La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Il multiculturalismo Si riconosce e rispetta l’identità culturale e religiosa delle diverse comunità presenti all’interno della compagine statale. E’ il.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Il multiculturalismo Si riconosce e rispetta l’identità culturale e religiosa delle diverse comunità presenti all’interno della compagine statale. E’ il."— Transcript della presentazione:

1 Il multiculturalismo Si riconosce e rispetta l’identità culturale e religiosa delle diverse comunità presenti all’interno della compagine statale. E’ il modello canadese o inglese. Il caso particolare della «cultural defence»

2 Rischi del multiculturalismo
Si lega l’individuo al gruppo. L’appartenenza al gruppo prevale sull’individuo. Si congela il gruppo nella sua configurazione attuale inibendo processi di revisione interni della sua cultura Considerare il gruppo come soggetto di diritti culturali vuol dire dare per scontate le strutture esistenti e sacrificare l’individuo rispetto alla maggioranza

3 La proposta interculturale
La cultura non viene considerata come un elemento fisso e immutabile ma in continua evoluzione nel rapporto con le altre culture. La legislazione privilegia l’approccio multiculturale, ma solo quello interculturale aiuta a superare i conflitti e a tutelare l’identità e la libertà individuali.

4 Principio di laicità

5 Il significato della parola “laico”

6 Sabatini – Coletti «Dizionario della lingua italiana»
Laico (agg.) 1 Che non fa parte del clero; che non ha ricevuto gli ordini sacerdotali pur facendo parte di una congregazione religiosa: suora l. 2 Autonomo rispetto alle istituzioni religiose; non ispirato da una fede: scuola, educazione l.

7 3 estens. Che si ispira al laicismo: intellettuale l. || partiti l
3 estens. Che si ispira al laicismo: intellettuale l. || partiti l., non ispirati da fedi religiose o da ideologie dogmatiche 4 Che partecipa ai lavori di un organismo ma è estraneo alla corporazione che vi è rappresentata: membri l. del Consiglio superiore della magistratura

8 Devoto – Oli «Vocabolario della lingua italiana»
Laico 1. s.m. Credente cattolico non appartenente allo stato ecclesiastico 2. agg. Contrapposto a confessionale, che nel campo della propria attività rivendica un’assoluta indipendenza e autonomia di scelte nei confronti della Chiesa cattolica o di altra confessione religiosa

9 3. estens. Scevro da pregiudizi o vincoli dinanzi a problemi e scelte, spec. etici o politici (in Italia i partiti laici erano quelli che non erano né marxisti né cattolici)

10 Laicità e secolarizzazione
Nel mondo anglosassone non esiste la parola «laico». E’ tradotta con «secolarizzazione», che però in italiano un concetto diverso.

11 Sabatini- Coletti «Dizionario della lingua italiana»
Secolarizzazione (s.f.) 1 Sottrazione di istituzioni o di beni alla giurisdizione ecclesiastica in favore di quella civile 2 Riduzione di un religioso allo stato laicale 3 Disinteresse per i valori religiosi

12 Devoto – Oli «Vocabolario della lingua italiana»
Secolarizzazione 1. Passaggio di cose o istituzioni dalla dipendenza del potere ecclesiastico a quella del potere civile 2. Fenomeno per il quale la società si allontana da schemi, usi e costumi tradizionali, nonché da posizioni dogmatiche e aprioristiche, specialmente in campo religioso

13 Costituzione francese
Art. 2. - La Francia è una Repubblica indivisibile, laica, democratica e sociale. Essa assicura l'eguaglianza dinanzi alla legge a tutti i cittadini senza distinzione di origine, di razza o di religione. Essa rispetta tutte le credenze.

14 Costituzione Turchia Art. 2: La Repubblica di Turchia è uno Stato democratico, laico e sociale

15 I emendamento Bill of Rights USA
Congress shall make no law respecting an establishment of religion, or prohibiting the free exercise thereof;

16 Tribunale Federale Svizzero sent. 26/9/1990
Abstract: La laicità dello Stato si riassume in un obbligo di neutralità che impone allo Stato di astenersi negli atti pubblici, da qualsiasi considerazione confessionale, suscettibile di compromettere la libertà dei cittadini in una società pluralista. L'esposizione del crocifisso nelle aule delle scuole elementari non adempie alle esigenze di neutralità previste dall'articolo 27 cpv 3 della Costituzione.

17 Corte Cost. sent. 203/1989 “I valori richiamati (artt. 3 e 19) concorrono, con altri (artt. 7, 8 e 20 della Costituzione), a strutturare il principio supremo della laicità dello Stato, che é uno dei profili della forma di Stato delineata nella Carta costituzionale della Repubblica. Il principio di laicità, quale emerge dagli artt. 2, 3, 7, 8, 19 e 20 della Costituzione, implica non indifferenza dello Stato dinanzi alle religioni ma garanzia dello Stato per la salvaguardia della libertà di religione, in regime di pluralismo confessionale e culturale”

18 Cosa si intende per “Principi supremi dell’ordinamento costituzionale”

19 Corte Cost., sent. n del 15/12/1988 La Costituzione italiana contiene alcuni principi supremi che non possono essere sovvertiti o modificati nel loro contenuto essenziale neppure da leggi di revisione costituzionale o da altre leggi costituzionali.

20 Tali sono tanto i principi che la stessa Costituzione esplicitamente prevede come limiti assoluti al potere di revisione costituzionale, quale la forma repubblicana (art. 139 Cost.), quanto i principi che, pur non essendo espressamente menzionati fra quelli non assoggettabili al procedimento di revisione costituzionale, appartengono all'essenza dei valori supremi sui quali si fonda la Costituzione italiana.

21 Questa Corte, del resto, ha già riconosciuto in numerose decisioni come i principi supremi dell'ordinamento costituzionale abbiano una valenza superiore rispetto alle altre norme o leggi di rango costituzionale

22 Corte Cost., sent. n. 13 del 14/1/1991 «l’insegnamento di religione cattolica… non è causa di discriminazione e non contrasta, essendone anzi una manifestazione, con il principio di laicità dello Stato».

23 Sent. Corte Cost. n. 508 del 2000 Tale posizione di equidistanza e imparzialità è il riflesso del principio di laicità che la Corte costituzionale ha tratto dal sistema delle norme costituzionali, un principio che assurge al rango di "principio supremo", caratterizzando in senso pluralistico la forma del nostro Stato, entro il quale hanno a convivere, in uguaglianza di libertà, fedi, culture e tradizioni diverse.


Scaricare ppt "Il multiculturalismo Si riconosce e rispetta l’identità culturale e religiosa delle diverse comunità presenti all’interno della compagine statale. E’ il."

Presentazioni simili


Annunci Google