La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Fisica Generale II con Laboratorio

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Fisica Generale II con Laboratorio"— Transcript della presentazione:

1 Fisica Generale II con Laboratorio
Lezione 0 This file is a template for making effective slides for scientific presentations.* Although much about the layout and typography contrasts sharply with the defaults of PowerPoint, these changes are done so to make the slides more effective at communicating technical information. The design advocated by this template arises from pages of The Craft of Scientific Presentations (Springer, 2003). The homepage for this and other similar templates exist at the following web site: This template has a light background. Another template with a dark background can be obtained through the web page listed above. Right now you are viewing the notes pages. To work on the slides, click on “Slide” under “View.” Reference slide: Katrina Aspmo, Torunn Berg, and Grethe Wibetoe, “Atmospheric Mercury Depletion Events (AMDEs) in Polar Regions During Arctic Spring,” presentation (Oslo, Norway: University of Oslo, 16 June 2004). ___________________________________________ *You are more than welcome to use this template for your presentation slides. You may not, though, distribute this template for profit or distribute this template without giving credit to the source.

2 Gravitazione e leggi di Kepler
Fenomenologiche, dedotte dalle osservazioni e misure accurate di Brahe e Kepler stesso raccolte in molti anni Le orbite dei pianeti sono ellissi, di cui il Sole occupa uno dei fuochi Il raggio vettore che misura la posizione di un pianeta rispetto al Sole spazza aree uguali in tempi uguali Il quadrato del periodo di rivoluzione di un pianeta e’ proporzionale al cubo del semiasse maggiore della sua orbita Ben verificate dai dati osservativi E.Menichetti

3 Problema dei due corpi Moto di un pianeta intorno al Sole: determinato dalla legge fondamentale della dinamica, e dalla legge di gravitazione universale Realta’: Problema a molti corpi (influenza anche degli altri pianeti, satelliti, …) Separazione del moto del centro di massa del Sistema Solare (con ottima approssimazione: moto uniforme, visto che il S.S. e’ pressoche’ isolato) e del moto relativo di ogni parte rispetto al centro di massa Effetto del Sole dominante su quello degli altri pianeti Approssimazioni: Il centro di massa coincide con il Sole L’effetto degli altri pianeti viene trascurato E.Menichetti

4 Orbite ellittiche - I Due leggi di conservazione all’opera (sistema isolato):

5 Orbite ellittiche - II

6 Orbite ellittiche - III
v r ^ ^ t u f

7 Orbite ellittiche - IV E.Menichetti

8 Orbite ellittiche - V Forza gravitazionale: solo radiale
→Accelerazione tangenziale = 0 Equazioni del moto in coordinate polari:

9 Orbite ellittiche - VI Eq. radiale:

10 Orbite ellittiche - VII

11 Orbite ellittiche - VIII
NB Contesto diverso, matematicamente uguale: stessa equazione → stessa soluzione

12 Orbite ellittiche - IX Conica generica: Ellisse: 0< e < 1

13 Legge delle aree Nell’intervallo dt: spostamento da P a Q q
E.Menichetti

14 Terza legge Restringendo per semplicita’ l’analisi al caso di orbite circolari (quasi sempre buona approssimazione..): Notare: la costante di proporzionalita’ dipende solo dalla massa del Sole E.Menichetti

15 Parametri dei pianeti 15 E.Menichetti - 2010 Mean Distance from Sun
Sidereal Orbital Period Mass Sidereal Rotation Period Density Surface Gravity Escape Velocity AU Pe Me days ρe ge Ve Mercury 0.387 0.241 0.055 58.807 0.984 0.38 0.380 Venus 0.723 0.615 0.815 0.951 0.90 0.926 Earth 1.000 1.00 Mars 1.524 1.881 0.107 1.029 0.713 0.449 Jupiter 5.203 11.857 0.415 2.64 5.382 Saturn 9.537 29.424 95.161 0.445 0.125 1.14 3.227 Uranus 19.191 83.749 14.536 0.720 0.230 0.92 1.911 Neptune 30.069 17.148 0.673 0.297 1.15 2.106 E.Menichetti

16 Parametri dei pianeti (con Plutone)
E.Menichetti

17 Satelliti di Giove (alcuni)
Quelli scoperti da Galileo: Pianeti Medicei Insieme a Giove, costituiscono un piccolo sistema solare.. Soddisfano la III legge? E.Menichetti

18 Pianeti interni E.Menichetti

19 Pianeti esterni E.Menichetti


Scaricare ppt "Fisica Generale II con Laboratorio"

Presentazioni simili


Annunci Google