La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

11. Proposizioni subordinate complementari indirette (IV)

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "11. Proposizioni subordinate complementari indirette (IV)"— Transcript della presentazione:

1 11. Proposizioni subordinate complementari indirette (IV)
Comparativa, avversativa, limitativa, eccettuativa, aggiuntiva, esclusiva

2 Proposizione comparativa
Indica un confronto con quanto espresso nella reggente Esplicita: di maggioranza (più… che, più di come, meglio… di come, ecc.), minoranza (meno… che, meno… di come, meno… di quello che, ecc.) o uguaglianza (così… come, tanto… come, tanto… quanto) Implicita: solo di maggioranza (più che, piuttosto che + infinito) Oggi ti sei comportato meglio di quanto hai fatto ieri Monica è meno furba di quanto credi Oggi non ti sei comportato tanto bene quanto mi aspettavo Più che lavorare, chiacchierava Preferisco studiare piuttosto che perdere tempo

3 Proposizione comparativa Complemento di paragone
Ti sei comportato meglio di quanto abbia fatto Paolo Complemento di paragone Ti sei comportato meglio di Paolo

4 Proposizione avversativa
Indica un fatto che si contrappone a quanto espresso nella reggente Esplicita: mentre, quando, quando invece, laddove... + indicativo o condizionale Implicita: invece, al posto di, anziché… + infinito presente Sei simpatico, mentre tuo fratello è antipatico Sei stato fermo e zitto quando avresti dovuto reagire Invece di piagnucolare per l’insufficienza, impegnati di più Anziché lamentarti in continuazione, sorridi

5 Mentre: proposizione temporale o avversativa?
subordinata temporale Mentre mangiavo ho ricevuto una telefonata Mentre = contemporaneità Subordinata avversativa Continua a lavorare mentre dovrebbe stare a letto Mentre = contrapposizione

6 Proposizione limitativa
Indica entro quali limiti ha valore quanto espresso dalla reggente Esplicita: per quanto, secondo quanto, a quanto, per quello che + indicativo Implicita: per, quanto a, in quanto a + infinito Per quanto riguarda l’analisi del periodo, Mario è imbattibile Secondo quanto prevede l’oroscopo, oggi sarà un giorno speciale A quanto si dice, Giovanni è stato arrestato Quanto a vincere, non ho speranze Per andare, la moto va ancora.

7 Proposizione limitativa Complemento di limitazione
Per quanto riguarda l’analisi del periodo, Mario è imbattibile Complemento di limitazione Nell’analisi del periodo Mario è imbattibile

8 Per quanto. Proposizione limitativa o concessiva?
Per quanto = sebbene Per quanto gridasse, nessuno lo sentiva Subordinata concessiva Per quanto mi riguarda, non andrò più in quel ristorante Subordinata limitativa bis

9 Proposizione eccettuativa
Indica un’eccezione rispetto a ciò che si dice nella reggente Esplicita: a meno che, tranne che, fuorché, salvo che, se non che + indicativo o congiuntivo Implicita: Eccetto che, fuorché, tranne che + infinito Mario è identico a suo padre, salvo che ha i capelli biondi Non usciremo a meno che non esca il sole Su Luca non dico nulla, tranne che mi sta antipatico Chiedimi tutto tranne che mangiare il minestrone Eccetto che spettegolare tutto il giorno, non sanno fare altro

10 Proposizione aggiuntiva
Indica un fatto che si aggiunge a quanto detto nella reggente Solo implicita: oltre a, oltre che + infinito Oltre che studiare, Marco deve anche lavorare

11 Proposizione esclusiva
Indica un fatto o una circostanza che rimane esclusa rispetto a quanto affermato nella reggente Proposizione esclusiva Esplicita: senza che, che non + congiuntivo Implicita: senza + infinito Non farei mai niente senza che i miei genitori lo sappiano Non passa giorno che non mi chieda aiuto Mario uscì senza prendere l’ombrello

12 Proposizione esclusiva Complemento di esclusione
Giovanni ha svolto l’esercizio senza che nessuno lo aiutasse Complemento di esclusione Giovanni ha svolto l’esercizio senza l’aiuto di nessuno


Scaricare ppt "11. Proposizioni subordinate complementari indirette (IV)"

Presentazioni simili


Annunci Google