La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

USCIRE DALLA CHIESA CATTOLICA?

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "USCIRE DALLA CHIESA CATTOLICA?"— Transcript della presentazione:

1 USCIRE DALLA CHIESA CATTOLICA?
SI PUÒ FARE!

2 Nel 1999 il Garante della Privacy, in seguito a un ricorso dell’UAAR, ha imposto alla Chiesa cattolica l’obbligo di annotare sul registro dei battezzati la volontà di chi non desidera più farne parte.

3 Nel 2002 i vescovi italiani, riuniti in seduta plenaria, hanno preso ufficialmente atto della legittimità della richiesta.

4 Da allora, migliaia di italiani e italiane si sono “sbattezzati”
Perché lo hanno fatto?

5 Per rivendicare la propria identità di atei e agnostici…

6 Perché stanchi di appartenere a un’organizzazione sempre meno religiosa e sempre più desiderosa di influire sulle scelte politiche del paese…

7 Per non voler essere più considerati, da un punto di vista legale, subordinati alle gerarchie ecclesiastiche…

8 Per il timore di subire pratiche religiose quando non si avranno più le forze per impedirle…

9 Per la consapevolezza di far parte di gruppi “maltrattati” dalla Chiesa, per esempio
Gay e lesbiche… Ricercatori… Donne…

10 Solo per risparmiare il costo di una semplice raccomandata?
Soprattutto, per la scelta di essere coerenti fino in fondo: se non credo, perché rimanere in una confessione religiosa? Solo per risparmiare il costo di una semplice raccomandata?

11 Sbattezzarsi è semplice e rapido…
ti permette di esprimere quello che sei… e rende palese che l’Italia non è “un paese cattolico”, ma una realtà plurale!

12 Non aspettare: scarica il modulo dal sito UAAR e spediscilo alla parrocchia!

13 Maggiori informazioni sul sito UAAR, sezione Laicità, scheda “Sbattezzo”:
Una realizzazione UAAR 2006, a cura di Raffaele Carcano e Flavio Pietrobelli


Scaricare ppt "USCIRE DALLA CHIESA CATTOLICA?"

Presentazioni simili


Annunci Google