La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

13/11/11 1 1.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "13/11/11 1 1."— Transcript della presentazione:

1 13/11/11 1 1

2 Il nuovo Invito alla biologia.blu
13/11/11 H. Curtis, N. S. Barnes, A. Schnek, A. Massarini Il nuovo Invito alla biologia.blu 2 2 2

3 Le ghiandole e gli ormoni Capitolo C8 3 13/11/11 3
Curtis et al., Il nuovo Invito alla biologia.blu © Zanichelli editore 2017 3 3

4 Il sistema endocrino Lezione 1 4 13/11/11 4
Curtis et al., Il nuovo Invito alla biologia.blu © Zanichelli editore 2017 4 4

5 13/11/11 Le ghiandole Le ghiandole sono ammassi di cellule epiteliali specializzate oppure di cellule neurosecretrici. Le ghiandole esocrine secernono i loro prodotti direttamente all’esterno del corpo (mammarie, sudoripare) o di cavità corporee (ghiandole gastriche). Le ghiandole endocrine riversano gli ormoni nel sangue. 5 Curtis et al., Il nuovo Invito alla biologia.blu © Zanichelli editore 2017 5 5

6 13/11/11 Gli ormoni I segnali chimici del sistema endocrino sono gli ormoni, sostanze che regolano le attività delle cellule bersaglio. Sono sottoposti a controllo, per esempio sistemi a feedback o demolizione degli ormoni dopo la loro interazione con le cellule bersaglio. 6 Curtis et al., Il nuovo Invito alla biologia.blu © Zanichelli editore 2017 6 6

7 L’azione degli ormoni Classificazione degli ormoni:
13/11/11 L’azione degli ormoni Classificazione degli ormoni: in base alla natura chimica (ormoni lipidici e peptidici); in base al raggio d’azione (ormoni paracrini e autocrini). L’azione degli ormoni è specifica, dipende dalla struttura dei recettori che possono legarsi solo a un determinato ormone. 7 Curtis et al., Il nuovo Invito alla biologia.blu © Zanichelli editore 2017 7 7

8 Gli ormoni liposolubili
13/11/11 Gli ormoni liposolubili Gli ormoni lipidici sono liposolubili e relativamente piccoli; attraversano facilmente la membrana plasmatica. Si legano a recettori intracellulari e possono entrare nel nucleo. 8 Curtis et al., Il nuovo Invito alla biologia.blu © Zanichelli editore 2017 8 8

9 Gli ormoni idrosolubili
13/11/11 Gli ormoni idrosolubili Gli ormoni idrosolubili non attraversano la membrana cellulare, ma agiscono combinandosi con i recettori situati sulla membrana delle cellule bersaglio. 9 Curtis et al., Il nuovo Invito alla biologia.blu © Zanichelli editore 2017 9 9

10 Le ghiandole del sistema endocrino
13/11/11 Le ghiandole del sistema endocrino Le principali ghiandole del sistema endocrino: ipotalamo; ipofisi; epifisi; tiroide e paratiroidi; ghiandole surrenali; pancreas; gonadi. 10 Curtis et al., Il nuovo Invito alla biologia.blu © Zanichelli editore 2017 10 10

11 Le ghiandole endocrine nell’encefalo
13/11/11 Lezione 2 Le ghiandole endocrine nell’encefalo 11 Curtis et al., Il nuovo Invito alla biologia.blu © Zanichelli editore 2017 11 11

12 13/11/11 L’ipofisi L’ipofisi (o ghiandola pituitaria) è una piccola ghiandola controllata dall’ipotalamo. Regola le altre ghiandole endocrine (organi riproduttori, corticale surrenale e tiroide). È divisa in lobo anteriore o adenoipofisi e lobo posteriore o neuroipofisi. 12 Curtis et al., Il nuovo Invito alla biologia.blu © Zanichelli editore 2017 12 12

13 L’adenoipofisi L’adenoipofisi produce: ormone della crescita (GH);
13/11/11 L’adenoipofisi L’adenoipofisi produce: ormone della crescita (GH); prolattina; ormoni tropici; endorfine. 13 Curtis et al., Il nuovo Invito alla biologia.blu © Zanichelli editore 2017 13 13

14 13/11/11 La neuroipofisi La neuroipofisi accumula ormoni prodotti dall’ipotalamo e li rilascia quando necessario: ossitocina; ormone antidiuretico (ADH). 14 Curtis et al., Il nuovo Invito alla biologia.blu © Zanichelli editore 2017 14 14

15 13/11/11 L’ipotalamo L’ipotalamo è formato da cellule neurosecretrici. Oltre a ossitocina e ADH, sintetizza i fattori di rilascio per l’adenoipofisi. Rilascia anche prostaglandine (azione locale). 15 Curtis et al., Il nuovo Invito alla biologia.blu © Zanichelli editore 2017 15 15

16 13/11/11 L’epifisi L’epifisi o ghiandola pineale è una piccola struttura al centro del cervello che secerne l’ormone melatonina (regolazione dei ritmi circadiani). 16 Curtis et al., Il nuovo Invito alla biologia.blu © Zanichelli editore 2017 16 16

17 La tiroide e le paratiroidi Lezione 3 17 13/11/11 17
Curtis et al., Il nuovo Invito alla biologia.blu © Zanichelli editore 2017 17 17

18 13/11/11 La tiroide La tiroide è posta alla base del collo davanti alla trachea; è formata da due lobi e una parte centrale (istmo). Secerne tiroxina (T4), triiodotironina (T3) e calcitonina. 18 Curtis et al., Il nuovo Invito alla biologia.blu © Zanichelli editore 2017 18 18

19 Le ghiandole paratiroidi
13/11/11 Le ghiandole paratiroidi Sulla faccia anteriore della tiroide sono presenti quattro ghiandole paratiroidi. Producono paratormone, che agisce in antagonismo all’ormone calcitonina: aumenta la concentrazione degli ioni calcio nel sangue. 19 Curtis et al., Il nuovo Invito alla biologia.blu © Zanichelli editore 2017 19 19

20 Le ghiandole surrenali e le gonadi
13/11/11 Lezione 4 Le ghiandole surrenali e le gonadi 20 Curtis et al., Il nuovo Invito alla biologia.blu © Zanichelli editore 2017 20 20

21 Le ghiandole surrenali
13/11/11 Le ghiandole surrenali La corticale surrenale è la porzione esterna, libera ormoni steroidei. La midollare surrenale è la porzione centrale, le sue cellule liberano nel sangue le catecolamine. 21 Curtis et al., Il nuovo Invito alla biologia.blu © Zanichelli editore 2017 21 21

22 13/11/11 Le gonadi Le gonadi producono gli ormoni sessuali: i testicoli producono androgeni, tra cui il testosterone, mentre le ovaie producono progesterone ed estrogeni. Gli ormoni sessuali determinano i caratteri sessuali primari e secondari. 22 Curtis et al., Il nuovo Invito alla biologia.blu © Zanichelli editore 2017 22 22

23 Il pancreas e le cellule a funzione endocrina
13/11/11 Lezione 5 Il pancreas e le cellule a funzione endocrina 23 Curtis et al., Il nuovo Invito alla biologia.blu © Zanichelli editore 2017 23 23

24 13/11/11 Il pancreas endocrino Il pancreas è una ghiandola a funzione endocrina ed esocrina. La parte endocrina è formata da cellule alfa e cellule beta, riunite nelle isole di Langerhans. cellule alfa cellule beta cellule delta glucagone (aumenta glucosio nel sangue) insulina (abbassa glucosio nel sangue) somatostatina 24 Curtis et al., Il nuovo Invito alla biologia.blu © Zanichelli editore 2017 24 24

25 Le regolazione del glucosio ematico
13/11/11 Le regolazione del glucosio ematico 25 Curtis et al., Il nuovo Invito alla biologia.blu © Zanichelli editore 2017 25 25

26 Le cellule con funzione endocrina
13/11/11 Le cellule con funzione endocrina Oltre alle ghiandole, esistono altri organi con parziale funzione endocrina, grazie ad agglomerati di cellule secretrici o a cellule isolate. 26 Curtis et al., Il nuovo Invito alla biologia.blu © Zanichelli editore 2017 26 26


Scaricare ppt "13/11/11 1 1."

Presentazioni simili


Annunci Google