La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Corso ECM Logistica Sanitaria La Logistica Sanitaria della

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Corso ECM Logistica Sanitaria La Logistica Sanitaria della"— Transcript della presentazione:

1 Corso ECM Logistica Sanitaria La Logistica Sanitaria della
ASL di Viterbo Relatrice Dott.ssa Silvia Dari Viterbo ottobre 6-7-8-novembre

2 Il modello logistico attuale

3 Il modello logistico a tendere

4 Il ruolo del farmacista

5 Il ruolo del coordinatore infermieristico del centro richiedente

6 Il modello logistico a tendere
Stessi processi della gestione di reparto Diversi strumenti operativi

7 Il centro richiedente informatizzato
Mediamente nella realtà non informatizzata il personale di reparto di P.O. per le attività puramente logistiche risulta impegnato per 8,4 ore a settimana; tale impegno si riduce in media a 2,4 ore per le realtà informatizzate.

8 I gruppi merceologici Beni Sanitari Materiale radiografico, Disinfettanti, Dispositivi medici, Farmaci generici, Materiale monouso, Materiale per Dialisi, Presidi chirurgici, Prodotti dietetici, Prodotti galenici, Sieri e vaccini, Materiale di Sterilizzazione, Specialità PTO Beni non sanitari Cancelleria, Carta, Stampati, Materiali di pulizia

9 Situazione attuale Non esiste una contabilità che tenga conto dei consumi di reparto Tutte de richieste di approvvigionamento (RDA) sono effettuate a livello cartaceo C’è una gestione “visiva” delle scorte senza avere uno storico del consumato Il controllo e la gestione dei lotti e delle scadenze è manuale e può dar luogo ad errori e sprechi

10 Situazione attuale Non esiste una contabilità che tenga conto delle giacenze in tempo reale L’inventario di reparto può essere effettuato solo cartaceamente e senza alcun supporto informatico Non viene usata nessuna classificazione dei prodotti stoccati presso i servizi (anagrafica comune)

11 Gli Obiettivi Informatizzazione delle operazioni
Integrazione con la rete aziendale Valorizzazione giornaliero dello stoccato Gestione informatizzata lotto e scadenza Report dello storico dei consumi Riduzione delle rotture di stock grazie all’ausilio informatico

12 Gli Obiettivi Riduzione delle scorte Riduzione degli sprechi
Riduzione dei tempi di acquisto Definizione indicatori di prestazione

13 Le attività propedeutiche all’E.Logistic
Formazione personale Mappatura situazione informatica esistente Inventario dell’armadietto di reparto Inserimento quali\quantitativo a sistema dei prodotti stoccati Definizione scorta obiettivo


Scaricare ppt "Corso ECM Logistica Sanitaria La Logistica Sanitaria della"

Presentazioni simili


Annunci Google