La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Performance delle imprese e dinamiche locali

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Performance delle imprese e dinamiche locali"— Transcript della presentazione:

1 Performance delle imprese e dinamiche locali
Stefania Cardinaleschi Stefano De Santis Andrea D’Orazio Marina Schenkel Francesco G. Truglia 20/09/2017

2 Indice Introduzione Fonti dei dati e ricodifica Metodologia di analisi
Analisi dei risultati Conclusioni Performance delle imprese e dinamiche locali – AISRE, Cagliari 20/09/2016

3 E’ svanita l’industrial atmosphere?
Introduzione Perdita dell’identità locale e effetti negativi su reddito e occupazione derivanti dalla sostituzione delle relazioni distrettuali con quelle di mercato. Delocalizzazione e internazionalizzazione hanno minacciato i commons industriali costruiti nel periodo di crescita. E’ svanita l’industrial atmosphere? In alcuni casi l’eterogeneità delle imprese ha reso difficilemente riconoscibile l’influenza del territorio. In altri casi il legame col territorio è stato eliminato dalla riorganizzazione della produzione e delle reti a cui partecipa l’impresa. 1 Performance delle imprese e dinamiche locali – AISRE, Cagliari 20/09/2017

4 Fonti dei dati e ricodifica
La base dati utilizzata è stata creata come matching di fonti amministrative e statistiche: I dati di bilancio delle Camere di Commercio (Stato Patrimoniale e Conto Economico) Archivio Statistico delle Imprese Attive (ASIA) Classificazione delle unità territoriali ISTAT (livello di dettaglio NUTS 5) Tali fonti coprono il periodo e consentono di mappare la redditività di impresa in un arco temporale a cavallo della crisi (2008). Hanno implicato l’armonizzazione di: basi dati definite a livello annuale (diversità delle strutture dati nel tempo) la gestione nel tempo delle variazioni territoriali 2 Performance delle imprese e dinamiche locali – AISRE, Cagliari 20/09/2017

5 Fonti dei dati e ricodifica
Rappresentatività dei dati Le società soggette al deposito del Bilancio, pur rappresentando il 15,6% del totale delle imprese, costituiscono il segmento più importante dell’economia italiana in termini di fatturato (61,1%), valore aggiunto (55,3%), MOL (43,2%), occupazione (60,7%). 3 Performance delle imprese e dinamiche locali – AISRE, Cagliari 20/09/2017

6 Metodologia di analisi: probabilità
I= 0,43; p-value<0,001 4 Performance delle imprese e dinamiche locali – AISRE, Cagliari 20/09/2017

7 Metodologia di analisi: cluster
L’indice locale registra il contributo di ciascun comune alla formazione dell’indice globale. HH. Comuni contigue con alti valori di prob(ROI>1); LL. Comuni contigue con valori bassi di prob(ROI>1); LH. Comuni con valori alti contigue a comuni con valori bassi di prob(ROI>1); HL. Comuni con valori bassi contigue a comuni con valori alti di prob(ROI>1); 5 Performance delle imprese e dinamiche locali – AISRE, Cagliari 20/09/2017

8 comuni distrettuali su totale comuni (%) Distribuzione distretti (%)
Analisi dei risultati: cluster e distretti CLUSTER comuni distrettuali comuni comuni distrettuali su totale comuni (%) Distribuzione distretti (%) HH 1.129 2.458 45,9% 55,5% HL 108 917 11,8% 5,3% LH 89 225 39,6% 4,4% LL 41 616 6,7% 2,0% ns 666 3.248 20,5% 32,8% TOTALE 2.033 7.464 100,0% 6 Performance delle imprese e dinamiche locali – AISRE, Cagliari 20/09/2017

9 Analisi multivariata: Indicatori di bilancio
Indicatori di redditività ROI = Reddito Operativo / Capitale Investito ROI = Reddito Operativo / Totale Attivo ROE = Utile d’esercizio / Capitale proprio Redditività Lorda = MOL / Fatturato (Valore Aggiunto) ROD = Oneri finanziari / Capitale di credito Indicatori patrimoniali Patrimonio Netto / Totale Fonti di Finanziamento Elasticità patrimoniale = Attivo Corrente / Attivo Fisso Leverage = Capitale di Credito / Capitale Proprio Indicatori di solvibilità PFN = Debiti Finanziari (a Breve e Medio-Lungo Termine) – (Disponibilità Immediate + Differite) Indicatore di sostenibilità = PFN / EBITDA Indicatori di produttività Produttività media del lavoro = Valore Aggiunto / Numero addetti Costo medio del lavoro = Costo del Personale / Numero Dipendenti 7 Performance delle imprese e dinamiche locali – AISRE, Cagliari 20/09/2017

10 Considerazioni Nel complesso i risultati dell’analisi spaziale svolta sulla prima Componente individuata, che è stata da noi denominata “Produttività”, confermano e rafforzano quelli dell’analisi del ROI su base comunale, rispetto alla quale gli effetti spaziali risultano inoltre maggiormente significativi. Tali effetti invece non risultano significativi sulla seconda componente, la Profittabilità complessiva, sulla quale influiscono le mutevoli condizioni finanziarie. 7 Performance delle imprese e dinamiche locali – AISRE, Cagliari 20/09/2017

11 Analisi dei risultati: valori predetti
8 Performance delle imprese e dinamiche locali – AISRE, Cagliari 20/09/2017

12 Analisi dei risultati: dati descrittivi
moran Numero SLL VA per addetto costo del lavoro per addetto VA / MOL ROI ROE ROD Leverage Solidità patrimoniale Elasticità patrimoniale Indice di sostenibilità Età dell'impresa high-high 128 35,49% 2,98% 1,59% 1,93% 3,26 32,1% 1,37 4,50 14,80 no significative 330 31,16% 2,09% 4,28% 2,01% 3,77 26,0% 1,50 7,04 11,69 low-low 141 28,87% 1,80% -6,92% 1,83% 5,25 21,8% 1,85 8,13 9,77 Totale 599 31,55% 2,21% 1,07% 1,95% 4,01 26,3% 1,56 6,75 11,90 moran Numero SLL VA per addetto costo del lavoro per addetto VA / MOL ROI ROE ROD Leverage Solidità patrimoniale Elasticità patrimoniale Indice di sostenibilità Età dell'impresa Distretti Industriali high-high 47 33,29% 2,62% 1,43% 1,85% 3,23 31,0% 1,57 4,25 14,2 no significative 87 32,93% 2,57% 1,10% 2,03% 3,58 28,0% 4,84 12,66 low-low 7 30,53% 2,39% 1,13% 1,66% 4,88 20,5% 1,94 6,10 9,7 NO Distretti Industriali 81 34,61% 2,96% 2,74% 1,91% 3,12 32,0% 1,27 4,11 14,3 243 31,24% 2,11% -0,35% 1,96% 4,02 24,8% 1,41 6,06 10,98 134 29,43% 0,13% 1,82% 4,57 21,9% 1,64 6,23 9 Performance delle imprese e dinamiche locali – AISRE, Cagliari 20/09/2017

13 Analisi dei risultati: differenze fra non classificati
10 Performance delle imprese e dinamiche locali – AISRE, Cagliari 20/09/2017

14 Analisi dei risultati: cluster e distretti
11 Performance delle imprese e dinamiche locali – AISRE, Cagliari 20/09/2017

15 Conclusioni Gli effetti temporali predominano su quelli spaziali
Tuttavia gli effetti spaziali sono significativi, soprattutto per le aree con migliore/peggiore performance I distretti riproducono i cluster identificati nell’analisi, e le aree distrettuali rappresentano circa il 45% dei cluster di maggior successo. L’appartenenza a un distretto non discrimina fra SLL High-High e Low-Low, ma discrimina invece fra gli SLL non clusterizzati Link dati censimento: effetti differenziali a seconda dei cluster (ossia delle tipologie d’imprese) 12 Performance delle imprese e dinamiche locali – AISRE, Cagliari 20/09/2017

16 Introduzione: Obiettivi del lavoro
Costruzione di basi dati da Big Data, fungibili rispetto a molteplici scopi. Dati amministrativi Produzione di dati da banche dati/servizi web Informazioni da indagini statistiche (statistical matching / stime per domini non pianificati) 13 Performance delle imprese e dinamiche locali – AISRE, Cagliari 20/09/2017

17 Geolocalizzazione: Standardizzazione degli indirizzi
DUG - Denominazione Urbanistica Generica, ossia il qualificatore del toponimo (es. Via, Piazza, Largo, ecc.); Il toponimo, ossia l’indirizzo (es: [via] dei Querceti); il civico relativo all’impresa nel toponimo. 14 Performance delle imprese e dinamiche locali – AISRE, Cagliari 20/09/2017

18 Geolocalizzazione: referenziazione degli indirizzi
15 Performance delle imprese e dinamiche locali – AISRE, Cagliari 20/09/2017

19 Geolocalizzazione: referenziazione degli indirizzi
16 Performance delle imprese e dinamiche locali – AISRE, Cagliari 20/09/2017

20 Analisi dei risultati: cluster di imprese georeferenziate
17 Performance delle imprese e dinamiche locali – AISRE, Cagliari 20/09/2017

21 Analisi dei risultati: cluster e comuni
18 Performance delle imprese e dinamiche locali – AISRE, Cagliari 20/09/2017

22 Analisi dei risultati: profilo dei cluster
LISA_CLU IMPRESE ADDETTI (media) FATTURATO MEDIO VA per addetto Costo del Lavoro per dipendente MOL sul fatturato (%) Export su fatturato (%) HH 45.320 102 63.737 41.582 7,27 14,87 NS 7.103 83 65.098 41.250 8,70 26,10 LL 14.859 73 55.784 37.754 8,53 25,42 N° di aree di export (media) Tasso investimento immobil.ni materiali Tasso investimento immobil.ni immateriali CASHFLOW OPERATIVO CASHFLOW INVEST.TI CASHFLOW FINANZIARIO 4,31 4,47 1,07 3,07 -3,34 0,70 4,39 3,45 0,99 2,68 -1,75 -0,36 4,06 5,80 1,40 -3,58 -0,01 19 Performance delle imprese e dinamiche locali – AISRE, Cagliari 20/09/2017

23 Conclusioni La mappa mostrata è di fatto una mappa geografica della competitività delle imprese con almeno 20 dipendenti Dato che gli effetti temporali predominano su quelli spaziali, modelli esclusivamente spaziali possono dare risultati non monotonici rispetto alla classificazione La partizione comunale, come base anche di successive aggregazioni territoriali (come gli SLL) sembra essere una partizione di una certa finezza (fatta eccezione per i grandi comuni, come quelli metropolitani) Sviluppi del lavoro: georeferenziare tutte le imprese del settore privato (circa di imprese), strutturando il dato in serie storica lo scopo è descrivere i cambiamenti intervenuti dalla crisi in poi, evidenziando le evoluzioni delle aree ad alto/basso potenziale, descrivendone un profilo multivariato 12 Performance delle imprese e dinamiche locali – AISRE, Cagliari 20/09/2017

24 GRAZIE DELL’ATTENZIONE!
29 Performance delle imprese e dinamiche locali: un’analisi dei dati censuari – AISRE, Ancona 20/09/2016


Scaricare ppt "Performance delle imprese e dinamiche locali"

Presentazioni simili


Annunci Google