La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

GRANDI PESCI D’ACQUA DOLCE.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "GRANDI PESCI D’ACQUA DOLCE."— Transcript della presentazione:

1 GRANDI PESCI D’ACQUA DOLCE.
Lo Storione Beluga. Terlizzi Tommaso.

2 INDICE. Informazioni generali. Riproduzione. Caratteristiche. Habitat.
Conservazione. Alimentazione.

3 INFORMAZIONI GENERALI.
Lo Storione Beluga e’ il piu’ grande storione del mondo e’ un animale marino di acqua dolce ed e’vertebrato, la sua lunghezza raggiunge fino ai nove metri e’ il piu’ pregiato per quanto riguarda la produzione di caviale. Torna all’indice.

4 RIPRODUZIONE. Questa specie è migratrice anadroma e risale i fiumi per deporre le uova in primavera e meno frequentemente in autunno. Il numero di uova per femmina può essere assai elevato, fino a 7,7 milioni. Torna all’indice.

5 CARATTERISTICHE. Questa specie è distinguibile dagli altri storioni per i seguenti caratteri: i barbigli raggiungono la bocca la bocca è più grande il muso è all'insù gli scudi ossei sui fianchi sul dorso sono più piccoli le dimensioni massime sono molto maggiori, da 5,3 a 7,5 m nei maschi, circa il 20% in più le femmine. Può raggiungere un peso massimo di 1500 kg. Torna all’indice.

6 HABITAT. Il suo habitat comprende il Mar Caspio e il Mar Nero. La sua presenza nel Mar Adriatico e nel fiume Po è attestata fino agli anni settanta ma si considera attualmente estinto. Torna all’indice.

7 CONSERVAZIONE. La presenza di dighe che impediscono la risalita, l'uccisione di femmine per l'estrazione delle uova (caviale) e i fenomeni di inquinamento minacciano seriamente questa specie. Torna all’indice.

8 ALIMENTAZIONE. Caccia soprattutto invertebrati: molluschi, vermi, insetti acquatici e le loro larve. Torna all’indice.


Scaricare ppt "GRANDI PESCI D’ACQUA DOLCE."

Presentazioni simili


Annunci Google