La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Commenti Ogni riga che comincia con il simbolo # non viene letta dall’interprete per cui rappresenta un modo per commentare il listato # Questo è un esempio.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Commenti Ogni riga che comincia con il simbolo # non viene letta dall’interprete per cui rappresenta un modo per commentare il listato # Questo è un esempio."— Transcript della presentazione:

1 Commenti Ogni riga che comincia con il simbolo # non viene letta dall’interprete per cui rappresenta un modo per commentare il listato # Questo è un esempio di commento Istruzione di assegnazione Questa istruzione crea nuove variabili e assegna loro un valore, i valori appartengono a tipi diversi. variabile = valore (oggetto)

2 Tipi di Dato (Oggetti precostituiti)
Semplici: interi (int), interi lunghi (long), numeri in virgola mobile (float) numeri complessi (complex), valori booleani (bool) Sequenze: immutabili: stringhe (str), tuple (tuple), insiemi immutabili (frozenset) mutabili: liste (list), dizionari (dict) insiemi (set) file (file)

3 Stringhe Assegnare ad una variabile l’oggetto str pippo = ‘Ciao mondo’ pippo = “Cose dell’altro mondo” pippo = """disse “ciao" a tutti i presenti""" Operatori + congiunge due stringhe Metodi pippo.count(sub) = Restituisce il numero di occorrenze della sotto stringa sub nella stringa pippo.replace(‘old’,’new’) = Restituisce una copia della stringa con tutte le occorrenze della sotto stringa old sostituite da new

4 Interi Assegnare ad una variabile l’oggetto int pluto = 1 Operatori + addizione sottrazione * moltiplicazione / divisione (restituisce solo la parte intera ) % restituisce il resto della divisione == , >, < Espressioni condizionali Nb: Anche se esistono regole di precedenza è meglio utilizzare le parentesi tonde Metodi

5 Numeri in virgola mobile
Assegnare ad una variabile l’oggetto float paperino = 3.4 Operatori + addizione sottrazione * moltiplicazione / divisione == , >, < Espressioni condizionali Nb: Anche se esistono regole di precedenza è meglio utilizzare le parentesi tonde Metodi

6 Funzioni (precostituite)
type(x) descrive che tipo di oggetto è x str(x) converte un int o un float x in una stringa int(x) converte una stringa o un float x in un intero float(x) converte una stringa o un int x in un float input() restituisce i dati inseriti in maniera interattiva come stringa print() mostra gli oggetti exit() termina il programma

7 L'istruzione condizionale if
If condizione: ….istruzione Altro codice Indentazione

8 Semplice esempio di programma
L’algoritmo manipola I dati output dati Input dati L’algoritmo manipola I dati print() input()

9 Esercizi Creare un programma che data una sequenza proteica (codice a singola lettera) calcoli: - il numero di residui totali - quante volte è presente ciascun residuo - la percentuale di volte che è presente ciascun residuo il peso molecolare - il codice a tre lettere


Scaricare ppt "Commenti Ogni riga che comincia con il simbolo # non viene letta dall’interprete per cui rappresenta un modo per commentare il listato # Questo è un esempio."

Presentazioni simili


Annunci Google