3 mesi dalla presentazione della domanda; - Importo complessivo minimo pari a € al netto di IVA; - Inevasi; - Ordine/contratto completo recare data di accettazione/sottoscrizione; data consegna beni e/o servizi, oggetto della fornitura, committente, PMI fornitrice che richiede l'Intervento finanziario;ammontare della fornitura. Esaurimento fondi Beneficiari Finanziamento Caratteristiche ordini Termini domanda

8 BANDO AMVA Oggetto del Contributo Beneficiari Contributo
Contratti di apprendistato stipulati a partire dal 30 novembre 2011 con lavoratori svantaggiati di età compresa tra i 15/18 e i 29 anni che non abbiano avuto rapporti di lavoro dipendente o assimilato negli ultimi 12 mesi con il soggetto beneficiario la cui cessazione sia stata determinata da cause diverse dalla scadenza naturale dei contratti. Devono essere: In regola con le normative previdenziali, assicurative, di sicurezza; Non trovarsi in situazione di difficoltà/fallimento/concordato; Non essere incorsi in condanne definitive relative a finanziamenti pubblici o che comportino l'interdizione anche temporanea dai pubblici uffici; € 5.500,00 per ogni soggetto assunto con contratto di apprendistato per la qualifica professionale a tempo pieno; € 4.700,00, per ogni soggetto assunto con contratto di apprendistato professionalizzante o contratto di mestiere a tempo pieno; Esaurimento fondi e, comunque, non oltre la data di chiusura dell’Avviso fissata al 31/12/2012 Nb. Viene richiesta una fideiussione per l’ammontare del contributo Oggetto del Contributo Beneficiari Contributo Termini domanda

9 A titolo esemplificativo:
BANDO per la costituzione di reti di impresa nei settori: commercio, turismo e servizi Minimo 3 MPMI autonome tra loro attive in uno dei settori di attività primaria indicati nell’Allegato 1 con sede legale e/o operativa in Lombardia aderenti ad una delle seguenti possibili aggregazioni da costituirsi o costituite successivamente al 1° gennaio 2011 : Associazioni temporanee d’imprese / Contratto di rete / Consorzio Contributo 50% della spesa costituito da una quota a restituzione (25%) e da una quota a fondo perduto (75%), erogato in due tranche. (Contributo min. € max € Spesa minima per impresa: 10% dell’investimento) Per il tramite dell’aggregazione: aumentare la competitività sul mercato delle imprese aggregate; razionalizzare i costi; migliorare e modernizzare gli spazi di erogazione dei servizi; favorire lo scambio di conoscenze funzionali all’innovazione di processo, di prodotto, di servizio e/o organizzativa. Dalla data di pubblicazione del Bando (19 Dicembre 2011) ed entro 15 mesi dall’ammissione dell’impresa al contributo. Domande da presentare dal 15 maggio 2012 e fino alle ore 12:00 del giorno 30 luglio 2012. Beneficiari Finanziamento A titolo esemplificativo: se l’investimento è di € si ha diritto a un contributo totale di € di cui: L’anticipazione sarà costituita da: Quota finanziamento agevolato pari al 25% (€ ). Quota a fondo perduto pari al 25% (€ ) Il saldo sarà costituito da: 50% a fondo perduto (20.000€) Oggetto del Contributo Spese ammissibili Termini domanda

10 BANDO per lo sviluppo dell'innovazione delle imprese del terziario
MPMI operanti nel settore del commercio, del turismo e dei servizi attive e iscritte al Registro imprese in uno dei settori di attività primaria indicati nell’Allegato con sede legale e/o operativa in Lombardia Intervento finanziario Servizi e Commercio min.€ ; Turismo min € - max (tutti i settori ammessi) € Agevolazione 50% della spesa di cui il 50% a fondo perduto e il 50% a finanziamento (Durata: fino a 5 anni, max. 2 anni di preammortamento; Tasso di interesse nominale annuo pari allo 0,5%; Garanzie: idonea garanzia fideiussoria. Progetti innovativi realizzati in Lombardia e finalizzati al miglioramento del sistema infrastrutturale, gestionale o organizzativo delle imprese, attraverso progetti di innovazione di prodotti, di processi o di servizi e rappresentanti una novità o un miglioramento rispetto allo stato dell’arte del settore e del mercato di riferimento. Dalla data di presentazione on-line della domanda ed entro 12 mesi dall’ammissione dell’impresa al contributo. Domande da presentare dal 16 aprile 2012 sino alle ore 12:30 del 29 giugno 2012. Beneficiari Intervento Finanziario A titolo esemplificativo: se l’investimento è di € si ha diritto a un contributo totale di € di cui: Quota finanziamento agevolato pari al 50% (€ ). Quota a fondo perduto pari al 50% (€ ) Oggetto del Contributo Spese ammissibili Termini domanda

11 BANDO Start up moda Beneficiari Intervento Finanziario
MPMI con sede legale e/o operativa in Lombardia iscritte al registro delle imprese da non più di 12 mesi con i codici e in possesso di uno dei seguenti requisiti alternativi: essere impresa individuale con titolare giovane e/o donna; essere società di persone o di capitali della quale i due terzi del totale dei componenti è costituito da giovani e/o donne (per le società di Capitali anche almeno i 2/3 delle quote di capitale); Contributo a fondo perduto del 100% del costo del servizio fino a: Voucher A - Location: € ,00; Voucher B - Formazione: € ,00; Voucher C - Comunicazione: € ,00. (Massimo n.3 Voucher per un importo complessivo di € ,00.) Le spese sostenute dalla data di stipulazione del contratto di servizio e non oltre 12 mesi che raggiungano almeno il 70% dell’importo concesso Servizi erogati da Soggetti Fornitori selezionati da Finlombarda Spa relativi a: Voucher A: Gestione ed organizzazione location per lo sviluppo del prodotto e per la sua presentazione Voucher B: Corsi di formazione sulla gestione e promozione del prodotto: Voucher C: Organizzazione eventi, realizzazione strumenti ed iniziative di comunicazione, marketing e promozione Domande da presentare dal 9 luglio sino alle 16,00 del 10 agosto 2012 Beneficiari Intervento Finanziario Spese ammissibili Termini domanda

12 VOUCHER INTERNAZIONALIZZAZIONE
MPMI con sede legale e/o operativa in Lombardia Misura B: Partecipazione a missioni economiche all'estero in forma coordinata Misura C: Partecipazione a fiere internazionali all'estero in forma aggregata o individuale Contributo a fondo perduto di: IMPORTO VOUCHER INVESTIMENTO MINIMO Misura B € € Misura C € € Misura B e Misura C: missioni con data di inizio compresa tra il 1 febbraio 2012 e il 31 gennaio 2013. III° Finestra: 6 settembre 2012 Misure B-C iniziative tra il 10/10/12 e 31/01/13 Beneficiari Oggetto del Contributo Intervento Finanziario Spese ammissibili Termini domanda

13 FONDO SEED Beneficiari Oggetto del Contributo Finanziamento
MPMI con sede operativa o legale in Lombardia iscritte al registro delle imprese da non più di 6 mesi o essere spin-off Universitario costituito da non oltre 2 anni o completare l’iscrizione entro 90 giorni dall’approvazione dell’intervento finanziario. Sviluppo di imprese innovative: Fondati su applicazioni e soluzioni innovative sia di prodotto/servizio che di processo; In qualsiasi settore economico ammesso da Regolamento «De Minimis» Localizzati in Lombardia Da avviarsi successivamente alla data di presentazione della domanda Fino al 100% della spesa (min. € max € ) in un’unica soluzione anticipata. Tasso annuo applicato: Euribor a 6 mesi + 1%. Durata Finanziamento: sino a 36 mesi. Garanzie: non richieste Investimenti funzionali all’impresa successivi alla presentazione della domanda ed entro 24 mesi dall’avvio del programma di sviluppo; Esaurimento fondi Oggetto del Contributo Finanziamento Spese ammissibili Termini domanda

14 FONDO SBLOCCACREDITI Beneficiari Oggetto del Contributo Finanziamento
MPMI con sede legale e/o operativa nella provincia di Milano di tutti i settori. Crediti scaduti, ma certi, liquidi ed esigibili nei confronti dei Comuni della provincia di Milano. Fino al 100% del credito (min. € max € ) Tasso zero e nessuna spesa istruttoria, romborso in un’unica soluzione, Nessuna penale, onere o spesa per estinzione anticipata. Durata Finanziamento: sino a 12 mesi. Garanzie: non richieste Le Micro e PMI devono compilare e consegnare presso una filiale di Unicredit: - Domanda di accesso al Fondo; - Richiesta al Comune debitore di certificazione del credito; Chiusura il 30 Giugno 2012 Beneficiari Oggetto del Contributo Finanziamento Iter Termini domanda

15 DOTE IMPRESA: FORMAZIONE IMPRENDITORI
Micro e Piccole imprese lombarde operative da almeno 24 mesi e appartenenti ad uno dei seguenti settori primari- ATECO 2007 lett.C, lett. F; servizi J62, J63; M69, M70, M71, M72, M73, M74; N78, N82; H49, H52; settore del commercio all'ingrosso limitatamente ai gruppi con codice primario Ateco 2007: G46.2, G46.3, G46.4, G46.5, G46.6, G46.7; Contributo a fondo perduto del 70% delle spese sostenute fino a un massimo di € 5000,00 Interventi formativi personalizzati per il consolidamento e lo sviluppo delle competenze manageriali degli imprenditori (titolari e loro soci, collaboratori o coadiuvanti dell'impresa) Area Trasversale: Strategie di Marketing; Elementi di Strategia Aziendale per le Piccole Imprese; Riorganizzarsi per Competere; Il Controllo di Gestione; Gestione della Relazione di Vendita; Il Preventivo Efficace; Gestione dei Collaboratori; Gestione del Tempo e dello Stress; Gestione del Cambiamento ed Empowerment; Gestione del Conflitto Relazionale; Gruppo di Lavoro e Lavoro di Gruppo; Leadership Efficace; Presentare Idee e Prodotti in Pubblico; Comunicare con Efficacia nelle Situazioni Lavorative; Coaching; Area Tecnico – Professionale: Aggiornamento Tecnico Professionale per Imprese di Conduzione e Manutenzione di Impianti Elettrici; Corso Avanzato per la Domotica Knx; Gli Impianti di Condizionamento a Regola D'arte; Costruire in Bioedilizia; It Administrator Fundamentals; I Sistemi Energetici Da Fonte Rinnovabile: Solare Termico e Impianti a Biomassa; Manutenzione, Monitoraggio e Sicurezza negli Impianti Fotovoltaici Esaurimento fondi Beneficiari Intervento Finanziario Oggetto Contributo Esempi di Corsi ECIPA Termini domanda


Scaricare ppt "Opportunità di Finanziamento e Agevolazioni per le PMI"

Presentazioni simili


Annunci Google