La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

REGIONE LOMBARDIA: GRUPPI DI APPROFONDIMENTO

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "REGIONE LOMBARDIA: GRUPPI DI APPROFONDIMENTO"— Transcript della presentazione:

1 REGIONE LOMBARDIA: GRUPPI DI APPROFONDIMENTO
introduzione

2 Note preliminari Note preliminari :
Innovazione come stabilizzazione di risposte che hanno dimostrato di funzionare Integrare risorse e capacità dei diversi attori locali: Risorse come fattori di crescita non solo economici Adeguare e migliorare regolamenti, disposizioni normative, atti amministrativi

3 Concetti Comuni Centralità dei legami e rafforzamento delle relazioni
potenziare le forze di coesione, adottare una prospettiva di intervento ampia e di lungo periodo Investire sulle risorse delle comunità e dei territori per affrontare e rispondere ai bisogni sociali e prendersi cura dei beni comuni. Valorizzare lo sviluppo dell’iniziativa dei singoli e loro formazioni sociali, Comunità protagoniste

4 PROPOSTA: COME PROSEGUIRE
Dare continuità alle modalità di confronto fra Terzo Settore e Regione Lombardia Per rafforzarla Per renderla più precisa Diffondere questa pratica a livello locale: studiare un effettivo raccordo fra le sedi regionali e locali nella definizione, implementazione applicazione delle politiche e nel funzionamento dei dispositivi

5 Come hanno lavorato i cinque gruppi
I cinque gruppi di approfondimento si sono incontrati almeno 3 volte da metà aprile a metà giugno. Hanno visto la partecipazione complessiva di 53 persone per 41 organizzazioni I cinque coordinatori hanno organizzato la stesura di altrettanti documenti tenendo presente un comune palinsesto articolato in tre punti: 1. Qual è il problema principale sul quale si ritiene di doversi concentrare? più che agli specifici problemi si fa riferimento alle condizioni di contesto che li determinano o facilitano. 2. Quale la principale risorsa sulla quale puntare per farlo? ovvero quale è la risorsa su cui investire per intervenire sui nodi di cui al punto 1 3. Quali condizioni necessarie perché la risorsa sia efficacemente impegnata nel dare risposta al problema?

6 Questo lavoro grazie a:
Volontarie e volontari, operatrici e operatori, dirigenti, socie e soci delle organizzazioni di terzo settore della Lombardia. Hanno partecipato personalmente ai cinque ambiti di approfondimento: Attilia Bolis, Chiara Lucchin, Donata Micucci, Elena Dottore, Elisabetta Fossati, Francesca Paini, Gabriella Feraboli, (Suor) Laura Airaghi, Lucrezia Greco, Marta Battioni, Miriam Magnoni, Paola Cattin, Paola Crestani, Paola Lodovici, Patrizia Petroni, Pinuccia Dantino, Sabina Nanti, Angelo Nuzzo, Dario Colombo, Dario Rimoldi, Dimitrij Zanusso, (don) Edoardo Algeri, Emanuele Polizzi, Enzo Franzini, Felice Romeo, Francesco Chiodaroli, Firmino Di Barbora, Gaetano Santonocito, Giovanni Battista Flaccadori, Giovanni Carrara, Giovanni Giambattista, Giovanni Solfrizzi, Lino Oldrati, Marco Bollani, Marco Cavedon, Marco Crimi, Massimiliano Malè, Massimo Vicedomini, Maurizio Azzolini, Maurizio Carbonera, Michelino Smeraldi, Paolo Picco, PierLuca Castelnuovo, Petrillo, Renzo Corti, Santo Meduri, Valerio Pedroni, Vanni Invernici E ai cinque coordinatori: Lella Brambilla, Anna Brescianini, Valeria Negrini, Ivan Nissoli, Giovanni Merlo a cui lasciamo la parola per l’illustrazione dei risultati cui è pervenuto ciascun gruppo di lavoro


Scaricare ppt "REGIONE LOMBARDIA: GRUPPI DI APPROFONDIMENTO"

Presentazioni simili


Annunci Google