La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Normativa emissioni Prof. Fabio Murena

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Normativa emissioni Prof. Fabio Murena"— Transcript della presentazione:

1 Normativa emissioni Prof. Fabio Murena
Dipartimento di Ingegneria Chimica Università degli studi di Napoli “Federico II”

2 La normativa è stabilita dal
Normativa italiana La normativa è stabilita dal D.Lgs. 3 Aprile 2006 n. 152 (modificato da D.Lgs 29 giugno 2010) parte V “Norme in materia di tutela dell’aria e di riduzione delle emissioni in atmosfera” Titolo I Prevenzione e limitazione delle emissioni in atmosfera di impianti e attività Titolo II Impianti termici civili Titolo III Combustibili

3 Campo di applicazione (art. 267)
- Impianti Attività che producono emissioni in atmosfera Impianti termici civili Stabilisce: Valori di emissione Prescrizioni Metodi di campionamento ed analisi Criteri di valutazione della conformità dei valori misurati ai valori limite

4 D.Lgs. 3 Aprile 2006 n. 152 (modificato da D.Lgs 29 giugno 2010)
Definizioni (art. 268) inquinamento atmosferico: ogni modificazione dell'aria atmosferica, dovuta all'introduzione nella stessa di una o di più sostanze in quantità e con caratteristiche tali da ledere o da costituire un pericolo per la salute umana o per la qualità dell'ambiente oppure tali da ledere i beni materiali o compromettere gli usi legittimi dell'ambiente D.Lgs. 3 Aprile 2006 n. 152 (modificato da D.Lgs 29 giugno 2010)

5 D.Lgs. 3 Aprile 2006 n. 152 (modificato da D.Lgs 29 giugno 2010)
Definizioni (art. 268) b) emissione: qualsiasi sostanza solida, liquida o gassosa introdotta nell’atmosfera che possa causare inquinamento atmosferico e, per le attività di cui all’articolo 275, qualsiasi scarico di COV nell’ambiente; (1) c) emissione convogliata: emissione di un effluente gassoso effettuata attraverso uno o più appositi punti; d) emissione diffusa: emissione diversa da quella ricadente nella lettera c); per le lavorazioni di cui all’articolo 275 le emissioni diffuse includono anche i COV contenuti negli scarichi idrici, nei rifiuti e nei prodotti, fatte salve le diverse indicazioni contenute nella parte III dell’Allegato III alla parte quinta del presente decreto; (2) e) emissione tecnicamente convogliabile: emissione diffusa che deve essere convogliata sulla base delle migliori tecniche disponibili o in presenza di situazioni o di zone che richiedono una particolare tutela; f) emissioni totali: la somma delle emissioni diffuse e delle emissioni convogliate D.Lgs. 3 Aprile 2006 n. 152 (modificato da D.Lgs 29 giugno 2010)

6 D.Lgs. 3 Aprile 2006 n. 152 (modificato da D.Lgs 29 giugno 2010)
Definizioni (art. 268) g) effluente gassoso: lo scarico gassoso, contenente emissioni solide, liquide o gassose; la relativa portata volumetrica è espressa in metri cubi all'ora riportate in condizioni normali (Nm3/ora), previa detrazione del tenore di vapore acqueo, se non diversamente stabilito dalla parte quinta del presente decreto; D.Lgs. 3 Aprile 2006 n. 152 (modificato da D.Lgs 29 giugno 2010)

7 D.Lgs. 3 Aprile 2006 n. 152 (modificato da D.Lgs 29 giugno 2010)
Definizioni (art. 268) q) valore limite di emissione: il fattore di emissione, la concentrazione, la percentuale o il flusso di massa di sostanze inquinanti nelle emissioni che non devono essere superati. I valori di limite di emissione espressi come concentrazione sono stabiliti con riferimento al funzionamento dell’impianto nelle condizioni di esercizio più gravose, e salvo diversamente disposto dal presente titolo o dall’autorizzazione, si intendono stabiliti come media oraria; (13) r) fattore di emissione: rapporto tra massa di sostanza inquinante emessa e unità di misura specifica di prodotto o di servizio; s) concentrazione: rapporto tra massa di sostanza inquinante emessa e volume dell'effluente gassoso; per gli impianti di combustione i valori di emissione espressi come concentrazione (mg/Nrn^) sono calcolati considerando, se non diversamente stabilito dalla parte quinta del presente decreto, un tenore volumetrico di ossigeno di riferimento del 3 per cento in volume dell'effluente gassoso per i combustibili liquidi e gassosi, del per cento in volume per i combustibili solidi e del 15 per cento in volume per le turbine a gas; t) percentuale: rapporto tra massa di sostanza inquinante emessa e massa della stessa sostanza utilizzata nel processo produttivo, moltiplicato per cento; u) flusso di massa: massa di sostanza inquinante emessa per unità di tempo; D.Lgs. 3 Aprile 2006 n. 152 (modificato da D.Lgs 29 giugno 2010)

8 D.Lgs. 3 Aprile 2006 n. 152 (modificato da D.Lgs 29 giugno 2010)
Definizioni (art. 268) v) soglia di rilevanza dell’emissione: flusso di massa, per singolo inquinante o per singola classe di inquinanti, calcolato a monte di eventuali sistemi di abbattimento, e nelle condizioni di esercizio più gravose dell’impianto, al disotto del quale non si applicano i valori limite di emissione; z) Condizioni Normali per la valutazione delle concentrazioni: T = 273,15 K P = 101,3 kPa D.Lgs. 3 Aprile 2006 n. 152 (modificato da D.Lgs 29 giugno 2010)

9 D.Lgs. 3 Aprile 2006 n. 152 (modificato da D.Lgs 29 giugno 2010)
Definizioni (art. 268) ii) composto organico: qualsiasi composto contenente almeno l'elemento carbonio e uno o più degli elementi seguenti: idrogeno, alogeni, ossigeno, zolfo, fosforo, silicio o azoto, ad eccezione degli ossidi di carbonio e dei carbonati e bicarbonati inorganici; ll) composto organico volatile (COV): qualsiasi composto organico che abbia a 293,15 K una pressione di vapore di 0,01 kPa o superiore, oppure che abbia una volatilità corrispondente in condizioni particolari di uso; mm) solvente organico: qualsiasi COV usato da solo o in combinazione con altri agenti al fine di dissolvere materie prime, prodotti o rifiuti, senza subire trasformazioni chimiche, o usato come agente di pulizia per dissolvere contaminanti oppure come dissolvente, mezzo di dispersione, correttore di viscosità, correttore di tensione superficiale, plastificante o conservante; D.Lgs. 3 Aprile 2006 n. 152 (modificato da D.Lgs 29 giugno 2010)

10 D.Lgs. 3 Aprile 2006 n. 152 (modificato da D.Lgs 29 giugno 2010)
Art Valori limite di emissione e prescrizioni per gli impianti e le attività 2. Con decreto da adottare ai sensi dell'articolo 281, comma 5, sono individuati, sulla base delle migliori tecniche disponibili, i valori di emissione e le prescrizioni da applicare alle emissioni convogliate e diffuse degli impianti ed alle emissioni diffuse delle attività presso gli stabilimenti anteriori al 1988, anteriori al 2006 e nuovi, attraverso la modifica e l'integrazione degli allegati I e V alla parte quinta del presente decreto. D.Lgs. 3 Aprile 2006 n. 152 (modificato da D.Lgs 29 giugno 2010)

11 Valori di emissione e prescrizioni
Allegato I Valori di emissione e prescrizioni Per tipologia di impianti Per inquinante Suddivisi in gruppi per: tossicità chimica (organici/inorganici) stato fisico Ogni gruppo diviso in classi Per ogni classe si stabilisce - Soglia di rilevanza - Valore di emissione

12 Definizione dei valori da rispettare
La Regione o la Provincia autonoma stabilisce un valore limite di emissione compreso tra quello minimo e quello massimo definiti dal D.Lgs. 152. Se il D.Lgs. stabilisce un solo valore è da intendersi come minimo e quello massimo è pari al doppio

13 Valori di emissione e prescrizioni Suddivisione in gruppi
Allegato I Valori di emissione e prescrizioni Suddivisione in gruppi 1.1 sostanze ritenute cancerogene e/o tossiche per la riproduzione e/o mutagene 1.2 Sostanze di tossicità e cumulabilità particolarmente elevate 2 Sostanze inorganiche che si presentano prevalentemente sotto forma di polvere 3 Sostanze inorganiche che si presentano prevalentemente sotto forma di gas o vapore 4 Composti organici sotto forma di gas vapori o polveri 5 Polveri totali

14 1.1 sostanze ritenute cancerogene e/o tossiche per la riproduzione e/o mutagene
Suddivise in 3 classi No limite di concentrazione Q < soglia di rilevanza Vale limite di concentrazione Q > soglia di rilevanza

15 1.1 sostanze ritenute cancerogene e/o tossiche per la riproduzione e/o mutagene

16 1.1 sostanze ritenute cancerogene e/o tossiche per la riproduzione e/o mutagene

17 1.1 sostanze ritenute cancerogene e/o tossiche per la riproduzione e/o mutagene

18 Limite per impianto > limite per inquinante
Se per un inquinante è definito un valore limite e per uno specifico impianto è definito un valore limite diverso relativo allo stesso inquinante prevale quello stabilito per l’impianto

19

20

21

22

23

24

25

26

27


Scaricare ppt "Normativa emissioni Prof. Fabio Murena"

Presentazioni simili


Annunci Google