La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

FINANZA AZIENDALE (CORSO PROGREDITO)

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "FINANZA AZIENDALE (CORSO PROGREDITO)"— Transcript della presentazione:

1 FINANZA AZIENDALE (CORSO PROGREDITO)
Prof. Giovanna Mariani ANNO

2 Le operazioni di finanza straordinaria
ORARIO LEZIONI Martedi 10,30 aula 1 Mercoledi 10,30 aula 1 Giovedi 10, aula 1 Venerdi 10,30 aula1

3 Le operazioni di finanza straordinaria
2 parti Prof.Giovanna Mariani Prof. Ada Carlesi

4 Le operazioni di finanza straordinaria
PROF. GIOVANNA MARIANI IL BUSINESS PLAN INTRODUZIONE ALLE OPERAZIONI DI FINANZA STRAORDINARIA LE OPERAZIONI DI FUSIONE E ACQUISIZIONE (M&A) Le modalità di effettuazione delle acquisizioni: elementi di criticità Le motivazioni strategiche La determinazione del concambio LA VALUTAZIONE DELLE OPERAZIONI DI M&A Le sinergie derivanti dall'acquisizione La due diligence Il Van dell'acquisizione PROBLEMATICHE DI FINANZIAMENTO NELLE M&A IL finanziamento delle M&A: ASPETTI DI CRITICITA’ Il leveraged buy out LE OPERAZIONI DI TURNAROUND

5 Le operazioni di finanza straordinaria
Testi d’esame PARTE MARIANI APPUNTI Mariani G. Conoscenza e creazione di valore, Il ruolo del Business Plan, Franco Angeli, 2012 , capitoli 1, 2, 3.2, 3.3 e 3.4 e casi 3,5,6, 8 e 10 Mariani G. La Valutazione nelle operazioni di turnaround, Pisa University Press, 2012 Brealey, Mayers, Sandri, Principi di Finanza Aziendale, VI ed. 2011, McGraw Hill, Parte undicesima ALTRO MATERIALE INDICATO DURANTE LE LEZIONI Testi per sostituire appunti V.Conca, Le acquisizioni. Valutare e gestire i processi di crescita, Milano, Egea, 2010 Zanetti L., La valutazione delle acquisizioni. Sinergie, rischio e prezzi. Milano, Egea, 2000

6 Le operazioni di finanza straordinaria
PROF. ADA CARLESI PROBLEMATICHE DI FINANZIAMENTO DELL’INNOVAZIONE  Il ruolo degli investitori istituzionali nel finanziamento delle imprese innovative  i venture capitalist i business angels opportunità, situazioni conflittuali e limiti nel rapporto impresa-investitori istituzionali il caso delle imprese della “new economy” I finanziamenti agevolati ed altri strumenti di supporto finanziario all’innovazione a livello italiano ed europeo. Il processo di attribuzione del rating


Scaricare ppt "FINANZA AZIENDALE (CORSO PROGREDITO)"

Presentazioni simili


Annunci Google