La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Farmacodinamica.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Farmacodinamica."— Transcript della presentazione:

1 Farmacodinamica

2 L’effetto dei farmaci dipende dalla dose somministrata
L’effetto dei farmaci dipende dalla interazione con specifici recettori (target) I recettori sono responsabili della selettività dell’azione farmacologica L’effetto dei farmaci dipende dalla dose somministrata Esiste un intervallo terapeutico per ogni famaco

3 La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e il meccanismo d’azione dei farmaci
La farmacodinamicasi propone di: - identificare i siti d’azione dei farmaci delineare le interazioni fisiche o chimiche tra farmaco e cellula caratterizzare la sequenza completa farmaco-effetto definire le basi per l’uso razionale dei farmaci e per il disegno di nuovi farmaci

4 FARMACODINAMICA Gli effetti terapeutici e tossici dei farmaci traggono origine dalle loro interazioni con molecole presenti nell’organismo. Per lo più i farmaci agiscono combinandosi con macromolecole specifiche in modo tale da alterarne le proprietà biochimiche e biofisiche.

5 Si definisce target, il componente di una cellula che interagisce con un farmaco dando inizio alla catena di eventi biochimici che portano agli effetti farmacologici osservati.

6 Sono recettori per i farmaci
I RECETTORI i I recettori per i neurotrasmettitori e gli ormoni , Enzimi, Canali ionici, Pompe ioniche acidi nucleic-I recettori determinano le relazioni quantitative tra dose ed effetti farmacologici

7 I farmaci non inventano nuove funzioni

8 Caratteristiche della interazione farmaco-recettore

9

10

11

12

13

14

15

16

17 Agonisti Farmaci che legandosi ad un recettore generano una riposta biologica, riproducendo gli effetti di un composto endogeno

18 Agonisti: potenza ed efficacia

19

20

21

22

23 L’effetto max di un farmaco si può raggiungere anche se non si occupa il 100% dei recettori

24 Antagonisti Sono farmaci in grado di legarsi al recettore con alta affinità ma il legame non è produttivo in termini di efficacia. L’importanza terapeutica di un antagonista risiede nella capacità di inibire/ridurre l’effetto di un agonista endogeno per quel recettore

25

26 Tipi di antagonisti

27

28

29 Indice terapeutico

30

31 Tipi di interazione tra farmaci
Farmaco A B Rec. A Rec B A B Rec. A FARMACO + B Antagonismo Fisiologico Degradazione Neutralizzazione Ass Distrib Induz Metab Inattivazione B Effetto opposto ad A Effetto finale assente Ridotto Effetto di A Ridotto Effetto di A

32 Tipi di interazione tra farmaci
Farmaco A B Rec. A Rec B A B Rec. A FARMACO + B Sommazione Addizione Potenziamento Sinergismo Ass Distrib Induz Metab Attivando recettori o vie diverse producono la stessa risposta Mecc comune B Effetto finale= effetto A + B Effetto finale: (A+B) Effetto finale: > dell’effetto A


Scaricare ppt "Farmacodinamica."

Presentazioni simili


Annunci Google