La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO"— Transcript della presentazione:

1 DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
XIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO a Matteo 11,25-30

2 In quel tempo Gesù disse: «Ti rendo lode, Padre, Signore del cielo e della terra,

3 perché hai nascosto queste cose ai sapienti e ai dotti e le hai rivelate ai piccoli.

4 Sì, o Padre, perché così hai deciso nella tua benevolenza.

5 Tutto è stato dato a me dal Padre mio;

6 nessuno conosce il Figlio se non il Padre, e nessuno conosce il Padre se non il Figlio e colui al quale il Figlio vorrà rivelarlo.

7 Venite a me, voi tutti che siete stanchi e oppressi, e io vi darò ristoro.

8 Prendete il mio giogo sopra di voi e imparate da me, che sono mite e umile di cuore, e troverete ristoro per la vostra vita.

9 Il mio giogo infatti è dolce e il mio peso leggero».

10 DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
XIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO a Matteo 11,25-30

11 IO SONO MITE E UMILE DI CUORE

12 La preghiera di Gesù ringrazia il Padre non tanto per l'azione di nascondimento nei confronti di alcuni, quanto per l'azione di rivelazione nei confronti di altri.

13 L'adesione di alcuni, definiti piccoli e semplici, che, credendo alla parola e alle opere compiute da Gesù, hanno colto in lui la rivelazione del Padre,

14 diviene svelamento e giudizio del cuore di altri, la cui sapienza intellettuale e dotta si rivela inconsistente davanti alla semplicità dei piccoli: «Grande è la misericordia di Dio: egli rivela i suoi segreti agli umili» (Sir 3,20 secondo il testo ebraico).

15 Le parole di Gesù abbozzano un vero e proprio itinerario di sequela del discepolo.

16 Abbiamo anzitutto la chiamata: «Venite a me»; quindi la necessaria rinuncia alla volontà propria per obbedire alla volontà del Signore («prendete il mio giogo»).

17 Per «volontà propria» non si intende la libera determinazione dell'uomo, ma la sua volontà egocentrica, autoreferenziale, «carnale».

18 Quindi c'è l'attitudine discepolare, l'obbedienza del discepolo al suo maestro e Signore («Imparate da me») e infine il riposo, la pienezza di vita trovata nel Signore («troverete ristoro per la vostra vita»).

19 IO SONO MITE E UMILE DI CUORE


Scaricare ppt "DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO"

Presentazioni simili


Annunci Google