La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Laboratorio L.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Laboratorio L."— Transcript della presentazione:

1 Laboratorio L

2 Riconoscimento di un carbonato incognito
2° ESPERIMENTO Riconoscimento di un carbonato incognito

3 OCCORRENTE 1g di carbonato incognito Sostegno con buretta Beuta 30 ml di HCl 1M Acqua distillata Bacchetta in vetro Indicatore universale di pH

4 Abbiamo lasciato scendere HCl nella beuta goccia a goccia sino a quando la soluzione non è diventata arancione. Successivamente abbiamo misurato il pH con il piaccametro per controllare la neutralità della soluzione. Avendo registrato un pH neutro (6,6) abbiamo proseguito con i calcoli stechiometrici.

5 nHCl = [HCl]*VHCl = 1M*5,9ml = 5,9*10-3 mol
Si confrontano i coefficienti stechiometrici della reazione di neutralizzazione avvenuta: X2CO3 + 2HCl  2XCl + CO2 + H2O Si nota che X2CO3 e HCl reagiscono in rapporto 1:2 1 : 2 = nX2CO3 : nXCl nX2CO3 = nXCl/2 = 2,95*10-3 mol Si calcola la massa molare di X2CO3 : M.M.X2CO3 = massa X2CO3/n X2CO3 = 170 g/mol La massa molare del metallo sarà quindi: M.M.X = 𝑀.𝑀. 𝑋2 𝐶𝑂3 − 𝑀.𝑀. 𝐶 + 3𝑀.𝑀. 𝑜 = 55 g/mol

6 Confrontando la massa molare ottenuta con i pesi atomici dei metalli alcalini abbiamo notato che il valore più vicino era il peso atomico del potassio (40u). Un’ ulteriore conferma si è avuta dal saggio alla fiamma del carbonato che ha evidenziato la presenza del potassio.


Scaricare ppt "Laboratorio L."

Presentazioni simili


Annunci Google