La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone"— Transcript della presentazione:

1 CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La Repubblica: nascita e consolidamento (lez. 33) II SEMESTRE A.A Facoltà di Scienze Politiche

2 Seconda guerra mondiale:
34.1 Seconda guerra mondiale: Fame e bombardamenti Sconfitta militare (Africa e Russia) Vittorio Emanuele III e l’arresto di Mussolini Liberazione di Mussolini Fuga del Re e di Badoglio R.S.I. ITALIA DIVISA IN DUE; guerra civile Fascisti repubblicani Partigiani

3 Nord, Centro e Sud: 3 esperienze diverse
34.2 Nord, Centro e Sud: 3 esperienze diverse Comitati di liberazione nazionale per coordinare la “Resistenza” = guerra civile + guerra di liberazione nazionale + guerra di classe Novità Resistenza civile Definitiva immissione delle masse popolari in politica Ruolo di mediazione della Chiesa Legittimazione parziale del PCI

4 25/4/1945: insurrezione generale
34.3 25/4/1945: insurrezione generale Fucilazione in P.le Loreto di Mussolini e alcuni gerarchi Ferite aperte: scontri tra partigiani + violenze dopo la fine del Fascismo + questione di Trieste e Istria

5 Fasi del sistema politico italiano
34.4 Fasi del sistema politico italiano Unità nazionale Centrismo Centro-sinistra Solidarietà nazionale Pentapartito Crisi anni ‘90 Alternanza e bipolarismo

6 Unità nazionale Mancanza di alternanza
34.5 Unità nazionale Partiti: educatori Costituzione Scontro ideologico: ogni spazio sociale diventa luogo di contesa Mancanza di alternanza

7 Centrismo Fatti del ’56 + fase del “disgelo costituzionale”
34.6 Centrismo Fino 1953 = stabilizzazione econ., riforma agraria, Cassa per il Mezz. + repressione operaia 1953 = fallimento della rif. elettorale e fragili governi di coalizione Fatti del ’56 + fase del “disgelo costituzionale” 1960: fatti di Genova + caduta del gov. Tambroni

8 Lottizzazione + Clientelismo
34.7 Centro-sinistra Miracolo economico Contrasto tra modernizzazione e tradizione Rielaborazione dell’“American way of life” attuazione ordinamento regionale + nazionalizzazione industria elettrica + Scuola media unica Speranze e delusioni Lottizzazione + Clientelismo

9 1968: spartiacque tra due epoche
34.8 1968: spartiacque tra due epoche Da democrazia polarizzata (centrifuga) a democrazia consociativa (centripeta) Crisi della capacità aggregativa dei partiti Compromesso storico / Solidarietà nazionale

10 Premesse internazionali del ‘68
34.9 Premesse internazionali del ‘68 Disgelo + conflitto URSS/Cina + primavera di Praga “Baia dei Porci” + guerra del Vietnam + uccisione leader neri (Malcolm X, M.L. King), Kennedy Movimento per i diritti civili e contro la guerra Decolonizzazione Centro-sinistra in Italia, Laburisti in GB, alleanza CDU - SPD nel 1966 Colpo di Stato in Grecia

11 Geografia mentale del ‘68
34.10 Geografia mentale del ‘68 Disincanto tecnologico e radicalismo apocalittico Perdita di senso dei confini” Miti politici (Ho Chi Min, Castro, Guevara) Processo di Norimberga Sapere tecnico universale Emancipazione dei popoli coloniali Baby-boom del dopoguerra Richiesta di protagonismo nuove generazioni Nuova concezione dello spazio politico; mondo integrato, interconnesso in tempo reale

12 IIª ondata di occupazioni (primavera-estate 1968)
34.11 Il ’68 in Italia Piano di riforma universitaria Gui 1966/1967: proteste a Trento e altre città = svolta (coinvolgimento Univ. di Roma) IIª ondata di occupazioni (primavera-estate 1968) Non più pro riforme e miglioramenti ma vs il sistema di cui Università ed autorità accademiche sono espressione

13 34.12 Studenti = contropotere contro le Università (viste come funzionali al sistema) Temi generali: Vietnam + unità di classe con gli sfruttati + rifiuto di obbedire + liberazione sessuale Specificità del ‘68 italiano Incontro con gli operai Egualitarismo salariale Novità = forza e durata “Maggio strisciante”

14 Sindacato diventa soggetto politico (funzione di supplenza)
34.13 Sindacato diventa soggetto politico (funzione di supplenza) Smilitarizzazione della polizia Gabbie salariali Riforma pensionistica Salute, casa Fisco Crisi del sistema dei partiti nascosto da capacità sindacato assorbire proteste del movimento

15 34.14 Terrorismo Movimenti organizzati della Nuova Sinistra L’avversario viene identificato con il potere politico e con lo Stato borghese Ragioni: paura del colpo di Stato + giudizio negativo sulle condizioni del paese + convinzione di situazione pre-rivoluzionaria + marxismo-leninismo Rapporti del Terrorismo di destra con i settori deviati dello Stato

16 1968: funzione espressiva della violenza
34.15 1968: funzione espressiva della violenza Da 1969: rapporto strumentale con la violenza : 92 morti (prevalenza azioni dell’Estrema Destra e stragi: p. Fontana, Gioia Turo, Peteano, Milano, Brescia, Italicus) : 362 morti (prevalenza azioni dell’Estrema Sinistra) Culmine 1978: rapimento ed uccisione di Moro 1980: strage di Bologna

17 34.16 PCI Inizia una politica di recupero del dissenso giovanile  successo nelle elezioni del 1975 e 1976 Accetta la politica di integrazione europea e la partecipazione dell’Italia all’Alleanza Atlantica Stagione dell’EUROCOMUNISMO Anche PSI di Bettino Craxi cerca spazio autonomo

18 Crisi della “centralità” della Dc
34.17 Crisi della “centralità” della Dc Crescita del Pci Progetto Almirante per una Destra nazionale, alleato di governo della DC Segni della crisi: elezione contrastata di Leone + referendum sul divorzio + calo Dc nel 1975 “Terza fase” e “Compromesso storico”  partecipazione esterna del Pci al governo Uccisione di Moro = fine della centralità della DC e del progetto di legittimazione del PCI al governo


Scaricare ppt "CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone"

Presentazioni simili


Annunci Google