La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Nascita e divenire della Sociologia

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Nascita e divenire della Sociologia"— Transcript della presentazione:

1 CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Nascita e divenire della Sociologia
Marco Ingrosso

2 Obiettivi di apprendimento
Elementi caratterizzanti la società industriale-moderna Correlazione fra sviluppo della modernità e nascita del pensiero sociale (filosofico, economico, sociologico) Filosofi politici che partono dallo stato di natura per immaginare una nuova tipologia di società Gli economisti sociali e la questione della “ricchezza delle nazioni” La questione “povertà” e diseguaglianze in Europa I modelli esplicativi nella prima sociologia

3 Nascita della “società moderna”
Lo studio sistematico del comportamento umano e della società prende avvio verso la fine del XVIII secolo in seguito al rapido cambiamento sociale che definisce la “società moderna” in Europa. È favorito da quattro rivoluzioni: scientifica: si ricorre alla scienza per comprendere il mondo; industriale: grandi trasformazioni socio-economiche accompagnano lo sviluppo delle innovazioni tecnologiche; politica: in particolare le rivoluzioni americana (1787) e francese (1789) e i moti del 1848 che vedono il trionfo dei valori di libertà e uguaglianza (e di nuove forme di“fraternità”) culturale: la “modernità-progresso” elaborata da pensatori illuministi, razionalisti, empiristi, pragmatisti, evoluzionisti, positivisti, ecc.; ma anche la letteratura (romanzo sociologico: Dickens, Hugo, …), l’arte antiaccademica, il pensiero religioso riformatore ed ermeneutico, ecc.

4 Nascita della riflessione sulla organizzazione della società
Filosofi politici: Hobbes (sicurezza e uso della forza) Montesquieu (divisione poteri) Rousseau (contratto sociale ugualitario) Toqueville (principio democratico) St. Simon (industria e scienza) Stuard Mills (libertà individuale e associativa) Economisti: Ricardo (saggio sui profitti) Smith (ricchezza delle nazioni; principio di simpatia) Marx (capitalismo e diseguaglianze)

5 Lo stato di natura: l’uomo è buono o cattivo. sociale o asociale
Lo stato di natura: l’uomo è buono o cattivo? sociale o asociale? E la società come deve essere? Erasmo da Rotterdam: «Homo homini aut deus, aut lupus» (De libero arbitrio, 1524): la nascita dell’Umanesimo Hobbes: “Homo homini lupus” (Leviatano, 1651): la società autoritaria Rousseau: la bontà dello stato di natura e la degenerazione della civiltà che causa il male (abbandono delle virtù) e la diseguaglianza: «Come sarebbe dolce vivere tra noi, se l'atteggiamento esteriore fosse sempre l'immagine delle disposizioni del cuore. [...] Prima che l'arte avesse modellato le nostre maniere e insegnato alle nostre passioni un linguaggio controllato, i nostri costumi erano rozzi, ma naturali.»

6 Fra ricchezza e povertà
La società moderna è più produttiva e ricca rispetto alle società precedenti. Grazie alle tecnologie e a nuovi gruppi sociali volti a sviluppare ricchezza (imprenditori e operai). Ma è anche quella in cui la povertà diventa più drammatica in quanto il proletariato e sotto-proletariato vivono in condizioni precarie al di fuori delle comunità contadine autosufficienti tipiche della società pre- moderna. Diventa allora acuta la questione delle diseguaglianze sociali e dei conflitti di interesse fra classi sociali

7 Nascita sociologia Comte (francese: termine“sociologia” (1839), completa le scienze positive) Spencer (inglese: la società come macroforma vivente che si evolve) Tarde (francese, legge dell’imitazione) Tonniës (tedesco, da Comunità a Società)

8 Fondazione della scienza sociologica
Fondatori di orientamenti sociologici: Organicismo: Durkheim Conflittualismo: Marx Azionismo: Weber Relazionismo: Simmel Altri loro contemporanei: Mauss, Morselli, Pareto, Thomas e Znaniecki,… e successivi: T. Parsons, G.H. Mead, E. Goffman, …

9 Modelli esplicativi Individualisti: individuo, attore sociale, azione sociale, inter-azione, … Olisti: società, funzione, struttura, coesione, ordine, base materiale, suddivisione e conflitti di lavoro, … Relazionali-contestuali: legame, relazione, socialità, interconnessione, forma, processo, ambiente, fenomeni sociali emergenti; …

10 Una visione integrata (sistemico-relazionale)
Soggetto-nel-suo-ambiente Relazioni e processi interattivi Strutture sociali Mediatori sociali Cultura Immaginario Organiz-zazioni Sistemi di relazioni


Scaricare ppt "CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Nascita e divenire della Sociologia"

Presentazioni simili


Annunci Google