La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

DEMOCRITO.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "DEMOCRITO."— Transcript della presentazione:

1 DEMOCRITO

2 LA VITA Democrito nacque intorno al 460 a.C ad Abdera , in Tracia.
Rinunciò ad una parte dei suoi averi per dedicarsi esclusivamente allo studio e ai viaggi. Fu cofondatore dell’atomismo. Morì nel 370 a.C (a circa 109anni)

3 Democrito scrisse innumerevoli opere ma ci sono pervenuti solo alcuni frammenti di esse. Le sue opere trattavano argomenti di vario genere, si passava dalla matematica alla riflessione morale, dallo studio del linguaggio alla medicina e allo studio degli animali, ma alla base di tutta la sua ricerca egli poneva l'obiettivo di trovare una spiegazione causale unitaria di questa molteplicità di aspetti del mondo fisico e umano.

4 L’atomismo è stato fondato da Leucippo di Mileto e sviluppato dal suo allievo Democrito . Secondo l’atomismo la materia è composta da atomi , elementi indivisibili, indecomponibili e invisibili. Per Democrito un atomo costituiva l'elemento originario e fondamentale dell'universo. Essi si differiscono per due aspetti : grandezza e forma geometrica. Come osserva Aristotele gli atomi somigliano alle lettere dell’alfabeto in quanto hanno forme diverse e danno origine a parole differenti.

5

6

7 La teoria dell’animo OGGETTIVE
Anche l’anima è formata da atomi ,quindi l’anima è materia. La conoscenza è data dagli efflussi che colpiscono i pori della pelle. La conoscenza ha due qualità : OGGETTIVE Esse dipendono dalla struttura atomica della data cosa e sono le qualità primarie. Sono costituite da forma e dimensione e sono riconoscibili solo con la ragione. SOGGETTIVE Esse dipendono dal rapporto tra soggetto e oggetto , sono le qualità secondarie , ovvero ciò che una persona pensa di una determinata cosa. Sono costituite da : colore , forma ,sapore , odore ecc. ; sono riconoscibili con i sensi.

8 Secondo Democrito il più alto bene per l'uomo è la felicità; questa non risiede nelle ricchezze, ma nell'anima sola . I corpi e la ricchezza non rendono felici, ma la giustizia e la ragione, e là dove la ragione difetta, non si sa né godere della vita né superare il timore della morte. Per gli uomini la gioia nasce dalla proporzione della vita: i difetti e gli eccessi tendono a sconvolgere l'anima e a generare in essa movimenti intensi.

9 Lavoro realizzato da Claudia Ciaccio Classe 3^B a.s 2016/2017


Scaricare ppt "DEMOCRITO."

Presentazioni simili


Annunci Google