La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Specifica dei requisiti

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Specifica dei requisiti"— Transcript della presentazione:

1 Specifica dei requisiti
REGOLE GENERALI

2 Evitare espressioni e termini troppo generici
ESEMPI «… si vuole memorizzare quando l’artista è vissuto» Specificare se si intende: «secolo» oppure «la data di nascita e di morte» o altro «… si vuole memorizzare dove l’artista è vissuto» Specificare se si intende: «città» oppure «stato» o altro

3 Evitare frasi contorte ESEMPIO
«…. siamo interessati a conoscere chi ha realizzato ogni goal» potrebbe essere sostituita da «….per ogni goal siamo interessati a conoscere da quale calciatore è stato realizzato »

4 Individuare omonomi/sinonimi
ESEMPI Sinonimi Evitare di usare sia il termine «arbitro» che il termine «direttore di gara». Scegliere uno dei due. Omonimi Chiarire se con il termine «cliente» di un albergo ci si riferisce a «chi paga il conto» o a «chi alloggia nell’albergo». Se interessano entrambi distinguerli usando nomi diversi. Ad esempio: «cliente» per «chi paga il conto» e «ospite» per «chi alloggia nell’albergo».

5 Rendere esplicito il riferimento tra termini ESEMPIO
«Un utente può anche richiedere alla biblioteca l'acquisto di una pubblicazione ed in tal caso vengono registrati la data ed il motivo." Chiarire se «della richiesta» o «dell'acquisto»

6 Standardizzare la struttura delle frasi
«Di <concetto> interessa memorizzare <proprietà>» «Ogni <concetto> è identificato da <identificatore>» Raggruppare le frasi relative allo stesso concetto


Scaricare ppt "Specifica dei requisiti"

Presentazioni simili


Annunci Google