La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Organizzazioni collettive formate per perseguire interessi comuni

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Organizzazioni collettive formate per perseguire interessi comuni"— Transcript della presentazione:

1 Organizzazioni collettive formate per perseguire interessi comuni
ENTI Organizzazioni collettive formate per perseguire interessi comuni

2 AUTONOMIA PATRIMONIALE
Per svolgere la loro attività gli enti hanno un proprio patrimonio (denaro, beni mobili, immobili) distinto dal patrimonio delle singole persone fisiche che le compongono: AUTONOMIA PATRIMONIALE.

3 ENTI AUTONOMIA PATRIMONIALE PERFETTA
PERSONE GIURIDICHE AUTONOMIA PATRIMONIALE IMPERFETTA ENTI DI FATTO

4 AUTONOMIA PATRIMONIALE
LE PERSONE GIURIDICHE hanno AUTONOMIA PATRIMONIALE PERFETTA Il patrimonio dell’ente è separato nettamente dal quello dei singoli partecipanti. Le persone giuridiche PAGANO I DEBITI CON IL PROPRIO PATRIMONIO E NEI LIMITI DEL PROPRIO PATRIMONIO.

5 AUTONOMIA PATRIMONIALE IMPERFETTA
GLI ENTI SENZA PERSONALITA’ GIURIDICA hanno AUTONOMIA PATRIMONIALE IMPERFETTA: La separazione tra il patrimonio dell’ente e quello dei componenti non è assoluta. LE SINGOLE PERSONE POSSONO ESSERE CHIAMATE a pagare i debiti CON IL LORO PATRIMONIO DEI DEBITI DELL’ENTE

6 GLI ORGANI Sono ORGANI degli enti sono le persone fisiche che hanno il compito di svolgere le funzioni che fanno capo all’ente ORGANI INDIVIDUALI COLLEGIALI

7 ENTI PUBBLICI Hanno autonomia patrimoniale perfetta Sono: Stato
Enti pubblici territoriali Regione Provincia Comune Enti istituzionali Inps Istat Inali

8 ENTI PRIVATI Società: complesso di persone che hanno lo scopo di realizzare un profitto svolgendo un’attività economica (SCOPO DI LUCRO). Le società di persone hanno autonomia patrimoniale imperfetta Le società di capitali hanno autonomia patrimoniale perfetta Associazioni: complesso di persone che si associano per realizzare finalità private Fondazioni: patrimonio che, per donazione o testamento, è vincolato ad uno scopo predeterminato SENZA SCOPO DI LUCRO

9 SOCIETA’ AUTONOMIA PATRMONIALE PERFETTA
AUTONOMIA PATRIMONIALE IMPERFETTA SOCIETA’ DI CAPITALI Società Per Azioni (s.p.a) Società a Responsabilità Limitata (s.r.l.) Società in Accomandita Per Azioni (s.a.p.a) SOCIETA’ DI PERSONE Società Semplice (s.s.) Società in Nome Collettivo (s.n.c) Società Accomandita Semplice (s.a.s)

10 ASSOCIAZIONE Nasce dall’accordo tra più persone che decidono di collaborare per raggiungere uno scopo NON DI LUCRO: sociale, culturale, sportivo, religioso Nascono dall’accordo tra gli associati, Ottengono il RICONOSCIMENTO CON l’ISCRIZIONE NEL PUBBLICO REGISTRO e Le associazioni RICONOSCIUTE hanno autonomia patrimoniale perfetta. Organi: ASSEMBLEA DEGLI ASSOCIATI (ORGANO DELIBERATIVO) AMMINISTRATORI (ORGANO ESECUTIVO)

11 ASSOCIAZIONI NON RICONOSCIUTE
Sono le associazioni che non chiedono il riconoscimento. Hanno AUTONOMIA PATRIMONIALE IMPERFETTA: per i debiti dell’associazione rispondono ANCHE personalmente coloro che hanno agito in nome e per conto dell’associazione.

12 FONDAZIONE Consiste in un patrimonio che, per donazione o testamento, è permanentemente vincolato ad uno scopo predeterminato non di lucro. Nasce da un ATTO UNILATERALE DI DESTINAZIONE (TRA VIVI O A CAUSA DI MORTE) per destinare un patrimonio a scopi non lucrativi di utilità sociale. Con il RICONOSCIMENTO acquistano l’autonomia patrimoniale perfetta.


Scaricare ppt "Organizzazioni collettive formate per perseguire interessi comuni"

Presentazioni simili


Annunci Google