La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

SPIROCHETE Batteri spiraliformi

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "SPIROCHETE Batteri spiraliformi"— Transcript della presentazione:

1 SPIROCHETE Batteri spiraliformi
Mobili per la presenza di uno o più fasci di fibre contrattili poste nello spazio periplasmico e ancorate ai poli Parete simile a quella dei Gram negativi

2

3

4 SPIROCHETE Genere Spirocheta Genere Cristispira
Famiglia Spirochetaceae Genere Treponema Genere Serpulina Genere Borrelia Famiglia Leptospiraceae Genere Leptospira

5 Diametro 0.1-0.2 μ. Osservabili solo in
campo oscuro o dopo impregnazione argentica Treponemi Non coltivabili in vitro. Anaerobi Diametro μ. Osservabili Borrelie Coltivabili in vitro. Microaerofile Diametro 0.1 μ. Non osservabili Leptospire Coltivabili. Aerobie

6

7

8 AlessandroVI Giulio II Oscar Wilde Casanova Gaugin Manet Nietzche Schumann Federico II Ivan il terribile

9 SIFILIDE Penetrazione attiva 10-15 gg Sifiloma Primario
Apparente guarigione spontanea 2-4 mesi Sifilide Secondaria Anni Sifilide terziaria

10 SIFILOMA PRIMARIO Ulcera* Papula Linfoadenite regionale
* Fondo duro e indolente. Guarisce spontaneamente

11

12

13

14

15 SIFILIDE Penetrazione attiva 10-15 gg Sifiloma Primario
Apparente guarigione spontanea 2-4 mesi Sifilide Secondaria

16 SIFILIDE SECONDARIA Eruzione maculo papulosa diffusa a tutto il corpo
(piante e palme comprese) Diffusione ematica a molti organi (fegato, SNC, occhio, rene ecc.) Tosse produttiva Malessere Anoressia Faringotonsillite Cefalea Linfoadenopatia generalizzata Le lesioni secondarie sono ricchissime di treponemi e quindi contagiosissime

17

18

19 SIFILIDE Penetrazione attiva 10-15 gg Sifiloma Primario
Apparente guarigione spontanea 2-4 mesi Sifilide Secondaria Anni Sifilide terziaria

20 Sifilide primaria o secondaria non curata
30% 30% 30% Guarigione spontanea definitiva Sifilide latente Sifilide TERZIARIA

21 SIFILIDE TERZIARIA Cute Lesioni granulomatose (GOMME) Ossa Fegato
Aneurisma aortico Lesioni cardiovascolari Insuff. Della valvola aortica Lesioni SNC

22 GOMMA* Necrosi colliquativa Cicatrici deformanti
*granuloma (linfociti, cellule epiteilali, cellule giganti, macrofagi

23 NEUROSIFILIDE Emiplegia o emiparesi Convulsioni focali o generalizzate
Afasia Cambiamenti della personalità e dell’intelletto Tabe dorsale Incontinenza fecale e urinaria Disturbi dell’accomodazione

24 SIFILIDE SIFILIDE CONNATALE Trasmisione dalla madre al feto
Aborto spontaneo SIFILIDE CONNATALE

25

26

27

28 DIAGNOSI Esame colturale non disponibile
Osservazione microscopica in campo oscuro Prove treponemiche Diagnosi sierologica Prove non treponemiche

29 DIAGNOSI VDRL Prove NON treponemiche RPR Wassermann TPHA
Prove treponemiche FTA-ABS TPI (Test di Nelson)

30

31

32

33

34

35

36

37

38

39

40

41

42

43

44 L. interrogans Lieve sindrome simil-influenzale
Insuff. Epatica e renale Manifestazioni emorragiche Morbo di WEIL Meningite Estesa vasculite Miocardite Capacità di penetrazione attiva Danno all’endotelio vascolare

45

46

47


Scaricare ppt "SPIROCHETE Batteri spiraliformi"

Presentazioni simili


Annunci Google