La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

L’UE A SOSTEGNO DEGLI OPERATORI NEL CAPITALE DI RISCHIO DELLE PMI

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "L’UE A SOSTEGNO DEGLI OPERATORI NEL CAPITALE DI RISCHIO DELLE PMI"— Transcript della presentazione:

1 L’UE A SOSTEGNO DEGLI OPERATORI NEL CAPITALE DI RISCHIO DELLE PMI

2 SPORTELLO MET MECCANISMO EUROPEO PER LE TECNOLOGIE
INVESTE IN FONDI SPECIALIZZATI PER FORNIRE CAPITALI DI RISCHIO (AZIONARI E NON) ALL’AVVIAMENTO DELLE PMI INNOVATIVE

3 EFT-START-UP Sostegno alla creazione e al finanziamento delle fasi iniziali di impresa Opera nel lungo termine (5-12 anni) assumendo partecipazioni nei fondi specializzati nella fornitura di capitale di rischio (durata max dell’investimento in un fondo 16 anni)

4 PROGETTO I-TECH (1) Obiettivo: migliorare la capacità operativa degli operatori in capitale di rischio, in particolare B.A. e V.C.,allargando il loro ambito di intervento in pmi di nuova costituzione (max 3 anni) con progetti altamente innovativi che non sarebbero normalmente presi in considerazione da questi operatori

5 PROGETTO I-TECH (2) NATO A FINE ANNI ‘90 ALL’INTERNO DELL’INIZIATIVA GATE2GROWTH, IN COLLABORAZIONE CON IL FEI DESTINATARI: OPERATORI IN CAPITALE DI RISCHIO GIA’ ESISTENTI SUL MERCATO DISPOSTI AD INVESTIRE NELL’EARLY STAGE DI IMPRESE ALTAMENTE INNOVATIVE DELL’UE

6 PROGETTO I-TECH (3) MODALITA’ DI INTERVENTO:
copertura del 50% delle spese sostenute dall’investitore per: ---impiego di investment managers addizionali ---impiego di consulenti esterni per la due diligence ---spese di viaggio (politica proattiva)

7 PROGETTO I-TECH (4) ULTERIORI VANTAGGI PER I FONDI:
-accesso al servizio Eurotech Data (dossier su tecnologie, settori, prodotti, ecc.) -incontri tra investitori per contatti in vista anche della creazione di net-work -seminari tematici di settore a cui partecipano investitori ed imprese non ancora finanziate mappatura della tecnologia (Un. Grenoble)

8 PROGETTO I-TECH (5) (2003) -fondi partecipanti 28 in 12 stati per una capacità di investimento di 1,3 miliardi E -investimenti effettuati dai fondi: 822 in 349 piccole imprese (n°add. medio inferiore a 10) 30% delle imprese è “giovanissima” (3 mesi circa di vita) settori: internet, software, information techonology. Seconda fase lanciata nel 2002 col nome InvestorNet


Scaricare ppt "L’UE A SOSTEGNO DEGLI OPERATORI NEL CAPITALE DI RISCHIO DELLE PMI"

Presentazioni simili


Annunci Google