La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Fascismo nel 1924 La dittatura e l’omicidio Matteotti

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Fascismo nel 1924 La dittatura e l’omicidio Matteotti"— Transcript della presentazione:

1 Fascismo nel 1924 La dittatura e l’omicidio Matteotti
Di Leonardo Barbensi

2 Elezioni del 6 aprile 1924 Mussolini nel 1924 fece indire nuove elezioni politiche per avere la sicurezza di governare con la maggioranza. I fascisti cambiarono prima delle elezioni la legge elettorale, immettendo una grande quota di seggi attribuiti in più (premio di maggioranza). La campagna elettorale fu segnata da atti di violenza da parte delle squadre fasciste Il risultato delle elezioni, tenutesi il 6 aprile 1924, parlò chiaro. Con il 64,9% dei voti la lista fascista (o lista nazionale) ottenne 374 seggi al Parlamento.

3 Giacomo Matteotti Matteotti, politico socialista e anti-fascista, fu eletto in Parlamento per la prima volta nel Fu rieletto nel 1921 e nel 1924, e veniva soprannominato ‘’Tempesta’’ dai suoi compagni di partito per il suo carattere battagliero e rigoroso. Nel maggio del 1924 davanti al neoparlamento denunciò le illegalità e le violenze fasciste durante il periodo delle elezioni Le sue idee gli costarono la vita: il 10 giugno venne rapito e ucciso da una squadra fascista.

4 I mesi successivi del delitto
L'assassinio del deputato socialista Giacomo Matteotti, che aveva chiesto l'annullamento delle elezioni per le gravi irregolarità commesse, provocò una momentanea crisi del governo Mussolini. I partiti d'opposizione reagirono abbandonando il Parlamento: fu la "Secessione aventiniana’’. Gli aventiniani miravano a incrinare l'intesa tra fascisti e la loro coalizione chiedendo un intervento del re, ma le loro aspettative furono deluse poiché Vittorio Emanuele III non fece nulla.


Scaricare ppt "Fascismo nel 1924 La dittatura e l’omicidio Matteotti"

Presentazioni simili


Annunci Google